• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Calcio e altri Sport » Basket » Basket Lega A/ Terza giornata: classifica, risultati e marcatori

  • Basket
  • Calcio e altri Sport

Basket Lega A/ Terza giornata: classifica, risultati e marcatori

La Redazione
Pubblicato 27 Ottobre 2013
holland_canestro

(INFOPHOTO)

Basket Lega A 2013-2014: i risultati delle partite della nona giornata e la classifica. Vittorie per Brindisi, Sassari, Cantù, Montegranaro, Varese, Milano e Avellino. Lunedì Siena-Virtus

Manca solo un tassello per completare il puzzle della terza giornata del campionato di basket: il monday night tra Montepaschi Siena e Virtus Bologna. Questi i risultati di domenica 27 ottobre: Varese-Venezia 84-72, Cantù-Pesaro 93-78, Sassari-Pistoia 100-87, Caserta-Milano 77-81, Brindisi-Cremona 96-74, Montegranaro-Reggio Emilia 79-71, Avellino-Roma 84-82. La classifica si disegna ancora a grumi, tre nella fattispecie. Il primo è il groppone di testa, con nove squadre a quota 4 punti; se la Virtus Bologna batterà Siena nel posticipo del lunedì potrà staccarsi, anche se parlare di fuga sarebbe evidentemente improprio. A 2 punti quattro squadre: Venezia, Pesaro e Reggio Emilia hanno perso e sono state raggiunte da Montegranaro, che ha colto la sua prima vittoria proprio contro la Grissin Bon. Ancora a secco Cremona e Pistoia, ma è presto per preoccuparsi. La quarta giornata propone confronti interessanti: Caserta ha perso a Milano e proverà a riscattarsi a Reggio Emilia; Roma e Cantù allestiranno il remake delle semifinali playoff dell’anno scorso; in Varese-Avellino l’ex coach della Cimberio, Francesco Vitucci, torna a Masnago; Venezia-Brindisi promette scintille a punteggi elevati; Cremona vuole sbloccarsi ma riceverà Sassari; la Virtus affronterà in casa Montegranaro che vuole concedere il bis, dopo il successo con Reggio Emilia; Milano tornerà al Forum contro la neopromossa Pistoia e Siena sarà di scena a Pesaro. 


Morto Marco Mardigali, ex presidente Virtus Bologna/ Vinse il Triplete prima del fallimento (6 luglio 2025)


Ultimo risultato finale della domenica, quello del posticipo iniziato alle ore 20:30: Avellino-Roma 84-82. Bella partita che ha visto Avellino volare anche sulla doppia cifra di vantaggio nel terzo quarto, e un’indomita Roma costruire la rimonta in quello conclusivo. Negli ultimi secondi Avellino a +3 e fallo antisportivo di Ivanov a fermare il contropiede romano: Jordan Taylor fa 1/2 dalla lunetta e gli ospiti si trovano con l’ultima palla per il pareggio o la vittoria in caso di tripla (84-82). Taylor prova la penetrazione e l’appoggio per il supplementare, ma la palla esce e la vittoria va ad Avellino. Top scorer Will Thomas che chiude con 25 punti e 11 rimbalzi, poi Ivanovi con 20 e 11 e 11 punti per Dean. Per Roma invece grande ultimo quarto di Goss, che negli ultimi minuti infila tra bombe da lontano ed arriva fino ai 18 punti; 16 per Ignerski e 14 per Baron. In classifica Roma resta a 4, raggiunta dalla stessa Avellino.


NBA Free Agency/ Myles Turner vola a Milwaukee, Mike Brown nuovo coach a New York (4 luglio 2025)


Al termine del terzo quarto Avellino-Roma 57-48. La Sidigas mantiene il vantaggio accumulato all’intervallo lungo, sempre guidata dal duo Will Thomas-Kalojan Ivanov. Il primo ha all’attivo 20 punti, 11 rimbalzi a 2 stoppate, il secondo invece 15 punti, 10 rimbalzi e 5 falli subiti. Per Roma 16 punti di Ignerski, 8 di Mbakwe e 7 di Hosley.

