• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » DIARIO L’AQUILA/ Una tanica di benzina non può riaccendere ciò che manca in Abruzzo

  • Cronaca

DIARIO L’AQUILA/ Una tanica di benzina non può riaccendere ciò che manca in Abruzzo

La stanchezza per la quotidianità e l'esasperazione per le istituzioni lontane (o predatrici) portano ai gesti più estremi. Ma cosa serve per ripartire a L'Aquila? Ne parla FABIO CAPOLLA

Fabio Capolla
Pubblicato 14 Gennaio 2014
Aquila_ZonarossaR439

L'Aquila (Infophoto)

L’esasperazione che porta a immaginare gesti folli. La stanchezza di una quotidianità dove manca l’appoggio delle istituzioni trova il culmine nel gesto di Celso Cioni, direttore di Confcommercio L’Aquila che si è barricato dentro la Banca d’Italia “armato” di una tanica di benzina. Una protesta non contro qualcuno ma per il lavoro, per far ripartire la città dell’Aquila.


Delitto di Garlasco/ Quarto Grado: “Impronta 33? Intonaco esaurito, bisognerà lavorare solo sulle foto”


Che il rappresentante dei commercianti non avrebbe mai dato seguito alla sua intenzione lo si è capito quando ha detto che avrebbe iniziato lo sciopero della fame e della sete. Fortunatamente. Ma rimane il gesto in sè, la disperazione di un uomo che è diventata la disperazione di tanti uomini. Il dramma di chi viene stritolato dalle tasse, dal sistema fiscale, che non riesce a garantire tranquillità in famiglia. Questo accade in molti posti dìItalia e ancor più all’Aquila. Le notizie di questi giorni, culminate con le dimissioni del sindaco Massimo Cialente, hanno riportato all’attenzione nazionale il dramma del post terremoto. Quasi cinque anni da quel drammatico 6 aprile. Tanti interventi, tante storie che hanno avuto un lieto fine ma anche tanti, troppi interessi verso una spirale economica fatta di affari. Affare leciti che in alcuni casi deviano verso l’illecito. Tutto da dimostare, tutto da verificare. Ma le difficoltà di chi non ha voluto abbandonare la città si evidenziano. Sopratutto in centro storico, la zona maggiormente colpita e ancora piena di impalcature, con strade chiuse, edifici da abbattere e case da ristrutturare. Chi aveva attività commerciali in centro storico soffre maggiormente. Ecco che arriva l’esasperazione.


Delitto di Garlasco/ Lovati: “Nuova indagine è giustizia del diavolo! Temo l'incidente probatorio...”


Difficile se non impossibile indicare soluzioni. La mancanza di liquidità, la crisi che attanaglia l’intero Paese, i litigi politici che non anno bene al processo di ricostruzione sono sicuramente questioni di non facile risoluzione. Ma ad una analisi più attenta manca anche la capacità di guardare alla vita. Il terremoto ha sicuramente acuito in molti un senso di solitudine. Un gelo che avvolge non solo la vita professionale e sociale ma anche le relazioni umane. Ecco quindi l’incapacità di guardare oltre. L’obiettivo diventa la necessità impellente di avere, ottenere quello che serve. E anche se si ottenesse impegno nel processo di ricostruzione rimarrebbe il vuoto, l’assenza di una certezza a sostegno dell’esistenza.


Pellegrinaggio Macerata Loreto 2025 diretta video streaming/ Programma percorso orari: libretto, messaggio CL


Sicuramente l’esasperazione porta a gesti clamorosi, a minacce eclatanti. E’ qui che poi serve l’amicizia, una compagnia che sia in grado di sostenere chi ha difficoltà, non certo a poter risolvere questioni che lo Stato deve affrontare e porre rimedio. 

Ma quello che sembra essere scomparso a L’Aquila è anche un senso di amicizia che vada oltre il piangersi addosso, che sia di sostegno quotidiano. Funzioni che la politica non è in grado di assolvere, obiettivi che chi guarda solo a un benessere superficiale non riesce a comprendere. All’Aquila nessuno, o quasi, crede a imbrogli a mazzette, a tangenti. A L’Aquila si vive ancora il dramma di quanto vissuto sulla propria pelle. A L’Aquila spesso si ricorre a psicologi e a psicofarmaci, senza accorgersi che una compagnia di persone può essere una medicina migliore, che offre risultati più visibili. Lo sguardo di un amico diventa la certezza di un futuro. Quella su cui se si lavora in due o in tre insieme rende il cammino meno pesante.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net