Roberto Mazzotta, nato a Milano, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi. Eletto nel 1972 alla Camera dei Deputati e confermato nelle tre successive legislature, è stato nominato Sottosegretario di Stato nel 1974 e ministro nel 1980. Nel 1986 è stato eletto presidente della Cariplo e successivamente ha ricoperto l’incarico di presidente dell’Associazione delle Casse di Risparmio e dell’Istituto Internazionale delle Casse di Risparmio e di vice presidente dell’IMI. In seguito è stato presidente della Banca Popolare di Milano e vicepresidente dell’Abi. Attualmente è presidente dell’Istituto Luigi Sturzo. Feed Rss
Per ROBERTO MAZZOTTA, la responsabilità delle difficoltà delle banche italiane è di tutti coloro che non hanno voluto ricapitalizzarle a tappeto prima che cambiassero i regolamenti
Per ROBERTO MAZZOTTA, è impossibile pensare che una banca normale possa fare fronte al maggiore fabbisogno patrimoniale richiesto dalla Ue e alla copertura di perdite da crediti
Per ROBERTO MAZZOTTA, il programma Tltro della Bce, pur rispondendo pienamente all’esigenza di liquidità delle banche, non si preoccupa di verificare la qualità di chi richiede il credito
Per ROBERTO MAZZOTTA, la Banca centrale europea dovrebbe acquistare pacchetti di credito delle banche con il vincolo di ripristinare l’attività creditizia alle medie e piccole imprese
Per ROBERTO MAZZOTTA, l’accordo di Basilea 3 mette le banche nelle condizioni di fare al meglio il loro lavoro, evitando il ripetersi della crisi dei debiti subprime del 2007-2008
Secondo ROBERTO MAZZOTTA, la decisione di approvare il meccanismo unico di risoluzione per gli istituti bancari inizia a mettere in sicurezza i soldi dei correntisti e i debiti sovrani
ROBERTO MAZZOTTA spiega perché la rivalutazione delle quote degli azionisti di Bankitalia serva soltanto al governo per incassare l’introito derivante dalla tassazione delle plusvalenze
Per il mondo produttivo italiano, spiega ROBERTO MAZZOTTA, sarebbe necessario un taglio consistente delle tasse. Possibile solo se si agisce sulla spesa pubblica improduttiva
Secondo ROBERTO MAZZOTTA, se in entrambi gli schieramenti prevarranno le ali moderate, il baricentro della politica sarà rappresentato da due grandi partiti di stampo europeo
ROBERTO MAZZOTTA spiega perché le scaramucce tra Letta e Renzi sono il riflesso dell’incapacità assoluta della nostra classe dirigente di badare agli interessi del Paese
Per ROBERTO MAZZOTTA, le regole troppo rigide e la mancanza di una ricapitalizzazione pubblica come è avvenuto negli Usa impediscono il rilancio del credito europeo e soprattutto italiano
Secondo ROBERTO MAZZOTTA, oggi le attività e i compiti dello Ior possono essere tranquillamente sostituiti da una convenzione con qualsiasi banca internazionale
Secondo ROBERTO MAZZOTTA, nazionalizzare è l’unica maniera per impedire la catastrofe e che i mercati si convincano dell’instabilità del sistema creditizio italiano
Secondo ROBERTO MAZZOTTA, l’unica ipotesi di governo stabile, considerando il disfacimento del Pdl, consiste nella ricomposizione di un’area di centro che si allei con il Pd
Dal secondo Convegno di Todi, spiega ROBERTO MAZZOTTA, emergerà quali sono le priorità economiche e sociali per l’associazionismo cattolico e, probabilmente, anche un’indicazione di voto
Il presidente della Banca Popolare di Milano interviene sui temi della fiducia e dell’intervento dello Stato. Non sono solo le regole a far funzionare il sistema, serve un codice etico. Le banche? Non basta mettere i clienti in un computer. Per misurare il rischio occorre anzitutto saper valutare le persone, le imprese e i progetti
Il presidente della Banca Popolare di Milano commenta l’intervista di Scalfari apparsa ieri su Repubblica. «Chi ha distrutto l’etica della città è quella schiera numerosissima di persone che hanno attaccato i valori sociali diffusi e le basi umanistiche della nostra tradizione culturale. Stimo Scalfari, ma la sua diagnosi è sbagliata»
In attesa delle “considerazioni finali” che il governatore della Banca d’Italia pronuncerà domani all’Assemblea Ordinaria dei partecipanti, ilsussidiario.net ha raccolto gli interventi del Presidente della Bpm, ROBERTO MAZZOTTA, sullo stato degli istituti di credito e del loro rapporto con le imprese e del Presidente di Banca Akros GRAZIANO TARANTINI sul ruolo di banche e finanza per la crescita economica del paese