• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA/ Fortis: ecco i numeri del “fallimento” della Germania

  • Crisi e Ripresa
  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

FINANZA/ Fortis: ecco i numeri del “fallimento” della Germania

Per MARCO FORTIS, i dati sul Pil dei paesi europei dimostrano chiaramente che si sta aprendo una forbice drammatica tra l’Eurozona in recessione e il resto del mondo in ripresa

Int. Marco Fortis
Pubblicato 16 Maggio 2013
Merkel_Bandiera_GermaniaR439

Angela Merkel

Il Prodotto interno lordo di Francia e Germania nel primo trimestre 2013 è ancora inferiore alle aspettative, mentre in Usa e Gran Bretagna, da cui era partita la crisi nel 2007, l’economia è già avviata a una netta ripresa. Il Pil francese scende dello 0,2% rispetto agli ultimi tre mesi del 2012, dopo essere già calato dello 0,2% rispetto al terzo trimestre dell’anno scorso. Quando si registra il segno meno per due trimestri consecutivi, come nel caso della Francia, gli economisti parlano di recessione tecnica. E i dati dell’Istat diffusi ieri dicono che sono ben sette i trimestri consecutivi in cui il Pil dell’Italia è risultato negativo: un record per il nostro Paese. Il Pil della Germania cresce invece soltanto dello 0,1%. Ilsussidiario.net ha intervistato il professor Marco Fortis, vicepresidente della Fondazione Edison.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


Cosa pensa di questi dati?

Dimostrano chiaramente che tra l’Eurozona e il resto del mondo si sta aprendo una forbice drammatica. L’eurozona è completamente in recessione, mentre il Regno Unito ha avuto un rimbalzo congiunturale nel primo trimestre, gli Stati Uniti sono in crescita, il Giappone spinto dalla strategia di crescita “Abenomics” è sempre più in alto.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


Per quale motivo Germania e Francia non riescono ad agganciare la ripresa?

La Germania ha avuto una crescita estremamente modesta pari nel trimestre allo 0,1%. La Francia affronta un “triple dip”, cioè il terzo trimestre in calo, con una difficoltà importante a crescere in quanto è arrivata al redde rationem dell’austerità. Non ne sta facendo molta, tanto che ha avuto persino i due anni di proroga per ritornare sotto al 3% del rapporto deficit/Pil. Qualcosa però sta facendo sul piano dell’austerità e questo qualcosa è bastato a spingere la sua economia in recessione.

Lei come interpreta questa performance deludente?


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Si tratta di una dimostrazione a 360 gradi del fatto che l’austerità sta portando l’Europa in un vicolo cieco in termini di disoccupazione, calo del Pil, distruzione di capacità produttiva. L’Ue continua a inseguire una coreografia di dati fiscali che dovrebbero essere rassicuranti, ma che non rassicurano più nessuno. Persino le agenzie di rating penalizzano i paesi più per la mancata crescita che per l’alto debito.

Che cosa accade nel frattempo nel resto del mondo?

La miopia europea e la ricetta tedesca si confrontano con l’euforia che tocca il Giappone e in parte gli stessi Stati Uniti. L’America in particolare sta dimostrando che quando l’economia cresce è più facile aumentare le entrate e ridurre i deficit, come sta avvenendo in questa fase, mentre in Europa con l’economia che non cresce e con le entrate che diminuiscono, ridurre i deficit è un sinonimo di lacrime e sangue. Introdurre nuove tasse stronca ulteriormente l’economia, creando una spirale viziosa verso il basso.

 

I politici tedeschi continuano ad affermare che la loro economia è stata rilanciata proprio dal rigore sul bilancio…

 La Germania non sta realizzando una crescita così virtuosa. Ha registrato il +0,1% nel primo trimestre 2013, dopo avere subito una caduta dello 0,7% nel quarto trimestre 2012. A Berlino attribuiscono la debole crescita soprattutto a fattori climatici, come il cattivo tempo che ha rallentato l’economia, e al numero inferiore di giorni lavorativi, giustificando così anche la riduzione dell’1,4% del dato grezzo tedesco rispetto al primo trimestre del 2012. E’ come andare a cercare il pelo nell’uovo, soprattutto in quanto la Germania afferma di avere attuato le più grandi riforme economiche della storia, modificando il mercato del lavoro e rilanciando la competitività.

 

Queste politiche hanno dato i risultati sperati?

 No. L’export tedesco è fermo, in quanto quello verso l’Europa sta crollando e quello verso i paesi extra-Ue non basta comunque a fare crescere la bilancia commerciale netta di Berlino. La Germania realizza quel poco di crescita solo attraverso i consumi privati, facilitati dai bassi tassi di interesse che il Paese lucra, distinguendosi dagli altri Stati Ue. Non si può però andare avanti così a lungo, in quanto tutti i mercati limitrofi alla Germania sono crollati, e quindi non comprano più i prodotti tedeschi. L’export extra-Ue è in tendenziale crescita, ma da solo non può bastare a rilanciare il Pil della Germania. L’intera cura tedesca sta quindi servendo a portare il Paese alla crescita zero.

 

(Pietro Vernizzi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net