CHI È MINA SETTEMBRE, LA STORIA VERA/ Il ruolo dell’assistente sociale nella serie
Chi è Mina Settembre, la storia vera: a chi si ispirò lo scrittore di Maurizio De Giovanni per raccontare il romanzo da cui è tratta la serie tv. Il ruolo dell’assistente sociale nella serie

Mina Settembre ci racconta una storia vera che permetterà di approfondire il ruolo dell’assistente sociale che è sempre molto trascurato. Personaggi eccezionali e con una devozione incredibile sono spesso protagonisti all’interno di realtà difficili da accettare. E questo ce lo racconta proprio il personaggio interpretato da Serena Rossi che riesce a disinnescare situazioni complesse e che dimostra un’umanità incredibile. Grazie alla serie tv riusciremo così a ottenere maggiori spunti di riflessione non di poco conto all’interno di un momento reale tratto dal romanzo di Maurizio De Giovanni. Anche se non troveremo tutti gli eventi in maniera precisa rispetto alla storia vera avremo un racconto molto dettagliato di momenti di vita reale e di situazioni che riguardano un mondo fin troppo sconosciuto in questo momento.
L’assistente sociale dietro al personaggio di Serena Rossi
Mina Settembre è la miniserie che torna oggi, 18 gennaio, su Rai 1 e che è tratta da una storia vera. A dire il vero il personaggio interpretato da Serena Rossi non si riferisce propriamente a una persona, ma è il contesto in cui nasce la serie che ci porta indietro nel tempo. Maurizio De Giovanni, autore dei libri da cui questa è tratta, nel 2011 seguì la situazione legata al Maschio Angioino, il castello medievale di Napoli. Alcuni operatori sociali occuparono per protesta contro i tagli al settore. Fu minacciata l’occupazione a oltranza fino a che il Presidente della Regione Campania non si fosse mosso per risolvere tutto.
Mina Settembre, la storia vera: ecco l’evoluzione
Mina Settembre è un’assistente sociale e la sua storia prende spunto da fatti realmente accaduti. Tra scioperi della fame, occupazioni e proteste la situazione fu decisamente complicata nel 2011 a Napoli. Maurizio De Giovanni diede vita ai romanzi che hanno portato alla serie tv per cercare di mandare un messaggio molto importante. Lo scritture seguì tutte le evoluzioni della vicenda con la possibilità di ascoltare le condizioni di lavoro in cui gli operatori sociali erano costretti a vivere. Un’ingiustizia se si considera la loro solida importanza all’interno del tessuto sociale e il loro modo di occuparsi sempre e comunque degli altri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cinema e Tv
-
Marracash condanna il dio denaro: il monologo alle Iene/ Belen ammicca al rapper...26.05.2022 alle 06:39
-
Stefano De Martino "L'impresa eccezionale è essere normali"/ Il monologo a Le Iene26.05.2022 alle 06:35
-
SENZA RIMORSO/ Stefano Sollima firma un thriller da non perdere26.05.2022 alle 02:06
-
Anticipazioni Giustizia per tutti, ultima puntata 31 maggio/ La verità su Beatrice26.05.2022 alle 00:00
-
GIUSTIZIA PER TUTTI/ Anticipazioni puntata 25 maggio e diretta: Julio è innocente25.05.2022 alle 23:45
Ultime notizie
-
Smart working semplificato/ Come funziona? Scatta la proroga, ecco cosa c'è da sapere26.05.2022 alle 01:38
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 26 maggio 2022/ Gemelli, Bilancia e Acquario: le previsioni26.05.2022 alle 05:51
-
San Filippo Neri/ Oggi, 26 maggio si celebra il patrono di Torri del Benaco26.05.2022 alle 01:06
-
Incentivi auto 2022/ Come accedere all'Ecobonus e risparmiare sull'acquisto26.05.2022 alle 01:44
-
Bonus bici 2022/ Guadagnare pedalando: come funziona il nuovo incentivo26.05.2022 alle 01:40