• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Auto elettriche, nel 2030 il costo delle ricariche può quadruplicarsi/ Uno studio di Unem svela il motivo

  • Cronaca
  • Trasporti e Mobilità
  • Motori

Auto elettriche, nel 2030 il costo delle ricariche può quadruplicarsi/ Uno studio di Unem svela il motivo

Chiara Ferrara
Pubblicato 9 Giugno 2024
Un'auto elettrica in fase di ricarica (Ansa)

Un'auto elettrica in fase di ricarica (Ansa)

Una indagine del Centro studi Unem sulla mobilità svela che le ricariche delle auto elettriche nel 2024 potrebbero costare il quadruplo di oggi: la transizione green è salata

Il costo delle ricariche delle auto elettriche potrebbe quadruplicarsi nel 2030. A rivelarlo, come riportato da Ansa, è una indagine realizzata da Centro studi Unem (Unione energie per la mobilità). Le analisi partono da un presupposto: per quell’anno è atteso un calo della domanda di benzina e gasolio pari a circa 5 milioni di tonnellate in meno rispetto ai dati di oggi. Se da un lato ciò è conveniente in termini green, lo è meno dal punto di vista economico, dato che il gettito fiscale derivante dalle sole accise sui carburanti si ridurrebbe di 3,8 miliardi di euro. La cifra potrebbe arrivare a 9 miliardi nei successivi dieci anni.


Che fine hanno fatto Amanda Knox e Raffaele Sollecito?/ Lei scrittrice negli USA, lui dipendente tech


In virtù di un cambiamento di questo genere, il Governo dovrebbe inevitabilmente prendere dei provvedimenti per evitare delle conseguenze irripetibili nei bilanci. È per questo motivo che la soluzione più scontata sta proprio in un aumento del costo delle ricariche elettriche. Per coprire le mancanze, questo nel dettaglio si dovrebbe proprio quadruplicare, a spese dei proprietari di automobili green, che per quel momento dovrebbero essere oltre 4 milioni. In più, ci sono quelle ibride, che potrebbero anch’esse essere soggette a rincari.


Simonetta Cesaroni: cos'è successo in via Poma?/ Indagini e nuove piste: "Quel sangue A positivo…"


Il futuro delle auto elettriche in Italia non sorride ai clienti

Le previsioni del Centro studi Unem sul costo delle ricariche delle auto elettriche nel 2030 di sicuro non sorride a coloro che stanno ancora valutando se acquistare un veicolo di questo genere o meno. Anche perché la questione è ancora piuttosto aperta. L’Italia infatti non ha ancora risposto nel migliore dei modi alle esigenze green, sia per fattori economici sia per una più generica reticenza. Ma non è sicuramente l’unico Paese in queste condizioni. L’unico in cui la sostituzione del parco è quasi completamente concluso è la Norvegia, dove le auto elettrice sono l’89,9% in riferimento al primo quadrimestre di quest’anno. Al contrario, l’Italia si piazza in coda alla classifica col 2,8%. Le differenze da Stato a Stato sono comunque sostanziali.


Omicidio Meredith Kercher, cosa è successo?/ Ricostruzione, indagini e condanne del delitto di Perugia


È difficile insomma prevedere nel dettaglio cosa accadrà nei prossimi anni, anche in virtù di nuove norme e innovazioni tecnologiche. Un dato di base però è quello da cui è iniziata l’indagine, ovvero che l’Italia è uno dei Paesi in cui il gettito fiscale garantito dalla mobilità è tra i più significativi. I cambiamenti nel settore dunque pesano parecchio sulle casse dello Stato.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net