• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Università » Decreti attuativi percorsi professionalizzanti/ Lauree abilitanti periti, agrari…

  • Università
  • Lavoro

Decreti attuativi percorsi professionalizzanti/ Lauree abilitanti periti, agrari…

Arrivano altre nuove lauree abilitanti in attuazione della legge del 9 novembre 2021. Le professioni interessate saranno i geometri, gli agrari, gli agrotecnici e i periti industriali.

Vanna Lavagna
Pubblicato 26 Maggio 2023
nuove lauree abilitanti

nuove lauree abilitanti

Un più facile accesso al mondo del lavoro senza esami di Stato. Questo è l’obiettivo fissato dalla Legge del 9 novembre 2021, con cui è stata aperta la strada alle lauree abilitanti in Italia. Nel 2022 sono arrivati i primi decreti attuativi che hanno reso effettiva questa novità a partire dall’anno accademico 2023/2024. Le prime interessate sono state le lauree magistrali a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale, Psicologia, Medicina veterinaria e Odontoiatria e protesi dentaria. A queste ne seguiranno altre in base agli ultimi ulteriori decreti attuativi pubblicati lo scorso 24 maggio 2023 dal Ministro dell’Università e della Ricerca Annamaria Bernini.


SCUOLA/ "Università, il funerale della letteratura comincia dove si preparano i prof"


Le professioni coinvolte dagli ultimi provvedimenti sono quelle riguardanti i geometri, i periti industriali, i periti agrari, gli agrotecnici. Nel frattempo dovranno essere applicate norme transitorie per gli studenti che stanno completando in questi anni i corsi non ancora abilitanti, permettendo loro di accedere ad una prova abilitante in forma semplificata.


Università Pegaso: via alla REN International Conference 2025/ Le sfide dell’Universal Design for Learning


Lauree abilitanti: come saranno articolate

I percorsi di studio interessati sono la classe L-P01 «Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio»; la classe L-P02 «Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali» e la classe L-P03 «Professioni tecniche industriali e dell’informazione». Per tutte e tre le classi è stabilito che almeno 48 crediti formativi dovranno essere acquisiti con lo svolgimento di un tirocinio pratico-valutativo interno ai corsi di studio. Le ore impiegate dovranno essere al massimo 40 a settimana e ogni 25 ore si acquisisce un credito (per un totale di 1200 ore minime). I tirocini si potranno svolgere sia in Italia che all’estero in strutture pubbliche, private, del terzo settore e anche negli ordini professionali. Lo svolgimento del tirocinio non comporterà l’iscrizione al registro praticanti di categoria.


Medicina: ingresso libero al primo semestre 2025-26/ No test d’ingresso: tre prove scritte per proseguire


La prova avrà lo scopo, come si legge su Italia Oggi, di “verificare le conoscenze, competenze e abilità” acquisite durante il tirocinio, testando anche il grado di “autonomia operativa necessaria allo svolgimento della professione”. Lo studente supera la prova con il conseguimento di un giudizio di idoneità “che non concorre a determinare il voto di laurea” e può quindi accedere alla discussione della tesi.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Università

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Università

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net