ORA SOLARE 2016 / Addio ora legale: la top 3 dei consigli contro il jet lag (Oggi, 27 ottobre)

- La Redazione

Ora solare 2016, addio all’ora legale: le ultime notizie live di oggi 27 ottobre 2016. La data, quando avviene il cambio e il tempo più lungo che arriverà a Capodanno, nella notte       

orasolare_orologio_dali Immagine d'archivio

I consigli sono spesso inutili o generali ma nel caso dell’ora solare che cambierà nella notte tra sabato e domenica potrebbero essere per una volta ascoltati per quel fastidioso “jet lag” o ritardo di sonno dovuto al cambiamento di un’ora nel normale flusso di riposo. Se dunque ci dovessero essere disturbi del sonno particolare, l’associazione Assolute ha pronti una top three di consigli dell’ultim’ora pronti ad ogni uso: come primo, «Fare attenzione alle ‘porte’ del sonno: l’organismo si adatta a riposare sempre a una stessa ora, mentre a volte si fatica a prendere sonno quando si va a dormire più tardi. È, quindi, consigliabile mantenere un sonno normale il sabato sera, quando gli orologi saranno regolati indietro, e svegliarsi al mattino secondo il solito orario». Non vi convince? C’è sempre il secondo ovvero un più semplice «Bisogna ricordare che il sole sorge un’ora prima, meglio, quindi, ‘bloccare la luce’ e tenere la zona notte buia per evitare di svegliarsi prima e di perdere sonno». Da ultimo un bel consiglio pre-ora solare e post cena: «Bisogna ricordare che il sole sorge un’ora prima, meglio, quindi, ‘bloccare la luce’ e tenere la zona notte buia per evitare di svegliarsi prima e di perdere sonno».

L’ora solare e l’addio all’ora legale ogni anno genera in tutti una sorta di mini jet lag devastante sui giorni immediatamente successivi al cambio di orario. Ma se ad infierirne sono i più piccoli allora qualche rimedio si può anche trovare: i colleghi di Affari Italian hanno raggiunto un espero di omeopatia, un medico di famiglia di Brescia Maurizio Calzavara Pinton che ha dato qualche utile consiglio proprio in questo caso specifico dei bambini con disturbi del sonno post-ora solare. «Può essere assunto lo sciroppo omeopatico Quietalia, di cui vanno somministrati un misurino al mattino e uno alla sera, per aiutare i bambini a uscire da questa fase transitoria di agitazione. Sempre per favorire il riposo dei bambini, può essere utile anche Cypripedium 9 CH, 5 granuli alla sera, fino al graduale recupero dei giusti ritmi di sonno-veglia». E se assieme al ritmo distorto ci sono anche gli incubi – in fondo un giorno dopo sarà anche Halloween – cosa fare? «In questi casi è adatto Stramonium 9 CH, 5 granuli prima di dormire. Per una somministrazione ancora più facile ai neonati e ai bambini sotto i due anni, i farmaci omeopatici possono essere sciolti in poca acqua a temperatura ambiente, preferibilmente oligominerale, somministrata con il biberon o un cucchiaino», concluse il medico omeopata.

L’ora solare si sta per avvicinare e la data per il grande cambio con l’ora legale sta per arrivare su tutti gli schermi… degli orologi. Sabato notte il passaggio e l’arrivo dell’ora più naturale possibile, fino a marzo quando avverrà il nuovo “change”. Ma da qui alla notte tra sabato e domenica, ad un giorno da Halloween tra l’altro, il tempo subirà delle modifiche? Non prendeteci per matti, in questi giorni non avviene niente ma a Capodanno qualcosa cambierà davvero… l’ora legale infatti dice addio questo weekend ma il tempo universale subirà un leggero e quasi impercettibile cambiamento la notte di San Silvestro. Leggerissimo nella breve distanza, sarà di un solo secondo l’aumento, ma sulla lunga distanza sarà un cambio importante: “sarà infatti aggiunto un secondo alla durata di riferimento, che dà il tempo a tutti i fusi orari, a livello globale. È quello che viene chiamato tecnicamente “tempo universale coordinato” (UTC). Questo avanzamento di tempo verrà applicato poiché attualmente la terra ruota più lentamente”, riporta la Radio Televisione Svizzera, che in quanto ad orologi e a tempo scandito non sono certo secondi a nessuno. Un calcolo eseguito dall’Ufficio Internazionale dei pesi e delle misure di Parigi che parte e scatta dai dati di circa 350 orologi atomici sparsi in 60 laboratori di tutto il mondo. Un tempo più lungo, un’ora solare modificata e una notte di Capodanno assai… più lunga!







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori