• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » SPENDING REVIEW/ Arrigo: un trionfo dello statalismo sulle tasche degli italiani

  • Economia e Finanza

SPENDING REVIEW/ Arrigo: un trionfo dello statalismo sulle tasche degli italiani

Int. Ugo Arrigo
Pubblicato 2 Agosto 2012
Bondi_EnricoR439

Enrico Bondi (Infophoto)

Mentre il Senato ha dato il via libera al decreto sulla spending review, Bondi sembra pronto a fare i tagli decisivi a settembre. Anche se, spiega UGO ARRIGO, il progetto non è convincente

Si dice che il super-tecnico del “governo dei tecnici”, Enrico Bondi, abbia offerto solo un antipasto sulla portata vera della spending review. Una cosiddetta resa dei conti ci dovrebbe essere a settembre. Il che fa pensare al professor Ugo Arrigo, docente di Finanza pubblica all’Università Bicocca di Milano, che «saremo rigoristi in autunno, perché adesso è agosto e si va in ferie». Non convince ancora questa “riscoperta” della spending review fatta dal governo di Mario Monti. È sempre Ugo Arrigo che la bolla: «Mi sembra una custodia più elegante, un modo più edulcorato per proseguire in quei tagli orizzontali che faceva già il precedente ministro per l’Economia, Giulio Tremonti. Ci sono fatti curiosi da questa operazione piuttosto cervellotica che si cerca di interpretare. Il super-tecnico Enrico Bondi fissa, ad esempio, a quanto pare, una linea mediana su cui si stabilisce l’efficienza o l’inefficienza di un ente locale. Se la si supera questa linea mediana si è inefficienti. Ma come può stabilirlo in questo modo? È un metodo dirigistico e arbitrario».


Von der Leyen: “Bilancio UE da 2 mila mld”/ Tagli all'agricoltura, +400% fondi a difesa: caos in Commissione


In che senso professore?

A quanto risulta Milano spenderebbe di più della linea mediana stabilita e quindi si dovrebbe dire inefficiente rispetto ad altre realtà? Ma il criterio dovrebbe essere quello di affermare: lo Stato passa questi trasferimenti ai comuni, agli enti locali. Fino a questa percentuale di costo io Stato ti garantisco, poi come Comune puoi sviluppare tutti i servizi di cui hai bisogno e, in caso, li paghi con le tasse dei tuoi cittadini. Le città fortunatamente non sono tutte uguali. A Milano probabilmente ci sarà bisogno di più asili-nido che a Sanremo, dato che quella è una città in prevalenza di persone anziane in pensione.


Rottamazione quinquies: le ultime notizie/ L'ipotesi Legge di Bilancio 2026 e i "nuovi" paletti contributivi


In questo senso lei vede interventi che vanno in direzione completamente contraria all’autonomia comunale o al federalismo.

Certamente e in più questi provvedimenti sono cervellotici. Non comprendo perché si affronti sempre il capitolo della spesa in costi di acquisti e servizi. E il personale? Se in alcuni enti c’è un surplus di personale, che cosa si fa? Si riducono ugualmente i computer, le stampanti, la carta? Io credo che sarebbe meglio vedere i criteri dei trasferimenti dello Stato agli enti locali e poi lasciare ai comuni il modo di erogare i servizi e la scelta di quali servizi erogare.


Quanto ci costano i dazi Trump/ Ecco gli effetti sui Paesi europei: dall'Italia alla Germania


Ci sono altri punti del decreto legge approvato al Senato che destano alcune perplessità. Per le università c’è una tassa in aumento e soprattutto una stangata per i “ fuori corso” .

E qui di che spending review parliamo? Alla fine pagano di più i privati. Che cosa c’entra un simile provvedimento con il taglio della spesa pubblica o con la cosiddetta “spending review”? Qui non si capisce veramente bene che cosa c’entri questo provvedimento. Credo che la stessa cosa si possa dire dei cosiddetti farmaci “griffati”.

 

Adesso si parla anche di “riordino” delle Province. Non si parla più di “soppressione o accorpamento”. E ritornano i parametri in abitanti e chilometri quadrati per cui possa vivere una Provincia.


SPILLO/ Se dalle siringhe si ricavano più risparmi che dalla riforma costituzionale


 

Ma anche questa correzione mi pare cervellotica. Poi ci saranno i tempi da stabilire in base al numero degli abitanti. Ho l’impressione che alla fine si spenderà di più. C’è una cosa che non riesco a comprendere. Ma perché non si trasferiscono le funzioni delle Province ad altri enti e basta? Sono competenze che potrebbero essere assorbite da altri enti senza stare a crearne nuovi.

 

Insomma questa spending review del governo dei tecnici proprio non la convince.

 

Ma no, perché alla fine fanno solamente dei tagli mascherati, edulcorati come ho già detto, ma non intaccano mai la sostanza del problema che è quello della spesa pubblica dello Stato.


IDEE/ Il "manuale" per tagliare gli sprechi dello Stato


 

(Gianluigi Da Rold)

Leggi anche

  • SPILLO/ Se dalle siringhe si ricavano più risparmi che dalla riforma costituzionale
  • IDEE/ Il "manuale" per tagliare gli sprechi dello Stato
  • FINANZA/ Perché l'Italia "rinuncia" a pagare meno tasse?

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net