Donato Greco: “Green pass con antigenico inaffidabile”/ “In futuro forse eliminato”
Secondo il professor Donato Greco, epidemiologo e componente del Comitato tecnico-scientifico, i test antigenici andrebbero eliminati

Il professor Donato Greco, epidemiologo e componente del Comitato tecnico-scientifico, si schiera dalla parte di scienziati che si dicono contrari ai test antigenici in quanto poco affidabili. «Il green pass ottenuto facendo il vaccino – racconta lo scienziata ai microfoni del Corriere della Sera – non è paragonabile al green pass riconosciuto a chi ha eseguito un tampone. Non danno garanzie lontanamente paragonabili. E anche tra i tamponi, non sono paragonabili i molecolari, molto più affidabili perché esaminano un frammento dell’acido nucleico, e gli antigenici che rilevano una parte della proteina spike».
Ovviamente il rischio è che i secondi possano fornire dei falsi negativi ma anche falsi positivi. «L’affidabilità dell’antigenico – dice a riguardo Greco – non è una mia opinione, è un fatto. In questo momento il tampone per ottenere il green pass è necessario. In futuro, con il raggiungimento di quota 90% dei vaccinati, potrebbe essere eliminato almeno quello antigenico».
DONATO GRECO: “POSSIBILE CONVINCERE I NO VAX, ECCO COME”
Secondo Greco resta plausibile riuscire a convincere i non vaccinati, soprattutto quelli non radicali, ma coloro che sono semplicemente dubbiosi o che hanno paura del vaccino: «I positivi sono di più rispetto a un mese fa ma sono dieci volte meno rispetto a un anno fa. Per non parlare degli effetti della malattia. Ed è tutto merito del vaccino. Poi nessun vaccino garantisce una protezione assoluta e tutti richiedono richiami. Basta pensare al morbillo: nonostante sia immunizzato il 95% della popolazione, ci sono state epidemie di morbillo, l’ultima nel 2019. Io sono convinto che dubbiosi e diffidenti possano essere convinti solo dal medico di famiglia, dal pediatra. Un lavoro da svolgere porta a porta».
Infine, in vista del Natale, Greco si dice tutto sommato tranquillo: «Mi aspetto feste serene, mantenendo le limitazioni attualmente in vigore, osservando l’obbligo di mascherine e il distanziamento», in ogni caso non è escluso un peggioramento della situazione generale: «È possibile che alcune regioni passino in giallo già prima di fine dicembre. Siamo in una condizione di fragile equilibrio. Condizione eccezionale, se pensiamo solo a un anno fa».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Oms, Ghebreyesus riconfermato direttore generale/ Eletto a scrutinio segreto24.05.2022 alle 20:06
-
Evusheld, mix anticorpi monoclonali anti Covid, non utilizzato/ 900 somministrazioni24.05.2022 alle 20:03
-
Cina, ultima generazione è la "più sfortunata" da anni '80/ È per politica Zero Covid24.05.2022 alle 17:40
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS LOMBARDIA 24 MAGGIO/ +4 morti, tasso positività stabile (8,5%)24.05.2022 alle 17:34
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS MINISTERO SALUTE 24 MAGGIO/ +95 morti, -132 ricoverati24.05.2022 alle 17:09
Ultime notizie
-
Diretta Giro d’Italia 2022/ Streaming video Rai 2, 17^ tappa: dura a Lavarone25.05.2022 alle 00:27
-
Mauro Corona: “Zaccagni-Nasti? Una cafonata”/ “Il bambino deve essere tutelato”25.05.2022 alle 09:16
-
Luigi Strangis: "Ho il diabete, devo gestire le emozioni"/ "Dopo Amici 21 vorrei..."25.05.2022 alle 09:14
-
Una vita/ Anticipazioni puntata 25 maggio: Natalia prende le distanze da Felipe25.05.2022 alle 09:12