Adriano Aragozzini/ Morte della moglie Gioia e della figlia Gigliola, e il matrimonio con Olimpia Cagnola
La vita turbolenta di Adriano Aragozzini, ovvero il “patron” del Festival di Sanremo: dalla morte della moglie Gioia e della figlia Gigliola all’incontro con Paoli

Adriano Aragozzini, vita privata e professionale: matrimoni turbolenti e traumi famigliari, il primo incontro con Gino Paoli e…
Adriano Aragozzini è un importante produttore discografico, teatrale e televisivo, nonché direttore artistico e affermato giornalista italiano. Nato a Roma il 3 luglio del 1938, il famoso manager si è sposato ben tre volte nel corso della sua vita, ma anche dovuto fare i conti con terribili traumi e perdite famigliari molto dolorose. Nel 1993, infatti, Adriano Aragozzini ha dovuto dire addio alla seconda moglie, Gioia, scomparsa prematuramente, all’età di trentacinque anni, a causa di un tumore. In seguito il noto produttore discografico si è sposato con Olimpia Cagnola, con cui è diventato padre di Adriano Jr., Gioia e Gigliola.
Nella sua storia personale, oltre alla scomparsa della seconda moglie, ha dovuto sopportare anche la morte dell’amata figlia Gigliola, venuta a mancare all’età di 23 anni per una leucemia. Per quanto riguarda il suo percorso professionale, Adriano Aragozzini ha cominciato a lavorare come giornalista all’età di ventidue anni. Nel corso di una intervista conosce Gino Paoli che a sorpresa decide di ingaggiarlo come manager.
Adriano Aragozzini ovvero il “patron” del Festival di Sanremo: le importanti novità introdotte sotto la sua direzione
Da quel momento Aragozzini si trova profondamente impegnato nella promozione di artisti musicali come Luigi Tenco, Domenico Modugno, Nico Fidenco e Patty Pravo. Nel corso degli anni settanta, il manager organizza, in Italia, diversi spettacoli di artisti di caratura internazionale, come Tina Turner, Sammy Davis Jr., Ray Charles, Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan. Dal pubblico e dagli addetti ai lavori viene ricordato soprattutto per essere stato il patron del Festival di Sanremo nelle edizioni dal 1989 al 1991.
Negli anni novanta, sotto la sua direzione, viene ripristinata l’esecuzione live dei brani in gara, con l’accompagnamento degli artisti da una prestigiosa orchestra composta da cinquanta elementi. Inoltre viene inserito l’abbinamento di ciascuna canzone ad un artista internazionale, chiamato ad esibirsi con il pezzo in una lingua prescelta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Domenica in
-
Mara Venier al veleno su funerali Paolo Limiti/ "C'erano pochi colleghi, vergogna!"26.03.2023 alle 15:40
-
Com’è morto Paolo Limiti e malattia/ Carlo Cinque: "Non riusciva più a comunicare e…"26.03.2023 alle 15:23
-
Justine Mattera, chi è ex moglie Paolo Limiti/ "Volevo dei figli, lui no. Mi diceva…"26.03.2023 alle 14:56
-
Iva Zanicchi piange per Antonio, fratello morto: chi è/ Poi battuta hot a Domenica In26.03.2023 alle 14:35
-
Sonia Peng e Nicola, ex moglie e figlio Rocco Papaleo/ "Sarò legato per sempre"25.03.2023 alle 16:33
Ultime notizie
-
Diretta Scozia Spagna/ Streaming video tv: big-match qualificazioni Euro 202427.03.2023 alle 17:23
-
Nikita Pelizon piange per la lettera dei genitori/ "Non sei perfetta, ma speciale..."28.03.2023 alle 17:47
-
DIRETTA ANADOLU EFES MILANO/ Video streaming tv: le parole di Ettore Messina28.03.2023 alle 17:55
-
Risultati qualificazioni Euro 2024, classifiche/ Diretta gol live: partite al via!28.03.2023 alle 17:50
-
Diretta/ Maccabi Virtus Bologna (risultato 0-0) streaming video tv: palla a due, via!28.03.2023 alle 17:50