• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » CEI e Sopra Steria/ “Tecnologia e innovazione a servizio delle comunità energetiche rinnovabili”

  • Energia e ambiente
  • Sostenibilità e Sussidiarietà

CEI e Sopra Steria/ “Tecnologia e innovazione a servizio delle comunità energetiche rinnovabili”

Cesare Pansera
Pubblicato 21 Febbraio 2024

Si è tenuto oggi il workshop “Comunità energetiche rinnovabili: Innovazione per la transizione energetica”, organizzato da CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, e Sopra Steria

In Italia, secondo una ricerca dell’Osservatorio Energy & Strategy del Politecnico di Milano, sono presenti circa 85 configurazioni in autoconsumo collettivo: 61 gruppi di auto consumatori e 24 comunità di energia, e nei prossimi anni l’obiettivo è arrivare ad almeno 15.000 comunità energetiche con un impatto significativo in termini di benefici ambientali e di risparmi sulle bollette elettriche.


Scie di condensazione aerei/ Dal carburante sintetico alla modifica alle rotte: come ridurre le emissioni


Da queste premesse ha preso il via oggi il workshop “Comunità energetiche rinnovabili: Innovazione per la transizione energetica”, organizzato da CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, e Sopra Steria.
“Questo Workshop è stato un importante momento di confronto con i professionisti del settore che ha permesso di evidenziare quali sono le complessità nella realizzazione di una CER e dell’importanza di disporre di strumenti avanzati di progettazione”, ha dichiarato Roberto Balzerani, Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation di Sopra Steria Italia.


“Fusione nucleare entro il 2030”/ CFS sta per realizzarla: così si rivoluzionerà il mercato energetico


“Il CEI è da sempre al fianco di Istituzioni, operatori, enti e imprese per favorire la crescita economica, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile con la diffusione delle norme tecniche. Il Workshop di oggi, progettato insieme a Sopra Steria e aperto a tutti interessati alle Comunità Energetiche Rinnovabili, si colloca esattamente in questo contesto“, ha dichiarato Giuseppe Molina, Direttore Generale CEI.

Un confronto stimolante, quello di oggi, che ha messo in relazione professionisti del settore per analizzare il ruolo delle tecnologie come leva di sviluppo delle Comunità Energetiche per la creazione di un futuro più sostenibile e resiliente. L’evento, infatti, nasce dall’esigenza di fare il punto sullo stato della normativa e di chiarire quali sono le complessità tecniche che devono essere affrontate per realizzare una Comunità energetica rinnovabile che sia economicamente sostenibile e che permetta di cogliere tutti i benefici attesi. Per questo obiettivo è fondamentale disporre di strumenti di progettazione avanzati che permettano un dimensionamento ottimizzato.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


Le CER rappresentano infatti un soggetto nuovo per i mercati energetici. Nel definire questo nuovo soggetto giuridico, il legislatore ha voluto affidare al consumatore finale un ruolo centrale nella transizione energetica e nel raggiungimento degli sfidanti obiettivi di decarbonizzazione che il nostro paese si è impegnato a raggiungere nel corso della COP 21 di Parigi nel 2015. Il pacchetto di misure varate lascia libero il consumatore di produrre e vendere energia autonomamente.

Viene riconosciuto e valorizzato l’autoconsumo diffuso aprendo inoltre alla possibilità da parte delle CER di svolgere altre attività non legate alla sola produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, per fornire ai propri membri benefici ambientali, economici e sociali. Durante i panel, sono state messe in luce le opportunità e le sfide che le CER rappresentano per la transizione energetica, un macro processo che necessita di modelli e strumenti digitali. La sessione pomeridiana del convegno si è incentrata sugli “Incentivi alle CER”, con una relazione di Giuseppe Dell’Olio (Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA ed Esperto dei Comitati Tecnici CEI), e si è conclusa con l’intervento di Fabio Zanellini (NEOEN ed Esperto dei Comitati Tecnici CEI) sulla “Evoluzione tecnologica, regolatoria e connessione alla rete” dei sistemi di accumulo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net