• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA/ 1. Pelanda: fidatevi, l’euro va “distrutto”, all’Italia conviene così

  • Economia e Finanza

FINANZA/ 1. Pelanda: fidatevi, l’euro va “distrutto”, all’Italia conviene così

Carlo Pelanda
Pubblicato 23 Novembre 2010
Euro_Simbolo_CateneR400

Foto Ansa

CARLO PELANDA riprende le tesi di Paolo Savona e spiega quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di una nostra uscita dall'euro

Quando un’autorità tecnica e morale come il Prof. Savona suggerisce di valutare l’opzione dell’uscita dall’Italia dall’euro per farle recuperare possibilità di crescita, non si può reagire solo affermando in generale l’impossibilità o il costo devastante di tale alternativa, mia prima reazione istintiva, ma bisogna approfondire gli eventuali scenari.


Svizzera: referendum fiscale su tasse di successione/ Imposta del 50% oltre i 50 mln: ricchi in fuga


I punti critici, semplificando, sarebbero tre: (a) gestione del debito in fase di conversione dall’euro alla nuova moneta nazionale; (b) fuga del risparmio degli italiani verso monete “forti”; (c) pressioni, in particolare della Germania, per limitare la svalutazione competitiva della neolira italiana.

Anche i contesti possibili dell’evento dell’evento sono tre: (1) crisi sistemica dell’euro e ritorno concordato alle monete nazionali; (2) crisi parziale con uscita di alcuni e creazione di un “nucleo euro” fatto di Germania, Francia, e qualche altro; (3) uscita per decisione sovrana dell’Italia non in stato di insolvenza del debito. Il terzo non riesco a immaginarlo, ora. I primi due non sono escludibili, il secondo con più probabilità.


FAMILY INDEX/ Se anche le imprese possono fare la loro parte contro la denatalità


A un certo punto il costo di rifinanziamento del debito diventa così insostenibile, il rigore richiesto dagli eurocriteri influenzati dalla Germania così portatore di deflazione e dissensi interni, che un governo italiano decide di mollare l’euro stesso per dotarsi della flessibilità monetaria e di bilancio necessaria a reflazionare il sistema.

Come minimizzare l’impatto? L’azione avverrebbe in ambiente assistito, perché l’insolvenza totale di un debito sovrano pari a più di due trilioni di dollari, pur posseduto in buona parte da cittadini italiani, ha la scala e la diffusività per destabilizzare l’intero sistema finanziario globale. Pertanto Fmi, Eurozona residua, Ue timorosa che le uscite parziali la spacchino, ecc., certamente accompagnerebbero l’Italia nella riconversione per condizionarla.


DALLA GERMANIA I segnali di ripresa economica in attesa degli investimenti promessi da Merz


Ci sarebbe una soluzione per il debito? Il dichiararne l’insolvenza metterebbe l’Italia per decenni tra gli inaffidabili con danno fatale al suo ciclo del capitale. Si potrebbe convertire il debito nella nuova lira e continuare a pagare gli interessi come dovuti senza dichiarare l’insolvenza. Ciò provocherebbe una svalutazione comparativa dei titoli di debito italiani, ma inferiore a quella dell’insolvenza e, soprattutto, con la possibilità di essere ridotta nel futuro al migliorare del cambio della nuova valuta. Per almeno un triennio, la Banca d’Italia dovrebbe comprare titoli di debito per rifinanziarlo a costi sostenibili, cioè stampare moneta e fare inflazione a scapito del valore di cambio.


SPY FINANZA/ Il "gioco di specchi" che spiega il crollo delle borse


A occhio, la nuova lira, all’inizio, avrebbe un cambio attorno allo 0,50 in relazione all’euro residuo e circa allo 0,70 in relazione al dollaro. L’export e il turismo italiano andrebbero in boom, con crescita del Pil tra il 4% e il 7% per un lustro. Ma in fase di conversione i risparmiatori sposterebbero i depositi in euro fuori dall’Italia. Per evitarlo i conti bancari dovrebbero essere congelati temporaneamente a sorpresa e le nazioni in euri residui stamparne di nuovi con altre caratteristiche identificative.

 

Fino a qui cosa guadagneremmo e perderemmo? Rischieremmo una crisi bancaria, una rivolta dei risparmiatori e un rialzo dell’inflazione, ma avremmo più crescita dell’economia reale e un minore peso del debito in termini di interessi. Ma la nostra svalutazione competitiva, se oltre misura, metterebbe in grave difficoltà le nazioni che restano in euro e queste minaccerebbero dazi contro l’Italia che ne penalizzerebbero gravemente l’export intraeuropeo. Pertanto emergerebbe un compromesso di svalutazione ammessa, ma questo ridurrebbe il vantaggio dell’uscita dall’euro dando più peso ai rischi.


SPY FINANZA/ Irlanda, la grande balla sulla fine della crisi


 

Per contenerli bisognerebbe comunque abbattere una parte del debito, almeno il 20%, attraverso una formula mista di prelievo forzato dai conti bancari (tipo Amato 1992) e di liquidazione parziale del patrimonio pubblico, mettere in Costituzione il divieto di deficit annuo, cioè aumentare di molto il rigore (e le restrizioni ai consumi energetici) in relazione al presente. In sintesi, non sarebbe necessariamente una catastrofe, ma non lo sarebbe perché comunque vincolati a un binario d’ordine imposto dall’esterno che limiterebbe i vantaggi della flessibilità.

 

Per questo mi chiedo che senso avrebbe l’uscita dall’euro in condizioni di aumento di rigore e non tanto vantaggio di crescita. Tanto vale restare a parità di rigore. A Savona questo non può essere sfuggito. Così come non è sfuggito che se restiamo nella gabbia la Germania ci impedirà la crescita. Pertanto ritengo che in realtà, dicendo Italia, stia pensando a una soluzione di dissoluzione di tutta l’Eurozona. Qui lo scenario si farebbe molto più interessante e l’ipotesi più salvifica, per noi. Anzi, per tutti gli europei.


SPY FINANZA/ L’Irlanda "mette in guardia" l'Italia


 

www.carlopelanda.com 

Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Il "gioco di specchi" che spiega il crollo delle borse
  • SPY FINANZA/ Irlanda, la grande balla sulla fine della crisi
  • SPY FINANZA/ L’Irlanda "mette in guardia" l'Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net