All’intervallo lungo Avellino-Roma 38-31. Nel secondo quarto meglio gli uomini allenati di Francesco Vitucci, mentre il finale del secondo periodo è stato caratterizzato più dagli errori che dai canestri. A metà partita 13 punti e 7 rimbalzi per K.Ivanov, aiutato da Will Thomas che ne ha segnati 11 aggiungendoci 9 rimbalzi: doppia doppia ad un passo per lui. Dall’altra parte per Roma 7 punti di Ignerski, 6 di Mbawke e 5 di Baron.


NBA Free Agency/ Lebron James resta ai Lakers, D’Angelo Russell sceglie i Dallas Mavericks (1 luglio 2025)


Al termine del primo quarto del posticipo Avellino-Roma 15-19. Comincia bene l’Acea ma la Sidigs resta in partita e a contatto, anche se il punteggio è sempre stato condotto dagli ospiti. Per Avellino 6 punti di Will Thomas e 5 di K.Ivanov, per Roma 7 punti di Ignerskie 3 a testa per Baron e Hosley. 

Ultimo finale delle partite iniziate alle 18:15: Caserta-Milano 77-81. Dopo due vittorie cade la Pasta Reggia, che comincia bene ma si fa rimontare prima dell’intervallo lungo dell’Olimpia, brava a restare mentalmente in partita.  Terza vittoria consecutiva per Milano sale a 4 punti in classifica, raggiungendo tra le altre anche Caserta. Per i campani 17 punti di Chris Roberts, 14 e 14 rimbalzi di Cameron Todd Moore e 12 di Jeff Brooks; dall’altra parte meglio con Haynes (8 punti e +21 di plus/minus) che con Jerrells (9 e 1 assist, -11 +/-). Top scorer milanese Keithy Langford: 23 con 12/14 dalla linea della carità; 11 a testa per Samuels  (5 rimbalzi) e Wallace, 9 in 25 minuti di Alessandro Gentile, 5 in 27 per David Moss.

Risultato finale da Casale, casa temporanea di Varese: Cimberio-Venezia 84-72. Primo tempo quasi punto a punto, con Venezia al sorpasso ad inizio terzo quarto; Varese però è riuscita a dare una scossa decisiva alla fine del terzo periodo, allargando il vantaggio nell’ultimo e concludendo con uno scarto in doppia cifra. Il grande ex Keydren Clark ha raccolto ancora poco numericamente parlando: 5 punti con 2/7 dal campo e 3 assist; meglio il centro Hassel che chiude in doppia doppia (18+13 rimbalzi). Polonara (13 con 4/13 al tiro) non è efficace al tiro come nel derby ma distribuisce 8 assist, per Ere invece 21 punti, 8 rimbalzi e 4 assist. Per Venezia 17 punti di Peric, 16 e 6 rimbalzi di A.Smith e 12 a testa per Luca Vitali e Taylor. In classifica Varese sale a 4 punti, Venezia resta a 2.

Prima vittoria in campionato per la Sutor: risultato finale della terza giornata è Montegranaro-Reggio Emilia 79-71. La squadra di coach Recalcati è stata quasi sempre in testa nel punteggio ma la Grissin Bon ha mantenuto uno scarto a singola cifra, pressando soprattutto nel secondo tempo. Montegranaro però è rimasta concentrata sino alla fine e può festeggiare i primi 2 punti: top scorer Mayo che risulta infallibile dalla lunetta (12/12) e chiude con 25 punti e 5/7 dal campo. 20 punti per Daniele Cinciarini che vince, almeno a livello di squadra, la sfida contro il fratello Andrea, playmaker di Reggio Emilia. Quest’ultimo ha chiuso con meno punti all’attivo, 14, ma messo a referto anche 8 rimbalzi e 8 assist, arrivando non molto lontano dalla tripla doppia. Per la Grissin Bon anche 17 punti per James White. In classifica Montegranaro lascia Cremona e Pistoia sul fondo, Reggio Emilia resta a 2.

