• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » CAMPER ROM A FUOCO/ Elizabeth, Francesca e Angelica, con voi è morta la dignità di tutti

  • Cronaca

CAMPER ROM A FUOCO/ Elizabeth, Francesca e Angelica, con voi è morta la dignità di tutti

Maurizio Vitali
Pubblicato 11 Maggio 2017
roma_rogo_incendio_camper_rom_polizia_lapresse_2017

Rome Centocelle, la polizia sul luogo del crimine (LaPresse)

Camper rom a fuoco. A Roma, zona Centocelle, tre sorelle rom sono rimaste vittime dell'incendio del camper in cui vivevano in 13. Omicidio volontario o incendio doloso. MAURIZIO VITALI

Una bottiglia incendiaria, un accendino, una ignota mano criminale, e tre ragazze rom di venti, otto e quattro anni sono morte carbonizzate nell’orrendo rogo del camper dove vivevano con i due genitori e altri otto tra fratelli e sorelle. Crimine orrendo, come ha detto il presidente Sergio Mattarella, chiunque sia stato e per qualsiasi motivo l’abbia fatto: se per razzismo e xenofobia o per una faida interna alla comunità rom. Perché “quando si arriva ad uccidere dei bambini si è al di sotto del genere umano”: parole estreme da parte della massima autorità dello Stato che per indole e per funzione le parole è avvezzo a ben misurarle.


Generazione Z e pace, cosa pensano i giovani?/ "Guerra minaccia al futuro, preoccupa più della crisi climatica"


Il camper dove hanno perso la vita Elisabeth, Francesca e Angelica Halinovic stazionava da tempo nel parcheggio di un centro commerciale, in viale della Primavera a Centocelle, periferia di Roma ma neanche poi così fuori mano: si trova a cinque chilometri da piazza San Giovanni, mentre — per dire — Tor Vergata, dove ci sono tanto di università e istituti clinici, è a sedici chilometri.


Omicidio Pierina Paganelli, decisione su rinvio a giudizio il 7 luglio/ Accolte alcune richieste della difesa


Quanti rom vivano a Roma di preciso non lo sa nessuno. I funzionari del Campidoglio ne hanno contati recentemente 4.500 nei “villaggi riconosciuti” e 1.145 in quelli “tollerati”, e questi stanno nelle periferie-periferie. Poi ci sono le migliaia che non risiedono nei villaggi, sfuggono ai conteggi e si possono solo stimare, risiedono in auto, o camper, roulottes parcheggiate dove trovano spazio, e questi stanno sempre nelle periferie ma a volte si insinuano più verso il centro.

L’una e l’altra condizione sono di estremo degrado da tutti i punti di vista. I villaggi sono baracchette con wc, racchiuse in un perimetro recintato, per lo più staccati dal resto del tessuto urbano e sociale. Come sia la vita di tredici persone in un camper nel parcheggio di un centro commerciale, non è difficile immaginare. Ovunque emarginazione, delinquenza, sfruttamento dei minori.


Droghe: nel 2024 boom di decessi per cocaina ed eroina/ "Tra i giovani sempre più diffusi gli psicofarmaci"


Ogni tanto un fattaccio o una disgrazia accende i riflettori, produce esternazioni di cordoglio, promesse di imminenti soluzioni. Nel 2011 morirono quattro bambini nel rogo (non doloso) di una casupola di legno: basta, via le maledette baracchette, tuonò allora il sindaco Alemanno. Molti invocano la chiusura dei campi rom: mai successo nulla perché è impossibile in assenza di soluzioni alternative. Sempre rimasto, anzi incrementato negli anni, il degrado degli accampamenti e il disagio degli “altri abitanti”.

Qualche breve osservazione.

Le città sono anch’esse periferie e dalla periferia andrebbero guardate, colte nei loro bisogni reali e privilegiate in un’azione di buongoverno. Si tratta di periferie urbane, ma anche nel contempo di periferie esistenziali. Lo sguardo sulle periferie esistenziali di artisti come Giovannino Guareschi o Enzo Jannacci resta di un’attualità esemplare, così come il richiamo di Francesco è imprescindibile.

La periferia non sono solo “gli altri”, gli immigrati extracomunitari. Basti pensare che i rom in Italia sono quasi 200mila, metà sono italiani, la stragrande maggioranza sono qui da almeno dieci anni e comunque sono europei. Nomadi sono solo meno del 3 per cento. Senza scordare che in periferia vivono quattro o cinque milioni di italiani sotto la soglia di povertà, e anche i tanti milioni che sono sopra la soglia ma non hanno troppo da sfogliar verze.

Se sono corrette le analisi di Baumann, per il quale la società attuale e la sua economia producono “scarti”, le periferie sono destinate a gonfiarsi. La politica invece guarda ancora le cose dal centro. Vede di solito le periferie come qualcosa da cui tutelarsi, riducendo il problema a quello della sicurezza. Promette insomma di costruire quei muri — non necessariamente alla maniera plateale di Trump — che le paure e le insicurezze diffuse fanno illusoriamente sentire come baluardo di salvezza.

O si fa strada nella politica e nella società la cultura dell’incontro, o ci troveremo favelas nascoste tra il Colosseo e l’Altare della Patria, come a Rio tra Copacabana e Ipanema: basta girare la testa verso il mare, la spiaggia e la sua bella fauna… fino al prossimo rogo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net