PREVISIONI METEO/ Le previsioni meteo di domani venerdì 21 agosto 2009
Le previsioni meteo per la giornata di domani danno solo poche nubi e qualche temporale sui rilievi del Nord e lungo l’Appennino. Per il resto dominerà il sole, con temperature in aumento e che saranno percepite come superiori ai 40 gradi

PREVISIONI METEO – Venerdì 21 agosto 2009 – Le previsioni meteo per la giornata di domani danno solo poche nubi e qualche temporale sui rilievi del Nord e lungo l’Appennino. Per il resto dominerà il sole, con temperature in aumento e che saranno percepite come superiori ai 40 gradi.
Previsioni meteo Nord-Ovest: Al mattino le previsioni meteo dannonuvolosità irregolare su Val d’Aosta e Val d’Ossola, altrove ancora sereno o poco nuvoloso. Minime stazionarie e caldo afoso in aumento. Nel pomeriggio, secondo le previsioni meteo, graduale accentuazione dell’instabilità lungo i rilievi alpini, con isolati temporali tra pomeriggio e sera. Altrove soleggiato, con caldo afoso intenso e massime fino a 36-37 gradi, ma per effetto dell’umidità se ne sentiranno fino a 40-42.
Previsioni meteo Nord-Est: In mattinata, secondo le previsioni meteo, cielo sereno ovunque, salvo qualche nuvola in Alto Adige. Minime stazionarie e caldo afoso in ulteriore aumento col passar delle ore in pianura. Nel pomeriggio le previsioni meteo indicano occasionali temporali di calore su Alto Adige e Dolomiti, per il resto soleggiato e caldo afoso intenso, con punte fino a 38 gradi in Emilia, ma per effetto dell’umidità se ne avvertiranno 40-42. Venti deboli o assenti.
Previsioni meteo Centro: Al mattino le previsioni meteo dannocielo sereno in tutte le regioni.. Nel pomeriggio, stando alle previsioni meteo, scarsi cumuli in temporaneo sviluppo lungo l’Appennino, per il resto ben soleggiato e clima rovente: massime ovunque oltre 33 gradi, con punte vicine ai 40 su pianure e zone interne tirreniche. Venti deboli a regime di brezza lungo i litorali. Mari quasi calmi.
Previsioni meteo Sud e Isole: In mattinata, secondo le previsioni meteo,cielo poco nuvoloso in Calabria, altrove in prevalenza sereno. Temperature minime stazionarie, tra 20 e 26 gradi. Al pomeriggio le previsioni meteo danno isolati temporali di calore possibili nel Sud della Calabria e nelle zone interne della Sicilia, specie nel Sud, altrove ben soleggiato. Caldo moderato, più intenso in Sardegna, dove si supereranno i 35 gradi. Venti deboli e mari calmi o poco mossi.
PREVISIONI METEO – Giovedì 20 agosto 2009 – Le previsioni meteo per la giornata di oggi danno tempo nuvoloso e qualche precipitazioni sui rilievi della Penisola, anche in Sicilia e Sardegna. Per il resto ci sarà sole con caldo e afa in aumento. Vediamo nel dettaglio le previsioni meteo divise per zona geografica.
Previsioni meteo Nord-Ovest: In mattinata le previsioni meteo dannomoderata nuvolosità su Alpi, Prealpi, pianura limitrofa e Levante Ligure, sereno altrove. Temperature minime stazionarie. Nel pomeriggio, secondo le previsioni meteo, tempo nuvoloso sui monti, e qualche temporale sulle Alpi. Caldo e afa in Pianura Padana. Venti deboli. Mar Ligure calmo.
Previsioni meteo Nord-Est: Al mattino, secondo le previsioni meteo,un po’ di nuvolosità sui rilievi, sereno sulle altre zone. Temperature minime stazionarie. Nel pomeriggio le previsioni meteo danno nubi in accentuazione sulle zone montuose. Qualche temporale sull’Appennino emiliano e in Alto Adige. Caldo e afa. Venti deboli. Alto Adriatico calmo.
Previsioni meteo Centro: In mattinata le previsioni meteo dannocielo sereno o poco nuvoloso in tutte le regioni. Temperature minime stazionarie. Nel pomeriggio, secondo le previsioni meteo, moderato aumento della nuvolosità lungo la dorsale appenninica. Caldo e afa intensi nel versante tirrenico, soprattutto nelle zone interne. Venti deboli a regime di brezza lungo i litorali. Mari quasi calmi.
Previsioni meteo Sud e Isole: Al mattino, stando alle previsioni meteo,cielo sereno o poco nuvoloso in tutte le regioni. Temperature minime stazionarie. Nel pomeriggio, le previsioni meteo indicano un modesto aumento della nuvolosità sui rilievi appenninici e nelle zone interne della Sardegna. Locali fenomeni temporaleschi sui monti della Sicilia. Temperature massime stazionarie. Venti deboli e mari quasi calmi o poco mossi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Riccio, chi é? Il cantante mascherato 2023/ Tutti gli indizi portano a Nek31.03.2023 alle 22:43
-
DIRETTA/ Inter Fiorentina (risultato 0-0) streaming video tv: che sbaglio Cabral01.04.2023 alle 18:24
-
ALICE, CHI È FIGLIA MORTA DI SUSANNA MESSAGGIO/ "Sua sorella Martina la porta con sé"01.04.2023 alle 18:23
-
Probabili formazioni Napoli Milan/ Diretta tv: Simeone sarà titolare domani01.04.2023 alle 18:22
-
Probabili formazioni Roma Sampdoria/ Diretta tv: un dubbio davanti per Mou01.04.2023 alle 18:21
Ultime notizie
-
Diretta/ Reggiana Recanatese (risultato 1-0) streaming video tv: intervallo!01.04.2023 alle 18:21
-
Amici 2023, Angelina Mango batte Aaron Cenere/ L'affondo di Malgioglio al terzo serale01.04.2023 alle 09:09
-
Vulkan Files, Russia pronta a guerra informatica/ "Rischiamo attacchi catastrofici"01.04.2023 alle 18:06
-
DIRETTA/ Fermana Siena (risultato 1-0) streaming video tv: Maggio sblocca al 26'01.04.2023 alle 18:15
-
Diretta/ Perugia Frosinone (risultato finale 1-1): Mulattieri riprende gli umbri!01.04.2023 alle 18:12
I commenti dei lettori