FINANZA/ Pelanda: truccare il bilancio, ecco cosa vuole Renzi dalla Merkel
Con l’avvicinarsi delle nomine europee è cominciata anche una trattativa per un accordo tra gli stati membri, Italia compresa. CARLO PELANDA ci spiega come sta evolvendo

La presidenza di turno dell’Ue è un ruolo tipicamente cerimoniale, ma la nazione che la detiene ha il potere di agenda, cioè di stabilire i temi che le euronazioni devono trattare. Nelle contingenze, poi, il secondo semestre del 2014 vedrà la nomina dei vertici degli organismi europei, situazione che rinforza il potere di agenda. Pertanto la presidenza italiana dell’Ue, dal 1° luglio, godrà di una certa rilevanza. Potrà e saprà Roma trasformarla in vantaggio?
I primi segnali indicano la seguente strategia: ottenere dalla Germania la disponibilità a rendere più flessibili le regole dell’Eurozona in cambio di nomine gradite a Merkel. Tale linea è emersa nel vertice dei leader socialisti europei a Parigi, sabato scorso. Renzi, in convergenza con Hollande, ha annunciato che l’Italia metterà in priorità nell’agenda europea crescita e occupazione, anticipando una posizione degli eurosocialisti favorevole alla nomina del popolare Junker alla presidenza della Commissione, non particolarmente gradito a Merkel, ma da questa considerata un male minore perché garante della priorità del rigore.
Come mai i socialisti, che puntano ad aumentare la spesa in deficit nelle loro nazioni per interventi assistenziali aggirando gli euro-vincoli al bilancio, accettano un Presidente di Commissione tendenzialmente contrario a tale opzione? Nel “sottostante” (geo)politico, da settimane, è in corso una trattativa così semplificabile: il successo degli anti-euro ha messo in particolare difficoltà la Francia, ponendola in una traiettoria di rottura con la Germania; Berlino non può rischiare tale spaccatura e dovrà concedere a Hollande un po’ di capacità di spesa per finanziare il consenso pro-europeo; ma Merkel potrà farlo solo nei limiti del consenso interno tedesco che vede l’ammorbidimento del rigore come un rischio.
In sintesi, si sta cercando un compromesso. Lo si sta trovando nella formula di togliere dal calcolo dei deficit le spese per investimento. Renzi ha preso la posizione di mediatore tra Germania e Francia.
Come finirà? Probabilmente: (a) il compromesso renderà disponibile qualche soldo, ma insufficiente a stimolare veramente crescita e occupazione; (b) alla fine la Germania preferirà concedere alla Francia, come ha sempre fatto, di poter truccare il bilancio piuttosto che ammorbidire le regole europee. Pertanto l’unico vantaggio possibile per l’Italia è ottenere la stessa cosa. Sarebbe poco, ma meglio di niente, anche se sarebbe preferibile per l’Italia tentare l’audace detassazione in deficit avviata dalla Spagna guidata dal popolare Rajoy, questa sì una politica seria.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia Germania
-
RECESSIONE GERMANIA/ Energia, lavoro, Big tech e migranti: i problemi di Berlino06.03.2023 alle 03:39
-
STOP AUTO BENZINA E DIESEL DAL 2035/ Dal voto rinviato, una spallata all'ideologia Ue04.03.2023 alle 02:19
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI VENERDÌ 24 MARZO 2023/ Attese trimestrali23.03.2023 alle 17:47
-
LETTURE/ Le radici del caos globale che aumenta le disuguaglianze24.03.2023 alle 02:23
-
Diretta Mondiali pattinaggio 2023/ Streaming video Rai, oggi 24 marzo23.03.2023 alle 23:29
-
Nuovo virus nei pipistrelli in Uk: simile a Covid/ "RhGB07 può diffondersi tra umani"24.03.2023 alle 00:59
-
Lucio Caracciolo: "Guerra fredda ordine di pace"/ "Conflitto in Ucraina era latente"24.03.2023 alle 00:33
I commenti dei lettori