• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Covid, nuova variante super sudafricana/ Esperti: “B.1.1.529 contiene 32 mutazioni”

  • Scienze
  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Covid, nuova variante super sudafricana/ Esperti: “B.1.1.529 contiene 32 mutazioni”

Alessandro Nidi
Pubblicato 25 Novembre 2021
Coronavirus, ricercatori al lavoro in laboratorio

Ricercatori al lavoro in laboratorio (Foto LaPresse)

Variante super sudafricana, nuovo pericolo Covid: gli esperti dicono di non aver mai visto nulla di peggio, neanche quando hanno scoperto la mutazione Delta

Variante super sudafricana, variante “dell’orrore”, variante “Nu”. Oppure, per esprimersi nel linguaggio più scientifico possibile, mutazione B.1.1.529: questa è la nuova veste nella quale si presenta agli occhi del mondo il Covid. Proprio nel momento in cui si registrava una certa tranquillità in materia di evoluzioni abbinate al virus SARS-CoV-2, ecco che la sirena torna a illuminarsi di rosso e a far scattare l’allarme. La nuova variante sarebbe stata individuata inizialmente in Botswana, diffondendosi poi in particolar modo in Sudafrica e a Hong Kong, e conterrebbe addirittura 32 mutazioni diverse, capaci di renderla maggiormente trasmissibile e residente ai vaccini.


"Variante covid LP 1.8 sfugge ai vaccini"/ Bassetti "Bene l'utilizzo della mascherina per chi ha sintomi"


Questa mutazione è quella che presenta più mutazioni nella proteina spike rispetto a tutte le sue antenate e questo non è un bel segno, in quanto, come riporta “La Stampa”, i vaccini a RNA messaggero “funzionano insegnando al sistema immunitario a riconoscere il Coronavirus proprio attraverso la proteina spike, che viene usata per infettare le cellule dell’organismo”.


SALUTE/ Il "long Covid" (7,2%) secondo l'Ocse, un seguito della fase acuta ancora da conoscere


VARIANTE SUPER SUDAFRICANA, GLI ESPERTI: “PEGGIO DI TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO VISTO FINORA”

Proprio il quotidiano nazionale avente sede a Torino ha riportato le parole del professor Francois Balloux, genetista dell’University College di Londra, il quale ha spiegato che probabilmente la variante super sudafricana è emersa in un’infezione persistente in un paziente con un sistema immunitario indebolito, forse qualcuno con AIDS non diagnosticato. All’Imperial College hanno definito questa mutazione “orribile” e secondo il virologo Tom Peacock, potrebbe essere “peggiore di qualunque altra cosa che abbiamo visto”.


Commissione Covid, "potrebbe profilarsi reato di epidemia colposa"/ Buonguerrieri (FdI): "Procura indaghi"


Lawrence Young, virologo della Warwick Medical School, ha asserito che questo ceppo parrebbe poter essere più abile nell’eludere l’immunità innescata dal vaccino, ma molto dipenderà dal sistema immunitario. Tra le varianti inglobate nella super sudafricana, ne spiccano due simili alla Beta (sudafricana), l’N440K (presente anche nella Delta), la variante di New York e quella del Kent. L’auspicio è che questo possa essere letto come un segnale positivo, con il Covid-19 costretto a reinventarsi per aggirare gli scudi vaccinali contro cui rimbalza. Le sue munizioni, via via, dovrebbero però terminare…

Tags: Coronavirus

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net