• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Demetris Koutsoyiannis (idrologo)/ “Non sono i tassi di CO2 a influenzare le temperature, ma il contrario”

  • Energia e ambiente
  • Scienze

Demetris Koutsoyiannis (idrologo)/ “Non sono i tassi di CO2 a influenzare le temperature, ma il contrario”

Carmine Massimo Balsamo
Pubblicato 28 Ottobre 2023
cambiamento climatico

cambiamento climatico

Cambiamento climatico, l'accademico greco Demetris Koutsoyiannis pone l'accento sui tassi di CO2 e temperature: ecco cos'ha detto

Il dibattito sul cambiamento climatico è rovente: lo scontro è tra due correnti con idee diametralmente opposte e con teorie che differiscono parecchio. Intervistato da La Verità, l’accademico greco Demetris Koutsoyiannis si è soffermato sulle sue ricerche sul clima e ha posto l’accento sull’ultimo risultato, pubblicato su un articolo ove si paragona il problema causale tra aumento di CO2 e aumento di temperatura al problema dell’uovo e della gallina.


Scie di condensazione aerei/ Dal carburante sintetico alla modifica alle rotte: come ridurre le emissioni


“Quel che emerge dal nostro studio è che le variazioni di concentrazione di CO2 non possono essere causa di variazioni di temperatura, ma è esattamente il contrario. Questa direzione di causalità è valida per l’intero periodo coperto dalle osservazioni strumentali moderne (più di 60 anni) su tutte le scale temporali”, le parole del professore emerito di Idrologia all’Università tecnica nazionale di Atene.


“Fusione nucleare entro il 2030”/ CFS sta per realizzarla: così si rivoluzionerà il mercato energetico


La versione di Koutsoyiannis sulla Co2 e il riscaldamento globale

Rispetto al 1750, ha aggiunto Koutsoyiannis, ci sono emissioni aggiuntive di carbonio, ma solo per un sesto sono legate all’utilizzo dei combustili fossili: per cinque sesti sono spiegati dall’aumento naturale di temperatura. Per l’esperto, dunque, il contributo antropico è minoritario, versione contrastara dagli attivisti, tanto da invocare il ritiro dei lavori già pubblicati: “Questo comportamento è deplorevole – l’accusa di Koutsoyiannis – in tema di clima, ogni ricerca che contrasta con la narrazione mainstream tende a essere boicottata o, se riesce a penetrare tra le crepe del muro eretto dagli attivisti del sistema e viene pubblicato, allora quegli attivisti spingono affinchè il lavoro sia ritrattato”.


"Cambiamenti climatici dovuti all'uomo? È falso"/ Franco Prodi: "Sono fenomeni ciclici millenari"


Koutsoyiannis ha poi ammesso che ci sono stati dei tentativi per ritrattare i suoi lavori: “Viviamo in un’epoca di decadenza, dove la diversità in tutto è incoraggiata e promossa – ad esempio siamo informati su 68 generi diversi tra i quali le persone dovrebbero sentirsi liberi di scegliere – ma la diversità di pareri scientifici è severamente proibita. La scienza, che un tempo era la libera ricerca di nuove conoscenze, oggi è spesso dichiarata ‘incontrovertibile'”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net