SANT’AGOSTINO/ Il santo assetato della Vera Sapienza
Si celebrava ieri, domenica 28 agosto 2011, la memoria di Sant’Agostino di Ippona, uomo sempre inquieto e sempre in cerca della pace in Cristo. Il commento di LAURA CIONI

Agostino nasce a Tagaste, in Africa, nel 354. La sua giovinezza è intensa di studi e di esperienze inquiete. Dopo aver insegnato a Cartagine, giunge a Roma e poi a Milano, al colmo della sua carriera di retore. Qui conosce il vescovo Ambrogio, di cui scrive: A lui ero guidato inconsapevole da te, per essere da lui guidato consapevole a te. Quell’uomo di Dio mi accolse come un padre e gradì il mio pellegrinaggio proprio come un vescovo. Io pure presi subito ad amarlo, dapprima però non certo come maestro di verità, poiché non avevo nessuna speranza di trovarla dentro la tua Chiesa, bensì come persona che mi mostrava benevolenza.
Per Agostino la ricerca è lunga, tra gli studi e la vita dissipata, vegliata dall’amore di sua madre Monica. L’insegnamento di Ambrogio ottiene che la fede cristiana non gli appaia vinta nei confronti delle varie filosofie che Agostino aveva conosciuto e abbandonato, ma non si mostra ancora vincitrice. Incontra san Simpliciano, maestro e ispiratore di Ambrogio, poi suo successore come vescovo di Milano: In lui riluceva la tua grazia; avevo anche sentito dire che fin da giovane viveva interamente consacrato a te. Allora era vecchio ormai e nella lunga esistenza passata a perseguire la tua vita con impegno così santo, mi sembrava aver acquistato grande esperienza, grande sapienza. L’età avanzata di Simpliciano ne ammanta la figura di venerazione: quando Agostino gli dice di aver letto le opere di Mario Vittorino, gli parla di lui, morto da cristiano dopo aver a lungo resistito al battesimo, convinto che fosse sufficiente alla salvezza il semplice possesso della dottrina. Simpliciano gli diceva allora: Non ti considererò nel numero dei cristiani finché ti avrò visto nella chiesa di Cristo. Ed egli obiettava: Sono dunque i muri a fare i cristiani? Ma dopo aver a lungo esitato, giunto a certezza, chiese di essere battezzato. Allorché il tuo servo Simpliciano mi ebbe narrata la storia di Vittorino, mi sentii ardere dal desiderio di imitarlo, che era poi lo scopo per il quale Simpliciano me l’aveva narrata.
La grazia lo raggiunge nel ritiro di Cassiciaco e Agostino viene battezzato da Ambrogio nel 387. Nello stesso anno torna in Africa e, eletto vescovo di Ippona, guida il suo popolo con i suoi scritti e la testimonianza della sua vita per 34 anni. Muore nel 430, mentre infuria l’invasione dei Vandali.
La liturgia prega così nel giorno dedicato alla sua memoria: Suscita sempre nella tua Chiesa, Signore, lo spirito che animò il tuo vescovo Agostino, perché anche noi, assetati della vera sapienza, non ci stanchiamo di cercare te, fonte viva dell’eterno amore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Scoiattolo nero, chi è? Il cantante mascherato 2023/ Ipotesi Marcuzzi o Gregoraci31.03.2023 alle 21:59
-
Wax eliminato al terzo serale di Amici 2023?/ Arisa rischia il suo pupillo, ma il web…01.04.2023 alle 17:18
-
Diretta Rybakina Kvitova/ Streaming video tv, finale femminile Miami Open 202301.04.2023 alle 09:58
-
Estrazione Million Day/ I numeri vincenti di oggi 1 aprile 202301.04.2023 alle 17:28
-
Cavaliere veneziano, chi è? Il cantante mascherato/ Un indizio inchioda Egger ma...31.03.2023 alle 22:37
Ultime notizie
-
El-Erian (economista): "Crisi? Situazione diversa dal 2008"/ "Le banche..."01.04.2023 alle 18:52
-
Diretta/ Fermana Siena (risultato 2-0) streaming video tv: Parodi, gol di testa!01.04.2023 alle 19:01
-
DIRETTA/ Gubbio Vis Pesaro (risultato 3-0) video streaming tv: doppietta di Spina!01.04.2023 alle 19:02
-
Banana Joe/ Commedia con Bud Spencer oggi sabato 1 aprile su Rete 401.04.2023 alle 02:04
-
Diretta/ Montevarchi San Donato (risultato 1-1) streaming video: pareggia Marzierli01.04.2023 alle 18:53
I commenti dei lettori