• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Reality e Talent » Amici » AMICI 13/ Chi è Gianni Morandi, pronto al duetto con Deborah Iurato

  • Amici
  • Reality e Talent
  • Cinema e Tv

AMICI 13/ Chi è Gianni Morandi, pronto al duetto con Deborah Iurato

Tra gli ospiti della terza puntata serale di Amici 13 cè anche Gianni Morandi, che dovrebbe tenere un duetto con Deborah Iurato, appartenente alla squadra dei bianchi

La Redazione
Pubblicato 12 Aprile 2014
Morandi_Bisogna_vivereR439

Foto InfoPhoto

Tra gli ospiti della terza puntata serale di Amici 13 cè anche Gianni Morandi, che dovrebbe tenere un duetto con Deborah Iurato. Morandi il cui vero nome di battesimo è Gian Luigi, è nato l11 dicembre 1944 a Monghidoro, piccolo centro di circa 4 mila abitanti ubicato in provincia di Bologna nel cuore dellEmilia Romagna, in una famiglia abbastanza modesta da un punto di vista economico. Per Morandi linfanzia e ladolescenza non sono semplicissime, in quanto per aiutare il bilancio familiare spesso resta nella bottega del padre che è un ciabattino, mentre quando ha un momento libero si reca nel cinema del paese per cantare qualche canzone, anche se il vero motivo era quello di vendere qualche bibita. Gianni non aveva soltanto la passione per la musica ma anche per la box, tantè che tenta senza ottenere grandi risultati questo percorso. Nel frattempo incomincia a cantare in varie occasione e feste dellUnità che si tengono sempre nel proprio paese e in quelli vicini. Piano piano si fa conoscere nelle varie balere presenti sul territorio.


Gianni Morandi travolto da un lutto, è morto Luigi Zannoni/ "Mi mancherà dopo 40 anni insieme"


Nel 1961 partecipa a un concorso per voci nuove nel quale riuscirà a mettersi in mostra arrivando alla finalissima che si tenne in uno storico locale di Reggio Emilia, e classificandosi al nono posto in unedizione nella quale sono presenti tantissimi artisti che faranno tanta strada nel panorama musicale italiano come Orietta Berti, Iva Zanicchi e Paola Neri. Nel 1962 ci riprova nel Festival di Bellaria ottenendo questa volta la vittoria della manifestazione e, soprattutto, il primo contratto discografico della propria carriera con la RCA italiana esibendosi in alcuni pezzi di successo del momento come Non esiste lamore di Adriano Celentano. Il primo singolo di Morandi non tarderà ad arrivare ed è subito molto convincente. Si tratta di Andavo a cento allora, scritto dal grande Franco Migliaccio e da un emigrante belga di nome Tony Dori. Il successo arriva però con un altro pezzo che contraddistinguerà una generazione: Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte.


Gianni Morandi e Anna Dan, genitori di Tredici Pietro/ "Mio padre mi ha sempre detto di studiare o..."


Nel 1964 Gianni Morandi si impone con il pezzo In ginocchio da te a quella edizione del Cantagiro vendendo oltre 1 milione di copie vendute e soprattutto conferma di essere un predestinato. Seguiranno in pochissimi mesi la pubblicazione di tantissimi altri brani di grande impatto come La fisarmonica, Non son degno di te, Si fa sera e Se non avessi più te. proprio in questo periodo che Gianni Morandi conosce la bellissima Laura Efrikian. Tra i due scoppierà lamore che nel 1966 sarà consacrato con un matrimonio organizzato in gran segreto. Nello stesso anno vince per la prima volta una edizione di Canzonissima con Non son degno di te. Sempre nel 1966 porta al successo una canzone di protesta contro la guerra che lAmerica muove nel Vietnam, intitolato Cera un ragazzo che come me amava in Beatles ed i Rolling Stone. Sarà un successo incredibile che però non sarà immediato anche per via di una certa censura nei confronti dei pezzi di protesta verso linee politiche di stati amici.


Gianni Morandi: “Avevo smesso di cantare, poi una telefonata di Mogol…”/ “Papà mi ha insegnato l’umiltà”


Nel 1967 Morandi proverà il dolore per la morte della propria figlia dopo pochissime ore dalla sua nascita, il tutto avviene mentre lui è impegnato nella finale di Scala Reale. A questo fa seguito l’obbligo di partire per il servizio militare che gli impone 15 mesi di stop della sua ascesa e di lontananza dalla propria moglie. La sua stella però non si eclissa tante che il suo ritorno è con il botto: vince nuovamente Canzonissima con un altro brando di grande successo come “Scende la pioggia”. Gli anni Settanta saranno un periodo buio per Morandi che non solo è costretto a vedere un netto abbassamento delle vendite delle proprie canzoni, ma segna anche la fine del proprio matrimonio dal quale nel frattempo sono nati altri due figli Marco e Marianna. Riuscirà a risollevarsi soltanto nei primi anni Ottanta con il pezzo “Canzoni stonate” a cui seguiranno “Uno su mille” e “La mia amica amatissima” con cui partecipa al festival di Sanremo del 1983.

Nel 1987 trionfa a Sanremo insieme a Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi, con il pezzo “Si può dare di più.” Nel 1988 dà vita insieme al grandissimo Lucio Dalla lo storico album “DallaMorandi”. Il successo ci sarà anche negli anni Novanta con pezzi come “Banane e lamponi”, “Bella signora”, “In amore”, “Giovane amante mia”. Nel 1997 nasce Pietro dalla relazione con Anna Dan. Il suo ultimo album è del 2013 ed è intitolato “Bisogna vivere”, mentre si dedica tantissimo anche alla conduzione televisiva presentando due edizioni del Festival di Sanremo.

Tags: Gianni MorandiDeborah Iurato

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Amici

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Amici

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net