• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » IL LABIRINTO DEL SILENZIO/ Il film con una “novità” sull’Olocausto

  • Cinema e Tv

IL LABIRINTO DEL SILENZIO/ Il film con una “novità” sull’Olocausto

Dario Zaramella
Pubblicato 15 Gennaio 2016
Labirinto_SilenzioR439

Una scena del film

Il suo pregio più grande del film di Giulio Ricciarelli, spiega DARIO ZARAMELLA, è quello di aver osservato la realtà dell'Olocausto da una posizione insolita e lontana nel tempo

Germania, 1958. La guerra è ormai alle spalle, e il boom economico abbraccia una popolazione pronta a tutto pur di dimenticare quanto accaduto. Auschwitz è un nome come un altro, o nel migliore dei casi uno scheletro da tenere ben chiuso nell’armadio, e molti membri delle SS si mescolano, impuniti, al resto della gente.


BERLUSCONI IS BACK!/ Piersilvio presenta il "palinsesto 2027" della sua discesa in campo (nel nome di Silvio)


Queste le premesse reali de Il labirinto del silenzio, prima incursione nel lungometraggio del tedesco (ma nato a Milano) Giulio Ricciarelli. In una Germania filtrata attraverso colori pastello, il giovane pubblico ministero Johann Radmann (Alexander Fehling) cerca di rompere il muro del silenzio creatosi attorno ai suoi concittadini, nel tentativo apparentemente disperato – sono passati più di dieci anni, d’altronde – di consegnare i criminali nazisti alla giustizia. Aiutato da un buon cast di comprimari, il protagonista diventerà via via sempre più ossessionato dalla propria missione, fino ad arrivare a sognare e voler catturare “l’angelo della morte”, Joseph Mengele.


Chi è Manuel Pia, fidanzato di Dalila Di Lazzaro/ "Oltre ogni differenza di età"


Il labirinto del silenzio si inserisce nel filone dei film sull’Olocausto, ma stravolge coraggiosamente la struttura tipica dei film del genere. Alla violenza cruda e diretta, all’orrore in primo piano e ai “pugni nello stomaco” Ricciarelli preferisce una trattazione un po’ più distaccata della vicenda, obliqua, ma non per questo meno intensa. La violenza, qui, non è presente se non nelle parole, evocata come lo spettro di un passato non del tutto superato. 

Se è vero che la paura è più forte laddove contrasta con la gioia, allora gli anni ’50 sono l’incubatrice perfetta per far germogliare gli strascichi di orrore che il nazismo si è portato dietro. Dietro il volto roseo della Germania del dopoguerra si cela lo scheletro dell’ipocrisia e del silenzio, un labirinto in cui ogni figlio può ragionevolmente dubitare dell’innocenza del padre. E il protagonista, seppur presentato con il classico schema “scalata-caduta-risalita” tipico dell’eroe, dà nella crisi delle proprie convinzioni il meglio di sé, illuminandoci allo stesso tempo su una fase della storia europea spesso trascurata dai riflettori. 


Rocco Schiavone 7 si farà! Anticipazioni e quando va in onda/ Arriva la conferma di Marco Giallini e Rai


Ambizioso nelle intenzioni ma intimistico nella messa in scena, Il labirinto del silenzio fa della sua semplicità il proprio punto di forza. È un film che vive di parole e di testimonianze, di sguardi più che di effetti speciali. Il suo pregio più grande è quello di aver osservato la realtà dell’Olocausto da una posizione insolita e lontana nel tempo; questo, se da una parte serve ad adottare una prospettiva vicina a quella dello spettatore odierno, dall’altra permette un’altrimenti impossibile libertà di toni. 

A volte la volontà di dipingere il protagonista come un eroe finisce per imbrigliare la trama, rendere prevedibili sviluppi futuri che, in una pellicola meno ancorata al dogma della “storia vera”, si sarebbero potuti sviluppare in modi diversi. Nel complesso, però, ci si trova di fronte a una pellicola ben più che discreta, capace se non altro di farsi notare all’interno del suo genere.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net