• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » TEMA MEETING/ 2. Bertinotti: non ho una certezza ma non smetto di cercare

  • Cultura

TEMA MEETING/ 2. Bertinotti: non ho una certezza ma non smetto di cercare

Int. Fausto Bertinotti
Pubblicato 24 Agosto 2011
fausto_bertinotti_R400

Fausto Bertinotti (Foto: IMAGOECONOMICA)

FAUSTO BERTINOTTI, ex presidente della Camera, già leader di Rifondazione comunista, si confronta sul tema del Meeting di Rimini, dando il suo contributo al dialogo

Lei che rapporto ha con la certezza? «Non lo dico con una formula, che suonerebbe assai incerta. La mia dimensione interiore è piuttosto quella dell’incertezza. Ma avverto il bisogno di cercare la certezza, e capisco chi dice che è una ricerca senza posa. So di non arrivarci, ma per questo non smetto di cercare».


LETTURE/ Con Agostino (e Leone XIV): e se la Trinità diventasse la "bussola" del vivere civile?


Fausto Bertinotti, sindacalista, leader storico di Rifondazione comunista, ex presidente della Camera dei deputati, si è fatto mandare la relazione che ieri, nei padiglioni della fiera di Rimini, il filosofo Costantino Esposito ha tenuto sul titolo del Meeting, “E l’esistenza diventa una immensa certezza”. «Preferisco limitarmi ad un ossimoro, quello delle certezze relative. In esse mi sento molto più a mio agio – dice Bertinotti – anche se comprendo la portata, pur senza accettarla, di una certezza che diviene “immensa” come quella di Cl».


MONTAGNA/ Solleder-Lettenbauer, 100 anni dal primo "sesto grado" e un incantesimo che non tramonta


Presidente, l’incertezza è la condizione più diffusa del nostro tempo. Tanto che tutta la cultura moderna si è proposta di sfidare quel «precariato dell’esistenza» che condiziona così profondamente le nostre vite.

La relazione di Esposito comincia con uno scacco della modernità che mi sembra troppo radicale. Mi attengo ad una esperienza più circoscritta. Condivido le affermazioni sull’assolutizzazione della scienza e sul suo tentativo prometeico di risolvere una volta per tutte i destini umani. Ma bisogna andare oltre. Questa ideologia, giustamente denunciata, si poggiava e si poggia, per quel che ne resta, su una cosa ben più sostanziosa, e cioè la ricostruzione del primato del capitale sull’uomo, la mercificazione dei rapporti umani. È questa la base materiale di quella gigantesca riduzione, la «base oggettiva» dell’umanità citata.


STORIA E POLITICA/ La verità che manca sulle stragi del 92-93: il tempo passa, le tracce restano


L’uomo ha usato il suo potere per chiudere i conti con l’incertezza, ma tutti i tentativi – dice Esposito – non possono nascondere un fatto inoppugnabile, che tutta la modernità sembra confermare: non siamo padroni del nostro destino.

Nella vicenda contemporanea c’è senz’altro questa ricerca di assoluto quasi prometeica dell’uomo per ritirarsi dall’incertezza esistenziale, legata al suo essere creatura finita. Ma, ripeto, la modernità non è solo scacco. Vedo anche una grande speranza: la speranza di poter mettere alle spalle gli orrori degli stermini di massa e delle tragedie di ogni prevaricazione. Molto doppiamo alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo, alla costruzione delle Nazioni unite, a quello straordinario capolavoro politico istituzionale che è la nostra Costituzione repubblicana…


MEETING/ Sardo (L’Unità): Cl è cambiata. In meglio


Cosa c’entra la Costituzione, presidente?

Nel suo articolo 3 c’è una cosa maturamente laica. Non dice che il compito dello stato è il raggiungimento della felicità, ma quello di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono lo sviluppo della persona umana. Sono elementi di realismo politico e civile, frutto di altrettante certezze civili e politiche di chi ha investito il presente con una grande passione.

Il disagio personale con il quale lei accusa le contraddizioni del capitalismo non è il sintomo di un fatto profondamente umano, e cioè che noi non abbiamo un bisogno di certezza – sulle sorti e sul bene dell’uomo, per esempio – ma siamo questo bisogno?


MEETING/ Franchi: io, relativista, vi spiego perché ho sbagliato a non andare a Rimini


È un discorso che sfiora gli assoluti e come tale è legittimo, guai a censurarlo. Ma se mi chiede di dialogare su questo, la mia risposta è nel fatto che la politica in cui io credo e che traduce in opera il carattere finito dell’uomo, appartiene all’ambito delle certezze possibili, relative. È questo l’ambito al quale sento di appartenere. Sì, preferisco limitarmi ad un ossimoro, quello delle certezze relative. Comprendo che questa dimensione lasci umanamente insoddisfatti…

Cosa intende dire?

La certezza è sempre tentativo di approssimazione. È questa la «mia» certezza. La certezza che lascia intatto il grande interrogativo sul destino dell’uomo, aperto, come domanda, alle sollecitazioni che il credente, a differenza del non credente, vede manifestarsi al di là dell’orizzonte.


MANOVRA/ Scholz (Cdo): a Tremonti chiediamo di aiutare la crescita


Siamo indelebilmente segnati da una certezza: «è solo perché la conosciamo già, questa certezza, che possiamo patirne la mancanza». 

È la lezione di Agostino. In questa tessitura dell’accettazione dell’incertezza, c’è l’idea della disponibilità della piena certezza solo nella ricongiunzione con Dio, e se posso dire così, solo nel mistero della Croce. Fuori da quella Certezza c’è un’incertezza da accettare come uomini nudi su questa terra. Non è la mia posizione: io opto per l’impegno nel tempo e nello spazio che mi tocca di vivere, indotto e stimolato da queste grandi sollecitazioni che non possono essere negate, se non perdendo troppo. Ma ad esse non sono in grado di dare una risposta.

Esposito dice che il nostro assenso alla verità – la certezza – non è mai un procedimento meccanico, implica sempre la nostra libertà. La certezza «accade» continuamente, proprio come accadono i fatti che chiedono l’assenso della nostra libertà.

Questo è un approccio «processuale» che mi trova molto d’accordo. La certezza, come la verità, sono campi di ricerca che non possono essere espunti in nome o di un pragmatismo ottuso o di un certezza precostituita, dogmatica. La definizione del processo è un buon approccio metodologico, perché da un lato ricomprende la ricerca della verità, e dall’altro gli assegna un processo dialogico di incontro e di scontro in cui non è dato di sapere in partenza se potrai mai arrivare.

Alla fine si dice che il bisogno infinito dell’uomo non può essere colmato da nessuna cosa finita. All’infinito del cuore più rispondere compiutamente solo un Infinito che si rivela e si incarna.

È una formula troppo assolutizzante, che rispetto, ma che non fa per me. Vi vedo un pericolo: un elemento che nega qualsiasi autonomia a questa nostra vicenda umana storica.

Ma le interessa la verità?

Avverto il bisogno di cercare la certezza, e capisco chi dice che è una ricerca senza posa. So di non arrivarci, ma per questo non smetto di cercare.

(Federico Ferraù)

Leggi anche

  • MEETING/ Sardo (L’Unità): Cl è cambiata. In meglio
  • MEETING/ Franchi: io, relativista, vi spiego perché ho sbagliato a non andare a Rimini
  • MANOVRA/ Scholz (Cdo): a Tremonti chiediamo di aiutare la crescita

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net