• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Brexit » BREXIT/ “Accordo entro il 31/12 penalizzante per Londra, ecco la richiesta di Biden”

  • Brexit
  • Esteri
  • Economia e Finanza

BREXIT/ “Accordo entro il 31/12 penalizzante per Londra, ecco la richiesta di Biden”

Int. Leonardo Maisano
Pubblicato 28 Novembre 2020 - Aggiornato alle ore 07:57
Il negoziatore europeo per la Brexit Michel Barnier (a destra) con quello britannico David Frost (LaPresse)

Il negoziatore europeo per la Brexit Michel Barnier (a destra) con quello britannico David Frost (LaPresse)

Tra Ue e Regno Unito riprendono i colloqui: entro il 31 dicembre, data prevista, si dovrebbe trovare l'accordo sulla Brexit

BREXIT/ “Accordo entro il 31/12 penalizzante per Londra, ecco la richiesta di Biden”

Il capo negoziatore Ue per la Brexit, Michel Barnier, torna a Londra, dopo due settimane di quarantena dovute alla presenza nel suo staff di persone positive al Covid. Un periodo, come spiega in questa intervista Leonardo Maisano, corrispondente da Londra del Sole 24 Ore, che “non ha significato l’interruzione dei colloqui, che anzi sono stati portati avanti e molto bene. Prevedo che si arriverà a una conclusione alla data prevista del 31 dicembre”. Una conclusione che non significa affatto una vittoria inglese: “Comunque vada, per la Gran Bretagna l’accordo sulla Brexit costerà molto caro, anche alla luce della grave crisi economica che ha colpito il paese durante la pandemia e che la vedrà privata di ogni sostegno da parte dell’Unione Europea”.


SPILLO UE/ Le strane riunioni di una Francia coi conti da "cartellino rosso"


A che punto siamo nelle trattative? Durante la quarantena di Barnier il lavoro diplomatico è comunque andato avanti?

Sì. Al di là del ruolo che può avere Barnier, ci sono tutti gli “sherpa” sui due lati del tavolo che hanno continuato a lavorare. La trattativa è andata avanti ed è andata bene. C’è ancora un livello di contenzioso da superare, però bisogna dire che si registra un maggior ottimismo rispetto a prima.


Sondaggi Regno Unito 2025/ Il ‘triumvirato UK’ Labour-Tory-Farage al 25%: Starmer attaccato anche dai Beatles


Che cosa permette di essere ottimisti?

È più facile dire i punti di contenzioso ancora aperti. Intanto quello politico sulla pesca, cioè l’accesso delle imbarcazioni dell’Ue nelle acque britanniche, che ha un peso economico molto relativo, frazioni minime del Pil, però ha un forte impatto politico in aree che sono essenziali per il Partito conservatore per mantenere il vantaggio che ha avuto alle ultime elezioni. Un punto di contenzioso politico molto delicato.

E poi?

Poi c’è il tema, caro agli inglesi, della libertà di potersi fare regole proprie senza dover, in caso di contenzioso, sottostare alle istituzioni europee. Ma se non saranno queste a dirimere le eventuali querelle anglo-europee, quale sarà l’organismo a dover intervenire? Credo che si stia lavorando molto su questo punto. Una istituzione terza dove entrambi potrebbero fare appello in caso di discussioni potrebbe essere la soluzione.


Sondaggi Regno Unito 2025/ Brexit 5 anni dopo, solo 30% la rifarebbe. Farage è al 25% come Starmer, Tory 24%


Come è la situazione economica del paese alla luce della pandemia? A differenza dei paesi dell’Unione, il Regno Unito non potrà contare su alcun aiuto economico da parte di Bruxelles?

La Gran Bretagna si trova in una situazione molto delicata e difficile. L’economia ha sofferto pesantemente, come tutte le altre economie, ma forse di più e poi si trova davanti proprio all’incertezza della Brexit. È un doppio effetto abbastanza difficile da calcolare. La disoccupazione sta crescendo e così il debito pubblico, come in tutti i paesi colpiti dal Covid, però viene a mancare la forza dell’Unione, che sta aiutando l’Italia e altre nazioni.

Con la fine del mandato di Trump, che sosteneva apertamente la Brexit e Boris Johnson, cosa accadrà con Biden alla Casa Bianca?

Biden prima di tutto è irlandese, per cui non accetterà mai alcuna forma di indebolimento degli accordi del Venerdì Santo, sui quali si regge la pace in Irlanda del Nord. La via di fuga che aveva immaginato Johnson andava proprio in quella direzione, era una corsa che abbatteva quelle intese. Da questo punto di vista l’arrivo di Biden è una cattiva notizia, però non credo che le relazioni anglo-americane saranno in qualche modo danneggiate.

Bruxelles e Londra riusciranno davvero a trovare un’intesa entro il 31 dicembre?

Sì, non penso ci sarà una rottura, assisteremo da entrambe le parti alle solite sceneggiate di chi deve vendere al proprio pubblico il merito della vittoria, soprattutto per gli inglesi, che devono far digerire un accordo che li penalizzerà. Comunque vada, per la Gran Bretagna costerà molto caro.

Di che stima popolare gode oggi Johnson? È stato molto criticato per come ha gestito la pandemia.

Al momento la sua posizione è solida, grazie ai voti parlamentari ottenuti alle ultime elezioni. Comincia però ad indebolirsi nel partito, perché molti iniziano a nutrire dubbi sulla sua capacità di gestire una situazione complessa come quella che si sta profilando. Se fino a oggi è stato l’uomo giusto per vincere il consenso popolare e guadagnare voti, la gestione della situazione attuale è tutta un’altra cosa. Johnson è abile nella sua comunicazione, e questo gli garantisce un certo consenso, ma sulla gestione dei problemi conseguenti alle sue scelte politiche restano invece molti dubbi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Brexit

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Brexit

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net