Risultato finale dalla Brianza: Cantù-Pesaro 93-78. I biancoblu prendono il largo nel primo tempo, tra terzo ed ultimo quarto gli ospiti rimontano sino al meno 10 ma Cantù chiude solida, e si aggiudica la sua seconda vittoria in campionato. 21 i punti di Joe Ragland che smezza anche 7 assist, Aradori si ferma a 14 mentre alla lunga emerge Stefano Gentile: alla fine 17 punti per lui. Bene anche Marco Cusin che sfiora la doppia doppia (10 punti e 9 rimbalzi) ed aggiunge 3 stoppate. Per Pesaro 22 punti e addirittura 16 rimbalzi di Anosike, 18 e 5 assist per Turner, 5 e 9 rimbalzi per Trasolini. In classifica Cantù a quota 4 punti, Pesaro rimane a 2.

Altro risultato finale arriva dalla Sardegna: Sassari-Pistoia 100-87. Tripla cifra per la Dinamo che ha allargato progressivamente il suo vantaggio dai 6 punti di fine primo quarto ai 13 finali. Miglior marcatore ancora una volta Drake Diener, che chiude con 29 punti e 7/9 nelle triple; lo segue Caleb Green che totalizza 18 punti. 14 punti invece per Omar Thomas Travis Diener chiude con 12 punti e 5 assist, mentre la squadra sfiora il 50% da tre complessivo (15/32), Per Pistoia sconfitta onorevole ma tutto considerato netta: 20 punti di Washington, 17 di Gibson e 13 con 7 rimbalzi di J.Johnson; non bastano nemmeno i 10 punti con 8 assist di Wanamaker. In classifica Sassari a 4 punti, Pistoia che resta a 0 come Cremona.

Primo risultato finale della terza giornata di basket Lega A. Il risultato è Brindisi-Cremona 96-74. Nessun problema o quasi per la squadra pugliese, in vantaggio per tutto l’arco della partita. Dyson chiude con un bottino di 31 punti (7/8 da 2, 5/9 da 3), Campbell lo aiuta con 21 punti, D.James ci aggiunge una doppia doppia con 11 punti e 10 rimbalzi e la supremazia sui due lati del campo è servita. Per Cremona invece 17 punti e 6 rimbalzi di Rich, 16 di Woodside e 10 di Ndoja. In classifica, Brindisi a 4 punti, Cremona resta a 0.

Questi i risultati della terza giornata al termine dei terzi quarti: Varese-Venezia, Cantù-Pesaro, Sassari-Pistoia, Caserta-Milano, Brindisi-Cremona, Montegranaro-Reggio Emilia. Brindisi ha preso il largo in casa contro Cremona: i pugliesi stanno giocando in scioltezza e alla Vanoli serve un quarto periodo perfetto per rimontare. Montegranaro si mantiene in testa ma Reggio Emilia resta a contatto, Caserta-Milano è partita equilibrata: l’Olimpia a chiudere il terzo periodo in parziale di 6-0; Cantù sta dominando Pesaro in casa, Sassari prendendo il largo contro Pistoia e Varese cercando lo strappo su Venezia.

All’intervallo lungo Varese-Venezia 39-38. Partita equilibrata al palazzetto di Casale (campo neutro per squalifica Masnago). Varese ha cominciato meglio ma tra i due periodi Venezia ha operato il sorpasso, poi un ultimo sussulto della Cimberio per un divario molto sottile. Per Varese 8 punti di Scekic, 7 con 4 rimbalzi di Ebi Ere e 6 a testa per Coleman e Polonata; nella Reyer 12 punti di Peric, 8 di Smith e 7 di Taylor.

All’intervallo lungo Cantù-Pesaro 52-36. Per ora c’è poca storia sul parquet: i brianzoli hanno fatto subito la voce grossa sfruttando la produttività del duo Ragland-Aradori. 14 punti per l’americano (che ha smazzato anche 5 assist), 12 per l’azzurro. In evidenza anche Maroc Cusin che ha segnato 4 punti e raccolto 5 rimbalzi. Per Pesaro 12 punti e 5 rimbalzi di Anosike, 9 di Turner e 8 di Pecile.

All’intervallo lungo Montegranaro-Reggio Emilia 36-23. Pochi problemi per ora per la squadra di Carlo Recalcati, che sta conducendo le danze sin dal primo periodo. Per Montegranaro 9 punti di Daniele Cinciarini, 7 per Skeen e 6 per Mayo; dall’altra parte 6 punti per Troy Bell, 5 per l’altro Cinciarini, il nazionale Andrea, e 4 per James White.

