• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Movimenti Cattolici e ordini » Comunione e Liberazione » Don Luigi Giussani » CARRON/ 4. Così il nichilismo ha “ingannato” il nostro desiderio più vero

  • Don Luigi Giussani
  • Julian Carron
  • Movimenti Cattolici e ordini
  • Cronaca

CARRON/ 4. Così il nichilismo ha “ingannato” il nostro desiderio più vero

SALVATORE ABRUZZESE interviene nel dibattito de ilsussidiario.net sulla relazione di Julián Carrón all’assemblea della Compagnia delle Opere

Salvatore Abbruzzese
Pubblicato 7 Dicembre 2010
Operaio_IngranaggiR400

Foto Imagoeconomica

Non si può non condividere il pensiero di Mauro Magatti quando afferma l’esistenza di un’illusione moderna secondo la quale ogni desiderio può aspirare a essere esaudito. Un’illusione che ne traduce un’altra, ancora più radicale, quella di auto-fondarsi. È vero che dinanzi a una tale crisi occorra mantenere fisso lo sguardo all’altro, segno dell’Altro; quindi fare spazio a una diversa idea della libertà. Ma se c’è schiacciamento radicale del senso, come fondare una tale idea?


PAPA/ Dottrina sociale, il metodo di Cristo è più importante delle soluzioni


Lo schiacciamento del senso, del quale parla Magatti, nasce dalla capacità da parte della società moderna di eludere il desiderio, corrodendone le basi e mostrandone l’inevitabile, ma anche legittima, superficialità, la sostanziale quanto assolutoria insensatezza. Il desiderio moderno, nella sua riduzione emozionale, è tagliato dalle sue radici. Esso è socialmente legittimato solo quando appare deprivato da qualsiasi senso e si riduce al semplice desiderio di benessere e di gratificazioni sensoriali, da realizzare ovunque sia possibile: nella professione, nella disponibilità economica, nelle relazioni con gli altri, nella visibilità sociale e mediatica.


SERGIO RAMELLI/ "Quando lo uccisero andai in crisi, lasciai il comunismo e mi convertii grazie a Giussani"


Ma la riduzione del desiderio a una serie illimitata di raccolta di emozioni gratificanti, prive di senso e, proprio per questo, legittimate e socialmente tollerate, ha come premessa l’elisione del soggetto stesso. Lo schiacciamento del senso implica necessariamente una messa tra parentesi dell’uomo, la certificazione di una qualsiasi assenza di consistenza nei desideri che questi esprime.

Il desiderio non ha senso ed è ridotto alla semplice emozione (o sentimento, come dice Carrón) perché il soggetto che dovrebbe esprimerlo è negato nella sua individualità ed è ridotto ai suoi determinanti biologici, culturali e sociali. L’unica individualità che questi si vede riconosciuta risiede sì nei propri sentimenti, nelle proprie emozioni e nei propri desideri, ma solo a condizione che questi siano stati ridotti a volizioni personali, a semplici gratificazioni immediate quanto intense, interamente riassumibili nel quadro delle pulsioni delle quali questi è portatore.


DON GIUSSANI/ "Il dono di riconoscere Cristo come un Presenza che accade e risponde all'io"


Da qui nasce la duplice follia: da un lato, poiché i desideri sono l’unica dimensione legittima della propria espressione di sé, non solo questi si convertono nel solo piacere sensoriale e nelle gratificazioni che possono provenire dal possesso di cose e persone, ma soprattutto diventano enormi, debordanti, insopprimibili (e tante violenze efferate delle quali la cronaca è piena, trovano risposta proprio in questa direzione).

Dall’altro, nella misura in cui il soggetto si percepisce attraverso la sola dimensione dei propri desideri, anche l’incontro con l’altro – centro e cuore della proposta di don Giussani – è ridotto alla ricerca di un incontro con sé stessi, con un altro che ci sia complementare e funzionale, gratificandoci, soddisfacendosi nel nostro ruolo e nelle nostre funzioni.


CARRON/ 4. Così il nichilismo ha "ingannato" il nostro desiderio più vero


 

Oltrepassare questi limiti e recuperare “il senso del desiderio” vuol dire riconoscere gli altri e noi stessi nel nostro desiderio di “vita buona”, vuol dire riconoscere dietro la superficialità delle emozioni e alla loro base, questo desiderio radicale di vita (e della “vita in abbondanza”) che è alla base del senso religioso.

 

Affinché l’incontro con l’altro recuperi lo stupore (quello stupore così presente nel pensiero di don Giussani), occorre che il desiderio, ben lontano dal ridursi alle soddisfazioni di superficie, abbia preso la forma di un’attesa radicale di “vita buona”, di una vita all’altezza di ciò che siamo chiamati (vocati) ad essere.


CARRON/ 3. Barcellona: le opere del desiderio possono battere i moralisti della politica


 

Solo così l’incontro con l’altro diventa sorprendente, ci disarciona e ci stupisce perché, se da un lato, come ogni dono, non può che essere inatteso, dall’altro, come risposta a un’attesa interiore e segreta, può essere percepito e quindi riconosciuto solo se il desiderio è conservato o ricostituito nella sua forma consapevole di desiderio di vita. Di quella “vita buona” alla quale ci sentiamo chiamati dall’interno e che continuiamo a cercare, disperatamente, ma anche caparbiamente.

Leggi anche

  • CARRON/ 4. Così il nichilismo ha "ingannato" il nostro desiderio più vero
  • CARRON/ 3. Barcellona: le opere del desiderio possono battere i moralisti della politica
  • CARRON/ 2. Magatti: sosteniamo il desiderio per uscire dalla crisi

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Don Luigi Giussani

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Don Luigi Giussani

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net