Bambini e Covid, complicanze anche se sani/ Studio italiano su caso di bimbo 4 anni
Bambini e Covid, complicanze possono insorgere anche in soggetti sani: lo studio italiano sul caso di un bimbo di 4 anni che ora necessita di controlli e farmaci per lungo tempo

Anche i bambini sani possono accusare complicanze legate al Covid, non solo gli adulti. L’infezione da coronavirus, infatti, può presentarsi in maniera seria e con complicanze importanti nei più piccoli che non presentano preesistenti. Lo evidenzia uno studio italiano coordinato dal professore Giovanni Di Salvo, in collaborazione con Elena Reffo e Valentina Stritoni. La ricerca, pubblicata sull’European Heart Journal, la rivista cardiologica più autorevole al mondo, ha esaminato il caso di un bambino di 4 anni che erano sano ed è stato ricoverato per febbre, rush cutaneo e congiuntivite presso l’ospedale di riferimento territoriale della sua residenza.
Negativo al tampone naso-faringeo, era invece positivo agli anticorpi IgG anti Sars-CoV-2. Un mese prima un familiare aveva contratto il Covid, invece il bambino era stato sempre asintomatico, quindi evidentemente aveva contratto il Covid senza accorgersene, come capita spesso ai bambini. Questo spiegherebbe, dunque, il suo ricovero in ospedale.
BAMBINI E COVID, STUDIO DI PADOVA SU COMPLICANZE
Durante il ricovero in ospedale, il bambino ha sviluppato una dilatazione alle coronarie, nonostante le cure iniziali. Le condizioni generali sono poi peggiorate e una valutazione cardiologica ha suggerito il trasferimento presso la cardiologia pediatrica dell’Azienda ospedale/università di Padova, dove gli è stata diagnosticata una dilatazione aneurismatica della coronaria sinistra con occlusione trombotica determinante un infarto acuto del miocardio. Portato in terapia intensiva nella notte di Natale 2020, il bambino è stato sottoposto ad un protocollo inedito da cardiologi pediatri di Padova. Hanno usato un farmaco che scioglie i coaguli nel sangue. Il protocollo era stato usato nei pazienti pediatrici affetti dalla malattia di Kawasaki, che è caratterizzata da complicanze vascolari che possono interessare la arterie coronariche nei bambini. «Oggi il piccolo è a casa con i suoi familiari, ma necessita di controlli cardiologici specialistici e farmaci antiinfiammatori e cardiologici per lungo tempo», ha spiegato il professor Di Salvo, del Dipartimento di Salute della donna e del Bambino dell’Università di Padova.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Luca Zaia/ "Caos trasporti-scuola? Non ci sono autobus. Speranza, visioni diverse"21.04.2021 alle 17:05
-
Andreoni "Riaperture? Le pagheremo con i morti/ "Dovevamo aspettare due settimane"21.04.2021 alle 16:41
-
Gismondo "Un caso di variante nigeriana al Sacco"/ "Non è coperta da attuali vaccini"21.04.2021 alle 16:05
-
Perché in donne più eventi avversi vaccini?/ Viola "Ottimi ma solo per maschi adulti"21.04.2021 alle 13:10
-
Panofobia, 6 milioni di italiani “hanno paura di tutto”/ Tutta colpa del covid...21.04.2021 alle 12:22
Ultime notizie
-
Osvaldo Paterlini, marito Orietta Berti/ "Doppiato da Al Bano nel giorno delle nozze"22.04.2021 alle 13:26
-
Video/ Milan Sassuolo (1-2) gol e highlights: Raspadori eroe a San Siro (Serie A)22.04.2021 alle 13:15
-
Diretta/ Roma Atalanta (Serie A), streaming video tv: Gasp all'assalto!21.04.2021 alle 23:01
-
Andrea Romano “non riesco a seppellire mio figlio morto”/ “Raggi e Ama, vergognatevi”22.04.2021 alle 13:01
-
Indonesia, sottomarino scomparso a Bali/ Ha 72 ore di tempo prima di finire ossigeno22.04.2021 alle 12:51