All’intervallo lungo Caserta-Milano 32-35. L’Olimpia ha recuperato nel secondo periodo trovando anche il primo vantaggio della gara; Caserta è calata sui due lati del campo dopo un primo quarto molto positivo. Per la Pasta Reggia 11 punti di Roberts, 4 e 6 rimbalzi per Todd Moore e 7 per Vitali; nell’Olimpia positivo CJ Wallace autore di 8 punti, 6 con 5 rimbalzi per Alessandro Gentile, 6 punti anche per Curtis Jerrells e 4 con 3 rimbalzi per Samardo Samuels.

All’intervallo lungo Brindisi-Cremona 48-36. Per Brindisi mattatore assoluto Jeremy Dyson, autore di 19 punti con 8/11 dal campo. Dall’altra parte 9 punti di Rich e 8 di Ndoja. Brindisi ha preso il largo già nel primo quarto e mantenuto nel secondo un vantaggio in doppia cifra. 

All’intervallo lungo Sassari-Pistoia 49-41. I sardi conducono e cavalcano anche questa sera la verve realizzativa di Drake Diener, che dopo due quarti è a quota 14 punti. 10 per il cugino Travis 6 con 3 assist per Marques Green. Per Pistoia invece 9 punti di Gibson, 8 di Galanda e 7 di Wanameker. 

Questi i risultati delle partite di basket al termine dei primi quarti: Varese-Venezia , Cantù-Pesaro , Sassari-Pistoia , Caserta-Milano , Brindisi-Cremona , Montegranaro-Reggio Emilia . In corso i secondi quarti.

Terza giornata del campionato di basket 2013-2014, queste i match in programma: Caserta-Milano, Sassari-Pistoia, Montegranaro-Reggio Emilia, Cantù-Pesaro, Varese-Venezia, Avellino-Roma e lunedì 28 ottobre Siena-Virtus Bologna. Caserta è una delle tre squadre a punteggio pieno dopo i primi due turni: oggi affronta in casa Milano (2 punti) in una delle partite sulla carta più interessanti. L’Olimpia è reduce da una prestazione positiva in Eurolega e dalla vittoria nel derby con Varese, ed è chiamata a confermarsi su un parquet insidioso. Montegranaro è ancora a quota 0 e riceve Reggio Emilia (2); Cantù (2 punti) ha perso contro Sassari nell’ultima giornata e vuole riscattarsi in casa contro Pesaro (2). Partita casalinga anche per Brindisi (2 punti) che riceve la Vanoli Cremona (0), che vuole sbloccare la propria classifica. Varese (2 punti) gioca a Casale per la squalifica del palazzotto di Masnago, relativa alla scorsa stagione (e che termina oggi): avversario di turno è Venezia (2). Sfida significativa per il playmaker della Cimberio, Keydren Clark, che ritrova la sua ex squadra (è stato alla Reyer dal 2010 al 2013) e il suo ex allenatore Andrea Mazzon. Alle ore 20:30 Avellino (2 punti) ospita l’Achea Roma (4) ancora in una sfida intrigante; il quadro della terza giornata sarà completato dal monday night tra Siena (2 punti) e la Virtus Bologna (4).

Domenica 27 ottobre

RISULTATO FINALE Varese-Venezia 84-72 (Ere 21, Hassel 18, Coleman 14; Peric 17, A.Smith 16, L.Vitali, D.Taylor 12)

RISULTATO FINALE Cantù-Pesaro 93-78 (Ragland 21, S.Gentile 17, Aradori 14; Anosike 22, Turner 18, Pecile 14)

RISULTATO FINALE Sassari-Pistoia 100-87 (D.Diener 29, C.Green 18, O.Thomas 14; Washington 20, K.Gibson 17, J.Johnson 13)

RISULTATO FINALE Caserta-Milano 77-81 (Roberts 17, Moore 14, Brooks 12; Langford 23, Samuels, Wallace 11, A.Gentile, Jerrells 9)

