Giuseppe Morabito (Roma, 1959) frequenta il 160esimo corso dell'Accademia militare. Laureato in scienze strategiche all’Università di Torino nel 1999. Dal 1998 al 1999 comanda il 17esimo reggimento di fanteria e presta servizio come capo di stato maggiore della Brigata Granatieri Sardegna (1999-2003). In questo periodo partecipa a varie missioni all'estero: in Albania come Csm del Contingente Nato Kfor-Commz (W) (2000) e Nhqt-Tirana (2002). Successivamente partecipa all'Operazione Nato in Bosnia-Herzegovina, quale vicecapo di stato maggiore per le operazioni Sfor (gennaio-ottobre 2004). Lasciato il servizio attivo, dal luglio 2016 è membro fondatore dell’Institute for Global Security and Defense Affairs (Igsda), del Collegio dei direttori della Nato Defense College Foundation (Ndcf) e dell'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia (Unuci). Feed Rss
Mosca blocca l'esportazione di cereali in seguito all'attacco di Kiev alla flotta nel porto di Sebastopoli. E colpisce pesantemente le infrastrutture energetiche dell'Ucraina
L'interruzione della fornitura di gas dal Mar Baltico costringerà i Paesi Ue a sfruttare al massimo le centrali nucleari. Con il rischio di incidentare quelle obsolete
Intesa tra Ucraina e Russia per lasciar uscire dai porti le navi cariche di grano e fertilizzanti. L'accordo firmato a Istanbul sotto la regia di Erdogan
Diventa sempre più difficile per l'esercito ucraino contenere l'avanzata russa nel Donbass, sostenuta dall'artiglieria: il problema maggiore è il rifornimento di munizioni
L'esercito russo ha lanciato l'offensiva finale contro l'acciaieria Azovstal, che potrebbe avere un ruolo propagandistico nella giornata del 9 maggio. Freno nel Donbass
Continua l'assedio all'acciaieria Azovstal di Mariupol, ma gli ucraini non si arrendono. Nuova minaccia di Putin con il missile intercontinentale Sarmat
Con l’affondamento dell’incrociatore Moskva la Russia non ha più una risorsa navale di inestimabile valore. Nel Donbass esercito ucraino sotto pressione da 2 mesi
"L'Ucraina può vincere" ha detto ieri il portavoce del Dipartimento della Difesa Usa John Kirby. Un'idea pericolosissima, secondo il gen. Giuseppe Morabito
L'esercito russo ha smesso di avanzare per consolidare le posizioni acquisite e trattare in posizione di vantaggio. I prossimi obiettivi secondo il gen. Morabito
La Russia ha invaso l'Ucraina, la diplomazia non è riuscita a fermare Putin. Anche le forze Nato italiane presenti nei Paesi baltici rischiano di essere coinvolte
Mentre la diplomazia comincia a fare piccoli passi, le truppe restano schierate: in caso di attacco i russi vincerebbero facilmente, nonostante gli aiuti della Nato
Il personale diplomatico americano a Kiev è stato invitato a lasciare l'Ucraina. È il segnale di una guerra imminente? In realtà, è più una partita a scacchi tra Putin e Biden
A Stoccolma colloqui sull'Ucraina tra Stati Uniti e Russia. Intanto cresce la tensione lungo i confini dei due paesi, mentre la Nato accusa esplicitamente Mosca
Dopo il fallimento del vertice di Tunisi, in una Libia sempre più divisa, il presidente turco Erdogan è volato a Tripoli per giocare le sue carte in modo vincente
Esiste un reale rischio di scontro fra Grecia e Turchia per il possesso delle aree energetiche nel Mar Egeo. Erdogan approfitta dei vuoti che gli sono concessi
Putin subisce i colpi della grave crisi economica dovuta al petrolio più che non l'innalzamento dei contagi. Se l'economia dovesse peggiorare, ci saranno seri problemi
A due giorni dal summit di Berlino il ministro degli Esteri tedesco Maas si è recato in Libia e ha ottenuto da Haftar l’impegno a rispettare il cessate il fuoco
La Russia minaccia di dispiegare nuovi missili in Crimea, ma in realtà la sua è una guerra psicologica per influenzare il voto in Ucraina del marzo 2019