REFERENDUM vs UNIONI CIVILI/ E se le parrocchie stessero con Renzi?
Massimo Gandolfini ha sfidato Renzi sul referendum: gli ha detto pressappoco “tu hai fatto la legge sulle unioni civili? Noi ti voteremo contro nel tuo referendum. ROBERTO PERSICO

Sembra sapere il fatto suo, Massimo Gandolfini. Ha sfidato Renzi sul referendum, gli ha detto pressappoco “tu hai fatto la legge sulle unioni civili? Noi ti voteremo contro nel tuo referendum (quello di ottobre, sulla riforma del senato), ti manderemo a casa, la pagherai”. Renzi ha rilanciato, “andrò nelle parrocchie a spiegare la mia riforma, vedremo chi la spunta”.
C’è una prima osservazione, di puro buon senso: “ma che c’azzecca?”. Che cosa c’entra il referendum sul senato con la legge sulle unioni civili? Non sembra un buon sistema, la politica del massacro, tu hai fatto una legge cattiva, io ti affosso su un’altra (a prescindere dal poco autorevole parere del sottoscritto, che è da quando, ragazzo, si affacciava sulla politica, che sogna di vedere la fine del bicameralismo perfetto, cancro del sistema italiano, voluto da De Gasperi e Togliatti per legare le mani alla temuta vittoria dell’avversario).
Ma ce n’è una seconda, anche questa di semplice senso comune, ma più drammatica: è proprio sicuro, Gandolfini, di sapere da che parte stia la sensibilità di quella minoranza che ancora frequenta le parrocchie? Credevano di sapere dove stesse altri benintenzionati cattolici quando, tantissimi anni fa, promossero i referendum contro la legge sul divorzio e poi sull’aborto. Servirono solo per scoprire che la mentalità degli italiani, anche di tanti che ancora andavano in chiesa, era ormai da un’altra parte.
Fu un duro risveglio; e anche, per certi aspetti, salutare: suggerì che forse era il caso di ripartire dall’inizio. Allora, la realistica proposta di Andreotti — una legge che consentisse il divorzio per i soli matrimoni civili — fu giudicata un compromesso inaccettabile, le fu preferito il muro contro muro, con i risultati che tutti sanno.
Non vale la pena imparare dalla storia? L’aria, oggi, fatte le debite distinzioni, non mi pare tanto diversa da quella di allora. Non è un’illusione pensare che i pochi cattolici rimasti in Italia siano pronti a schierarsi compatti, al di là di quelli che si riconoscono in pur meritorie iniziative come il Family day, a difesa di un principio? Non è meglio un onesto punto di equilibrio come la legge sulle unioni civili senza la stepchild adoption — fu l’allora cardinal Ratzinger, se la memoria non mi tradisce, a definire la politica come “arte del compromesso” — a uno scontro all’ultimo sangue? Siamo proprio sicuri che serva un tutto o niente, da cui si può uscire solo perdenti?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Amici 2023, rivolta per Alessio Cavaliere/ Bocciato all'audizione: eliminato?29.03.2023 alle 01:37
-
Martina Zaghi, duetto con Nek a "Dalla Strada al Palco"/ "Ti sostituisco a Renga!"29.03.2023 alle 00:24
-
Joe Bless, sorpresa della mamma a "Dalla Strada al Palco"/ "8 anni senza te, manchi"28.03.2023 alle 23:55
-
Davide Stramaglia in lacrime per papà Clemente/ Ritrovati a "dalla Strada al Palco"28.03.2023 alle 23:23
-
Centemero "Finanza digitale? Servono regole condivise"/ "In Italia le abbiamo ma…"28.03.2023 alle 22:54
Ultime notizie
-
Diretta/ Scozia Spagna (risultato finale 2-0): Hampden Park in delirio!28.03.2023 alle 22:41
-
Amici 2023, Federica eliminata al terzo serale?/ Parlano Aaron e Isobel28.03.2023 alle 22:25
-
DIRETTA/ Anadolu Efes Milano (risultato finale 89-69): Larkin 18 punti28.03.2023 alle 21:16
-
Donnamaria e Fiordelisi: salta l'intervista a Verissimo?/ Spunta il retroscena, ma...28.03.2023 alle 21:03
I commenti dei lettori