RISULTATO FINALE Brindisi-Cremona 96-74 (Dyson 31, Campbell 21, Aminu, D.James 11; Rich 17, Woodside 16, Ndoja 10)

RISULTATO FINALE Montegranaro-Reggio Emilia 79-71 (Mayo 25, D.Cinciarini 20, Skeen 14; J.White 17, A.Cinciarini 14, Bell 10)

RISULTATO FINALE Avellino-Roma 84-82 (W.Thomas, K.Ivanov 20, Dean 11; Goss 18, Ignerski 16, Baron 14)

 

Lunedì 28 ottobre

Ore 20:30 Siena-Virtus Bologna

Prossima giornata (4^): 2 novembre, ore 20:30 Reggio Emilia-Caserta, Roma-Cantù, Varese-Avellino; 3 novembre, ore 19:00 Venezia-Brindisi, Cremona-Sassari, Virtus Bologna-Montegranaro; 4 novembre, ore 20:30 Milano-Pistoia, Pesaro-Siena

PClassificaPunTotaleCasaFuori
PartitePuntiMediaPartitePuntiMediaPartitePuntiMedia
GVPFSDifFatSubGVPFSFatSubGVPFSFatSub
 1.  EA7 Emporio Armani Milano4 3 2 1 245 237 8 81.7 79.0 1 1 0 84 72 84.0 72.0 2 1 1 161 165 80.5 82.5 
 2.  Banco di Sardegna Sassari4 3 2 1 271 254 17 90.3 84.7 2 2 0 183 156 91.5 78.0 1 0 1 88 98 88.0 98.0 
 3.  Sidigas Avellino4 3 2 1 244 237 7 81.3 79.0 2 1 1 161 162 80.5 81.0 1 1 0 83 75 83.0 75.0 
 4.  Acea Roma4 3 2 1 227 218 9 75.7 72.7 1 1 0 67 59 67.0 59.0 2 1 1 160 159 80.0 79.5 
 5.  Enel Brindisi4 3 2 1 243 221 22 81.0 73.7 2 2 0 184 154 92.0 77.0 1 0 1 59 67 59.0 67.0 
 6.  Pasta Reggia Caserta4 3 2 1 254 230 24 84.7 76.7 2 1 1 161 146 80.5 73.0 1 1 0 93 84 93.0 84.0 
 7.  Cimberio Varese4 3 2 1 239 220 19 79.7 73.3 2 2 0 167 136 83.5 68.0 1 0 1 72 84 72.0 84.0 
 8.  Pall. Cantù4 3 2 1 249 238 11 83.0 79.3 2 2 0 180 155 90.0 77.5 1 0 1 69 83 69.0 83.0 
 9.  Granarolo Bologna4 2 2 0 185 170 15 92.5 85.0 1 1 0 98 88 98.0 88.0 1 1 0 87 82 87.0 82.0 
 10.  Montepaschi Siena2 2 1 1 156 149 7 78.0 74.5 1 1 0 97 82 97.0 82.0 1 0 1 59 67 59.0 67.0 
 11.  Umana Venezia2 3 1 2 239 236 3 79.7 78.7 1 1 0 102 68 102.0 68.0 2 0 2 137 168 68.5 84.0 
 12.  Sutor Montegranaro2 3 1 2 222 251 -29 74.0 83.7 2 1 1 154 149 77.0 74.5 1 0 1 68 102 68.0 102.0 
 13.  Victoria Libertas Pesaro2 3 1 2 242 263 -21 80.7 87.7 1 0 1 84 93 84.0 93.0 2 1 1 158 170 79.0 85.0 
 14.  Grissin Bon Reggio Emilia2 3 1 2 202 221 -19 67.3 73.7 1 1 0 67 59 67.0 59.0 2 0 2 135 162 67.5 81.0 
 15.  Giorgio Tesi Group Pistoia0 3 0 3 239 270 -31 79.7 90.0 1 0 1 75 83 75.0 83.0 2 0 2 164 187 82.0 93.5 
 16.  Vanoli Cremona0 3 0 3 238 280 -42 79.3 93.3 1 0 1 82 87 82.0 87.0 2 0 2 156 193 78.0 96.5 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Basket

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Basket

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net