Bollettino vaccini Covid oggi 24 gennaio/ Ippolito (Cts): “Ritardi recuperabili”
I nuovi dati che compongono il bollettino vaccini Covid testimoniano come in Italia la campagna vaccinale prosegua, malgrado i ritardi nelle consegne

Il bollettino vaccini Covid di oggi, domenica 24 gennaio 2021, ci segnala che sono al momento 1.343.880 le persone che sono state vaccinate in Italia dall’inizio della campagna, avviata lo scorso 27 dicembre con l’ormai celebre V-Day. Va tuttavia precisato che coloro che sono da ritenersi immuni sono però 71.694, avendo già ricevuto sia la prima dose, sia quella di richiamo, mentre a livello regionale, continua ad essere la Provincia autonomia di Bolzano la più virtuosa in termini di inoculazione, avendo somministrato ormai tute le dose disponibili.
Bene anche il Piemonte, a quota 83,5%, con il Veneto che tallona la regione sabauda (80,5%). La fascia d’età con più vaccinazioni continua ad essere quella 50-59, con 351.882 dosi somministrate, seguita da quella 40-49 con 261.874 dosi. Sono invece 872.755 gli operatori sanitari che sono stati vaccinati, mentre continua ad essere decisamente basso, sino a questo momento, il dato relativo agli over 80 (12.952), ma in tal senso il Piemonte ha per esempio annunciato che avvierà la campagna vaccinale dedicata a questa fascia di popolazione sabato 30 gennaio, con i primi 2.400 anziani che saranno vaccinati.
BOLLETTINO VACCINI COVID 24 GENNAIO, IPPOLITO (CTS): “RITARDI VACCINI SI POSSONO RECUPERARE”
A margine del nuovo bollettino vaccini Covid, il membro del Comitato tecnico scientifico (Cts), Giuseppe Ippolito, ha spiegato ai microfoni de “Il Corriere della Sera” come non ci si debba disperare per gli attuali ritardi registrati nella consegna dei vaccini, tanto da parte di Pfizer quanto da parte di AstraZeneca. “Non disperiamo. Abbiamo il tempo per recuperare. La pianificazione della campagna vaccinale è stata effettuata sulla base di una potenziale disponibilità di dosi in un dato momento. Purtroppo non tutti i vaccini sono stati approvati nei tempi previsti”. Secondo Ippolito anche i ritardi nella catena di distribuzione sono da ritenersi “difficoltà che andavano messe in conto. Ci troviamo in uno scenario di emergenza. I vaccini di Moderna e Pfizer, gli unici due approvati in Europa, utilizzano tecnologie innovative. I ritardi erano preventivabili”. Il componente del Cts sostiene infine che l’Italia è stata in grado di attivare una macchina per vaccinare nei tempi dovuti tutte le popolazioni previste dal piano e proprio per questo c’è da sperare che tale organizzazione “consenta di recuperare il tempo perduto. Certo, i ritardi rendono molto arduo l’obiettivo fissato dalla Commissione Europea di vaccinare in tutti i Paesi il 70% della popolazione in età adulta”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Metodo Tabata, cos'è?/ Com'è riuscita a dimagrire Noemi: "Ho dovuto faticare"26.02.2021 alle 18:06
-
Indice Rt 0,99 Monitoraggio Iss 26 febbraio/ Video: “Ondate per allentamenti misure”26.02.2021 alle 17:13
-
Antonella Viola/ "Vaccinare il 70% della popolazione entro l'estate? Irrealistico"26.02.2021 alle 16:05
-
Bollettino vaccini Covid oggi 26 febbraio/ Draghi richiama la Ue: "Andare veloci"26.02.2021 alle 12:25
-
Terza ondata Covid/ Crisanti: "Tra una settimana avremo 30 mila contagi al giorno"26.02.2021 alle 11:50
Ultime notizie
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Finalisti Stefania, Dayane e Pierpaolo; Zorzi vs Zelletta27.02.2021 alle 01:32
-
Giulia Zorzi, chi è cugina incinta di Tommaso Zorzi/ "nuova fan si aggiunge al team"27.02.2021 alle 01:16
-
MASSIMILIANO MORRA "IO GAY? ROSALINDA DICE COSE FALSE"/ Lei: "Me l'hai detto tu"27.02.2021 alle 00:56
-
BEATRICE NIEDERWIESER, MOGLIE RED CANZIAN/ Le reazioni in famiglia al suo Pappagallo27.02.2021 alle 01:07
-
Pappagallo è Red Canzian/ “Il primo a indovinarlo è stato mio nipote di 4 anni”27.02.2021 alle 00:46