Istat: Pil diminuisce, aumento disoccupazione/ Ultime notizie, Di Maio esulta “Più contratti permanenti”
Istat: Pil diminuisce, aumento disoccupazione. Ultime notizie, Di Maio esulta “Più contratti permanenti”. Soddisfatto il ministro del lavoro
L’Istat, l’istituto nazionale di statistica, ha reso pubblici i dati relativi al pil e al tasso di disoccupazione. Per quanto riguarda il prodotto interno lordo del terzo trimestre dell’anno 2018 (periodo luglio-settembre), è diminuito dello 0.1% rispetto al trimestre precedente, ma facendo registrare un +0.7% rispetto allo stesso periodo del 2017. Per la prima volta dopo 14 trimestri il Pil registra un dato negativo e subito è intervenuto il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, che lasciando l’hotel Hilton a Buenos Aires per raggiungere il G20 in corso, ha affermato perentorio «Lo faremo crescere». Sale anche il tasso di disoccupazione, (così come era avvenuto nella precedente rilevazione) che nel mese di ottobre ha toccato quota 10.6%, in crescita di 0.2 punti percentuali rispetto al mese precedente, ma in calo dello 0.5 rispetto all’ottobre di un anno fa. In totale le persone senza lavoro durante il mese di ottobre erano 2 milioni e 746mila, 64mila unità in più rispetto a settembre, ma 118mila in meno rispetto all’ottobre del 2017.
ISTAT: PIL DIMINUISCE E SALE DISOCCUPAZIONE
Prendendo in considerazione il trimestre agosto-ottobre, il tasso di disoccupazione è comunque sceso di 0.2 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda i dati di occupazione sui giovani, il 17.6% della fascia di età fra i 15 e i 24 anni ha un lavoro, numeri in crescita dello 0.1% rispetto a settembre. In generale gli occupati sono rimasti praticamente gli stessi rispetto al mese precedente (+9000), ma sono cresciuti di 159mila unità rispetto all’ottobre di un anno fa. Sui dati dell’Istat si è espresso anche il ministro del lavoro e dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, che si è detto soddisfatto: «Sono contento che con i dati Istat di oggi si certifica un aumento di decine di migliaia dei contratti stabili, a tempo indeterminato, vuol dire che qualcosa funziona nel decreto dignità». Il grillino si riferisce all’aumento di 37mila unità dei lavoratori permanenti, con una contrazione invece di 13000 lavoratori a termine.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Ludovico Di Meo è morto: complicazioni alle coronarie/ Dalla Rai a San Marino Rtv29.01.2023 alle 18:21
-
Utero in affitto, trauma choc della madre surrogata/ “La vip mi ha usato e insultato”29.01.2023 alle 18:00
-
Paolo Crepet: "Giovani sempre più arrabbiati"/ "La realtà non offre modelli positivi"29.01.2023 alle 17:43
-
Bollette, a febbraio calo costi del 40%/ Giorgetti: "In arrivo nuovo provvedimento"29.01.2023 alle 17:35
-
Ivan Cattaneo: "Dichiarasi gay oggi non ha senso"/ "Sanremo? È diventato un cancro"29.01.2023 alle 17:01
Ultime notizie
-
Femmine contro maschi/ Su Canale 5 il film commedia che gioca sui luoghi comuni29.01.2023 alle 22:02
-
Diretta/ Napoli Roma (risultato 1-0) streaming video tv: ripresa al via29.01.2023 alle 21:59
-
The legend of Tarzan/ Su Italia 1 il divertente film sul ritorno alla natura29.01.2023 alle 21:55
-
DIRETTA/ Sassari Pesaro (risultato finale 110-74) streaming video: Bendzius 14 punti29.01.2023 alle 21:49
-
È per il tuo bene/ Su Canale 5 il film di Rolando Ravello dai ritmi comici29.01.2023 alle 21:48