• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » PERFETTI SCONOSCIUTI/ La commedia per “riscoprire” gli occhi degli altri

  • Cinema e Tv

PERFETTI SCONOSCIUTI/ La commedia per “riscoprire” gli occhi degli altri

Il film di Paolo Genovese mostra come la tecnologia, anziché avvicinare gli uomini, li abbia resi paradossalmente più distanti tra loro. La recensione di ERICA DAL MAS

Erica Dal Mas
Pubblicato 21 Febbraio 2016
Perfetti_SconosciutiR439

Una scena del film

Una dolce melodia fischiata e appena canticchiata introduce un “sale e pepe” di contraddizioni mentre un gruppo di amici di vecchia data, che comprende Cosimo (interpretato da Edoardo Leo) e sua moglie Bianca (Alba Rohrwacher), Lele (Valerio Mastrandrea) e sua moglie Carlotta (Anna Foglietta), Peppe (Giuseppe Battiston), Eva (Kasia Smutniak) e suo marito Rocco (Marco Giallini), si prepara al “dark side” di una cena deliziosa dai molti segreti. Le loro vite vengono presentate allo spettatore nello stesso momento, mentre la macchina da presa immortala la personalità complessa e delicata dei protagonisti come la futura “goccia” che farà traboccare il “vaso di pandora” della serata. 


Eva, chi è la tentatrice scelta da Simone a Temptation Island 2025/ Sogna di diventare istruttrice fitness


Il principio di Gabriel Garcia Marquez, «ognuno di noi ha una vita pubblica, una privata e una segreta», viene così tradotto da un film intitolato Perfetti Sconosciuti (regia di Paolo Genovese), attraverso l’insolita e moderna “scatola nera” dello smartphone. Eva, padrona di casa e psicologa, è convinta che molte unioni si scioglierebbero se, nella coppia, ogni persona controllasse il cellulare dell’altra. Nel corso della cena da lei organizzata, grazie a questa provocazione, interrompe gli imbarazzanti aneddoti del passato della compagnia in un gioco ironico e ambiguo: tutti dovrebbero collocare il proprio telefono al centro del tavolo e mettere a disposizione degli altri ogni sms, chat o chiamata personale, senza riserve e senza paura. 


Lorenzo, chi è il tentatore di Sarah a Temptation Island 2025/ "Sogno di aprire una palestra all'estero"


A mano a mano che l’eclissi offusca la splendente luce riflessa della luna piena, la verità emerge nel silenzio della sera, ribaltando i comuni preconcetti, smascherando l’apparenza. Le “crepe” di questa cena, dunque, avanzano in parallelo alle fragilità di ciascun personaggio. La dipendenza dall’alcool, l’omosessualità, l’insicurezza di sé, il tradimento si tradurranno, così, in un crescendo di piani-sequenza sempre più concitati, scatenando tutta la confusione dello spettatore tra menzogna e verità, mentre una solida e divertente amicizia declina inevitabilmente verso un’aperta conflittualità. 


Andrea, chi è il tentatore di Temptation Island: è vicino a Valentina/ "Per amore sono scappato"


Ma in realtà il fulcro di tutti i problemi è soltanto uno: volersi bene, essere amici, implica tornare a guardare negli occhi l’altra persona e dirle la verità fin da subito, soprattutto senza filtri. Se infatti l’alta tecnologia, da una parte, ha molto ampliato le possibilità e i mezzi per mettersi in contatto con il mondo, vincendo le timidezze e i dubbi interiori, dall’altra, come una medaglia a due facce, ha reso gli uomini paradossalmente più distanti, perché hanno delegato ai suoi strumenti questa responsabilità, trasformando l’umana paura della verità in una più conveniente e finta immagine di se stessi. 

Questa commedia piacevole è stimolante e spinosa da vedere perché gioca su questo paradosso, mentre il “senza senso” e il “doppio senso” denunciano allo spettatore la totale mancanza di un dialogo vero tra le coppie e tra gli amici del film per mezzo di un avvertimento: se non si fa attenzione al rapporto diretto con l’altro, in fondo al “tecnologico vaso di pandora” non rimane più la speranza, ma una rapida regressione verso la tragedia da “disinnescare” immediatamente, altrimenti tutto si riduce a un’ incompleta, misera e vuota “buonanotte” alla luna. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cinema e Tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cinema e Tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net