SANT’EVARISTO/ Santo del giorno, il 27 ottobre si celebra sant’Evaristo

- La Redazione

Sant’Evaristo, è il santo che viene celebrato nella giornata di oggi, giovedì 27 ottobre 2016, dalla chiesa cattolica. E’ patrono della frazione di Giuvecca di Lugo, la sua storia

santo_r439 Immagine presa dal web

Aristo fu un vescovo romano e Papa della chiesa cattolica, nato a Betlemme intorno al secolo 105. Fu papa a partire dal 96 fino al 99, e successivamente tra il 105/106, e fu poi beatificato con il nome di sant’Evaristo. La sua fu una famiglia di origine ebraica, ma egli si convertì al Cristianesimo a Roma. Fu nominato papa dopo l’esilio di Papa Clemente I, durante le persecuzioni dell’imperatore Domiziano. Nonostante le notizie su sant’Evaristo siano scarse, e soprattutto non del tutto attendibili, egli viene considerato come il quinto pontefice della storia, e fu grazie al suo carisma ed alla sua cultura che divenne presto uno degli uomini più attendibili e degni di fiducia di Papa Clemente I; si avvicinò alla Fede da uomo, e si fece battezzare a Roma. Durante la sua proclamazione come Papa, la Chiesa viveva un periodo molto difficile, a causa degli scontri tra potere ecclesiastico ed il potere imperiale: i fedeli erano visti come clandestini, e furono molteplici i martiri ai quali si assisteva. Molte celebrazioni ancora esistenti oggi, rielaborate secondo i tempi moderni, le dobbiamo a sant’Evaristo: egli suddivise Roma in sette “tituli”, o meglio i luoghi santi dei martiri cristiani, istituì circa sette diaconi per assisterlo durante le varie liturgie, ed iniziò la pratica della benedizione pubblica per le unioni civili. Il suo martirio non è stato ancora documentato, si dice che morì sotto l’impero di Traiano. Si suppone, inoltre, che le sue spoglie giacciano nella Necropoli Vaticana. Il suo successore fu Alessandro I, che fu papa per almeno dieci anni. 

Tra le molteplici sagre dedicate al santo in questione, giunge la frazione di Giovecca di Lugo, in provincia di Ravenna, Emilia Romagna. La sagra di sant’Evaristo è composta da numerosi spettacoli, tra cui la giostra, una manifestazione medievale in cui i cavalieri a cavallo si sfidano come un tempo si usava, una tombolata a cui tutti possono partecipare, gli spettacoli musicali, come “Storie di Romagna”, ed una degustazione gastronomica con tutte le principali pietanze che offre la regione: via a tortellini, piadine, per non parlare di paelle e specialità di carne e pesce, persino la pizza. Un periodo piacevole da passare con amici e familiari. 

Giovecca di Lugo è una frazione di Ravenna, in Emiglia Romagna. Si tratta di una piccola frazione di circa 380 abitanti, di cui molti in età scolare, per il numero complessivo di circa di 163 famiglie in tutto. Risiedono anche famiglie straniere, provenienti dall’Africa e dall’Europa. È un comune noto per il “Palio di Sant’Evaristo”. 

Il 27 Ottobre non è solo il giorno di sant’Evaristo; sono molti altri i santi ai quali il giorno è dedicato. Per esempio, San Gaudioso di Abitine, un vescovo romano proveniente dall’Africa Settentrionale. Scappò dall’Africa, dalle persecuzioni dei vandali, per rifugiarsi a Napoli nel 439 , in cui poi si stabilì. Visse nella necropoli di Neapolis, luogo in cui sorse nel VIII secolo il monastero dele vergini, dedicato al santo. Salvador Mollar Ventura fu un religioso dell’Ordine dei frati, che fu perseguitato a causa della sua fede, e morì martire. Nacque nel 1896 a Valencia, in Spagna, e si distinse per umiltà e bontà d’animo. Fu beatificato l’11 Marzo 2011 da Papa Giovanni Paolo II. Infine, occorre citare anche Beata Emelina, un’eremita nata e vissuta in Francia, nel 1115. Si dice che Beata Emelina passò gran parte della vita a pregare, da eremita, e che probabilmente possedeva il dono della profezia, ed è per questo motivo che in molti la consultavano, in cerca di fortuna e lieti eventi. Beata Emelina digiunava per circa tre giorni alla settimana; inoltre, camminava scalza sia col freddo che con la calda stagione. Qualunque sia il santo a cui siete devoti, vi auguriamo un sereno 27 Ottobre.







© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori