• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SANT’AGOSTINO/ Il santo assetato della Vera Sapienza

  • Cronaca

SANT’AGOSTINO/ Il santo assetato della Vera Sapienza

Si celebrava ieri, domenica 28 agosto 2011, la memoria di Sant’Agostino di Ippona, uomo sempre inquieto e sempre in cerca della pace in Cristo. Il commento di LAURA CIONI

Laura Cioni
Pubblicato 29 Agosto 2011
SantAgostino_nello_studioR400

Vittore Carpaccio, Sant'Agostino nello studio (1502; immagine d'archivio)

Agostino nasce a Tagaste, in Africa, nel 354. La sua giovinezza è intensa di studi e di esperienze inquiete. Dopo aver insegnato a Cartagine, giunge a Roma e poi a Milano, al colmo della sua carriera di retore. Qui conosce il vescovo Ambrogio, di cui scrive: A lui ero guidato inconsapevole da te, per essere da lui guidato consapevole a te. Quell’uomo di Dio mi accolse come un padre e gradì il mio pellegrinaggio proprio come un vescovo. Io pure presi subito ad amarlo, dapprima però non certo come maestro di verità, poiché non avevo nessuna speranza di trovarla dentro la tua Chiesa, bensì come persona che mi mostrava benevolenza.


PELLEGRINAGGIO MACERATA-LORETO/ Perché camminare 8 ore nella notte?


Per Agostino la ricerca è lunga, tra gli studi e la vita dissipata, vegliata dall’amore di sua madre Monica. L’insegnamento di Ambrogio ottiene che la fede cristiana non gli appaia vinta nei confronti delle varie filosofie che Agostino aveva conosciuto e abbandonato, ma non si mostra ancora vincitrice. Incontra san Simpliciano, maestro e ispiratore di Ambrogio, poi suo successore come vescovo di Milano: In lui riluceva la tua grazia; avevo anche sentito dire che fin da giovane viveva interamente consacrato a te. Allora era vecchio ormai e nella lunga esistenza passata a perseguire la tua vita con impegno così santo, mi sembrava aver acquistato grande esperienza, grande sapienza. L’età avanzata di Simpliciano ne ammanta la figura di venerazione: quando Agostino gli dice di aver letto le opere di Mario Vittorino, gli parla di lui, morto da cristiano dopo aver a lungo resistito al battesimo, convinto che fosse sufficiente alla salvezza il semplice possesso della dottrina. Simpliciano gli diceva allora: Non ti considererò nel numero dei cristiani finché ti avrò visto nella chiesa di Cristo. Ed egli obiettava: Sono dunque i muri a fare i cristiani? Ma dopo aver a lungo esitato, giunto a certezza, chiese di essere battezzato. Allorché il tuo servo Simpliciano mi ebbe narrata la storia di Vittorino, mi sentii ardere dal desiderio di imitarlo, che era poi lo scopo per il quale Simpliciano me l’aveva narrata.


Delitto di Garlasco, sfogo di Lovati: "Noi come Don Chisciotte"/ "Vogliono accusare per forza Andrea Sempio"


La grazia lo raggiunge nel ritiro di Cassiciaco e Agostino viene battezzato da Ambrogio nel 387. Nello stesso anno torna in Africa e, eletto vescovo di Ippona, guida il suo popolo con i suoi scritti e la testimonianza della sua vita per 34 anni. Muore nel 430, mentre infuria l’invasione dei Vandali.

La liturgia prega così nel giorno dedicato alla sua memoria: Suscita sempre nella tua Chiesa, Signore, lo spirito che animò il tuo vescovo Agostino, perché anche noi, assetati della vera sapienza, non ci stanchiamo di cercare te, fonte viva dell’eterno amore.


Sottrazione internazionale di minori, 1800 rapimenti l'anno in Europa/ Il caso Chantal Tonello non è isolato



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net