Blocco traffico a Torino da domani/ Ultime notizie, stop a Euro 4 diesel: smog e polveri sottili oltre limiti
Blocco del traffico a Torino e provincia da domani: deciso lo stop ai veicoli Euro 4 diesel a causa di smog e polveri sottili oltre il consentito. Rischio sanzioni per sforamento limiti Pm10

Blocco del traffico a Torino e provincia: da domani 4 dicembre è stato infatti deciso nel capoluogo piemontese e provincia lo stop ai veicoli diesel fino alla categoria Euro 4 dopo che a seguito dell’ultima rilevazione sono stati evidenziati livelli di inquinamento ben oltre i livelli consentiti. A essere sottoposto al provvedimento, che avrà validità a partire dalle ore 8.30 alle 14 per i veicoli che trasportano persone e invece dalle ore 16 alle 19 per quelli invece adibiti al trasporto delle merci, non solo quindi Torino ma anche 32 comuni dell’area: secondo quanto si apprende, infatti, nel periodo compreso tra lo scorso 29 novembre e ieri i dispositivi di Arpa Piemonte hanno registrato un livello di polveri sottili superiore alla quota di 50 milligrammi al metro e il protrarsi di questa situazione ha portato al blocco, reiterando una situazione che lo scorso inverno da quelle parti era diventata usuale.
RISCHIO DI UNA PROCEDURA DI SANZIONE
Il blocco delle auto fino alla categoria Euro 4 che partirà da domani a Torino e dintorni dovrebbe essere esteso almeno fino alla giornata di lunedì 10 dicembre ma una nuova rilevazione di Arpa Piemonte è in programma per giovedì 6 dicembre al fine di verificare se i livelli di smog e Pm10 saranno tornati entro un range di valori accettabile. I Comuni interessati dal blocco, oltre il capoluogo di Regione, sono Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria: intanto però sul tavolo dell’amministrazione comunale c’è un’altra questione, vale a dire la possibilità che Torino venga sanzionata per i continui sforamenti proprio dei limiti di Pm10. Per questo motivo il 7 dicembre è stato convocato un tavolo per la qualità dell’aria dopo che la Commissione Europea lo scorso 13 ottobre ha depositato un ricorso alla Corte di Giustizia con riferimento alla suddetta procedura di infrazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
"Bruciare Corano è legale"/ Giudici assolvono Paludan: "È libertà di espressone"23.03.2023 alle 16:22
-
Aviaria: UE firma contratti (segreti) per vaccini/ Ma i dati sull'efficacia…23.03.2023 alle 15:50
-
La Francia addestra i piloti dell'Ucraina/ "Fornirà Mirage 2000 a Kiev"23.03.2023 alle 15:13
-
Russia aumenta tasse sul petrolio/ Nonostante le sanzioni, l'export russo non cala23.03.2023 alle 14:42
-
Michel Houellebecq, video po*no girato sotto raggiro/ “Dovevo essere anonimo ma...”23.03.2023 alle 14:41
Ultime notizie
-
Diretta Italia Inghilterra/ Streaming video Rai 1, debutto di lusso (Euro 2024)22.03.2023 alle 01:52
-
Martina Colombari e Achille Costacurta, Mamma e figlio/ Liti e malumori ma...22.03.2023 alle 19:57
-
GF Vip: chi sarà il vincitore?/ Il pronostico dei concorrenti: "Oriana…"23.03.2023 alle 17:36
-
Diretta Conegliano Fenerbahçe/ Streaming video tv: per la rimonta! (Champions League)22.03.2023 alle 01:49
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI GIOVEDÌ 23 MARZO 2023/ Chiusura a -0,15%23.03.2023 alle 17:42