• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » STACCATA LA SPINA/ Morto Isaiah Haastrup, si è sacrificato per noi ma (stavolta) non ce ne siamo accorti

  • Cronaca

STACCATA LA SPINA/ Morto Isaiah Haastrup, si è sacrificato per noi ma (stavolta) non ce ne siamo accorti

Federico Pichetto
Pubblicato 9 Marzo 2018
charlie_gard_1_lapresse_2017

Il piccolo Charlie Gard (2016-2017) (LaPresse)

Dopo l'ennesima battaglia legale è stata staccata la spina anche a Isaiah Haastrup, "l'altro Charlie Gard". Si è sacrificato per noi ma stavolta non ce ne siamo accorti. FEDERICO PICHETTO

Isaia è il nome di uno dei più importanti profeti della Bibbia: fedele consigliere dei re di Israele, chiese loro saggezza nello scegliere di evitare lo scontro con il regno assiro per evitare — come per altro poi successe — di essere travolti e sconfitti. Non lo ascoltarono e venne la notte. Isaiah è il nome di un altro neonato che, proprio come nel caso di Charlie Gard, è finito al centro di una dolorosa opposizione fra genitori e giustizia britannica circa le disposizioni straordinarie da porre in essere per la sua sopravvivenza dopo un “catastrofico danno celebrale” occorso alla nascita. Anche Isaiah Haastrup non è stato ascoltato e anche in questo caso è scesa la notte. 


Lotto, Superenalotto, 10eLotto e Simbolotto/ I numeri vincenti di oggi sabato 19 luglio 2025


I due casi non sono perfettamente sovrapponibili, ma è chiara una sproporzione fra i dibattiti che ci sono stati nello svolgersi delle due vicende: clamore e attenzione per Charlie, qualche riga per Isaiah. L’uomo si abitua al male, è vero, ma è altrettanto vero che noi oggi non ci troviamo più ad avere a che fare con i fatti, bensì con il contesto emotivo e polemico che essi determinano. Charlie non ha interessato i media perché era vivo e voleva vivere, ma per ciò che rappresentava. Nella cultura dello scarto Isaiah è stato accantonato perché non rappresentava più niente, perché già con Charlie c’era stata la notizia, ovvero che è possibile per un tribunale violare la relazione medico-paziente imponendo un giudizio terzo dettato da criteri economici e probabilistici, più che dalla scienza e dalla ricerca del bene.


Strage di Via d'Amelio, il 19 luglio 1992 l'attentato a Paolo Borsellino/ La storia tra depistaggi e misteri


Se questo è vero, resta sul tavolo una domanda per tutti: perché questo caso non ci ha mobilitati? Che cosa c’era di meno questa volta nel dibattito in merito? Per capirlo bisogna pensare a quando in una famiglia accade qualcosa di molto brutto: all’inizio tutti accorrono e la casa si riempie di eroi e di generosità, ma poi — giorno dopo giorno — rimangono in pochi, quasi nessuno sopporta di stare così in contatto con la contraddizione e il dolore. Con Isaiah è accaduta la stessa cosa: la sua vicenda fa riemergere domande che non abbiamo del tutto affrontato e che il “caso Charlie” ci ha illuso di aver superato. La vita è testarda e ciò che ci taglia le gambe non è l’evento straordinario, ma che un fatto cominci ad essere del tutto ordinario. Isaiah è stato profeta di una lunga notte delle coscienze, in cui le battaglie epiche di qualche idealista non potranno mai sostituire la necessità di un affronto vero del mistero del vivere: che cosa vuol dire, precisamente, vivere? Perché siamo al mondo? Per che cosa siamo fatti? 


Lotto/ Estrazione di oggi Superenalotto e 10eLotto 19 luglio 2025: numeri vincenti e Jackpot


Tutto è semplice in guerra, tutto è complicato durante la pace, nel mondo ordinario. E Isaiah è stato davvero il profeta della necessità che tutti abbiamo di non scappare davanti alla realtà e di imparare ad essere umili, veri, crudi di fronte ad ogni dolore che diventa — volenti o nolenti — nostro compagno di viaggio. Esercito assiro ancora una volta alle porte della nostra piccola, e magari diroccata, cittadella nel deserto.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net