ATLETICA/ Campionati Europei al via domani a Helsinki. Il programma di tutte le gare

- La Redazione

Da domani a domenica Helsinki ospiterà i Campionati Europei di atletica leggera, ultimo appuntamento prima delle Olimpiadi: presentazione, programma e orari di tutte le finali.

bolt_lemaitreR400 Usain Bolt e Christophe Lemaitre (Infophoto)

Da domani a domenica 1 luglio Helsinki ospiterà la ventunesima edizione dei Campionati Europei di atletica leggera. Si gareggerà nello storico Olympiastadion, che ospitò le gare atletiche delle Olimpiadi del 1952 e poi ben due edizioni dei Mondiali (la prima nel 1983 e poi un’altra nel 2005) e altrettante degli Europei prima di questa, nel 1971 e nel 1994. Se questa edizione non passerà alla storia per la novità della sede, verrà però senza dubbio ricordata per sempre perchè è la prima che si disputa in un anno olimpico. Infatti storicamente gli Europei si sono sempre tenuti – a parte due edizioni “sfalsate” nel 1969 e nel 1971 – ogni quattro anni, negli anni pari non olimpici. Ora invece la cadenza diverrà biennale, e quindi si gareggerà in tutti gli anni pari. La scelta di far disputare gli Europei anche negli anni delle Olimpiadi ha sollevato alcune polemiche, ma può essere ritenuta positiva in quanto fornisce un banco di prova assai importante ad un solo mese dalle gare dei Giochi. Inoltre non si può negare che in molte discipline l’Europa ormai ha un ruolo periferico, e dunque per tanti atleti questa sarà l’occasione più concreta per salire sul podio. Certo, la collocazione in calendario ad un solo mese dalle Olimpiadi ha causato la rinuncia alle maratone e alle gare di marcia, che non avrebbero consentito tempi di recupero sufficienti, ma la novità può avere un senso. Andrà però verificato come funzionerà il programma compresso in soli cinque giorni, e anche quale sarà l’effettiva partecipazione degli atleti di punta. Gran Bretagna e Russia hanno inviato delegazioni non di primissimo livello, anche se tra i britannici ci sarà Mo Farah, il fondista che probabilmente sarà la stella della manifestazione insieme al velocista bianco francese Christophe Lemaitre. L’Italia dovrà fare a meno di maratona e soprattutto marcia, e oltretutto non potrà schierare Andrew Howe ed Antonietta Di Martino, assenze dolorose: la spedizione azzurra sarà comunque numerosa (59 atleti, 32 uomini e 27 donne) e con alcune punte che possono ottenere grandi risultati. Si tratta in particolare di Meucci – già domani sui 5000 – e poi della coppia Donato-Greco nel salto triplo e degli ostacolisti Abate (110 uomini) e Caravelli (100 donne). 

 

 

Mercoledì 27 giugno

Ore 19.40: 5000 uomini

 

Giovedì 28 giugno

Ore 17.25: Lungo donne

Ore 17.35: 5000 donne

Ore 17.45: Alto donne

Ore 18.30: 100 donne

Ore 18.45: Giavellotto uomini

Ore 19.30: Decathlon (1500)

Ore 19.45: 100 uomini

 

Venerdì 29 giugno

Ore 18.00: Peso donne

Ore 18.40: Alto uomini

Ore 19.05: 3000 siepi uomini

Ore 19.30: Giavellotto donne

Ore 19.40: 800 uomini

Ore 20.00: 400 ostacoli donne

Ore 21.00: Triplo donne

Ore 21.20: Peso uomini

Ore 21.25: 400 uomini

Ore 21.45: 800 donne

Ore 22.05: 400 ostacoli uomini

Ore 22.25: 400 donne

 

(Continua)

Sabato 30 giugno

Ore 19.00: Eptathlon (800)

Ore 19.05: Triplo uomini

Ore 19.10: Disco uomini

Ore 19.15: Asta donne

Ore 19.55: 3000 siepi donne

Ore 20.50: 200 donne

Ore 21.00: 10000 uomini

Ore 21.05: Martello uomini

Ore 22.20: 200 uomini

Ore 22.35: 100 ostacoli donne

 

Domenica 1 luglio

Ore 16.00: Martello donne

Ore 16.10: 1500 donne

Ore 16.15: Asta uomini

Ore 17.05: 4×100 donne

Ore 17.25: 10000 donne

Ore 17.45: Lungo uomini

Ore 18.05: Disco donne

Ore 18.25: 4×100 uomini

Ore 18.50: 1500 uomini

Ore 19.10: 110 ostacoli uomini

Ore 19.25: 4×400 donne

Ore 19.45: 4×400 uomini

 

(Mauro Mantegazza)





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori