• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il Miur “gioca” coi presidi ma gli manca l’ironia del Signor G

  • Educazione

SCUOLA/ Il Miur “gioca” coi presidi ma gli manca l’ironia del Signor G

Marco Tarolli
Pubblicato 15 Marzo 2014
milano_liceomanzoniR439

Infophoto

Dovevano prendere servizio il 10 marzo, poi sono stati rinviati al 1° settembre, ora invece cominceranno il 30 giugno. I neopresidi lombardi non hanno pace. MARCO TAROLLI

Il Miur del ministro Giannini è solerte nell’affidare a tempestivi comunicati stampa la descrizione dei propri atti; due giorni fa recitava: “Risolta la vicenda dei neo presidi delle scuole lombarde… Ai vincitori il Ministero ha voluto dare la migliore risposta possibile sui tempi per la loro presa di servizio, nel rispetto della continuità didattica”. I mass-media hanno riferito pertanto di un accordo raggiunto in merito alla ormai nota vicenda: venerdì scorso i vincitori del concorso, alcuni provenienti con mogli e figli da altre regioni, sono stati convocati a Milano per firmare il contratto e prendere servizio il 10 marzo; inaspettatamente sono stati invece “congelati” da una nota proveniente da Roma, che ha differito la loro presa di servizio al 1° settembre per non interrompere la continuità didattica delle classi dove insegnano. 


SCUOLA/ Maturità, quell'assenza dell'io che spiega il vuoto dietro ai voti


“Il diritto sacrosanto e inviolabile dei nostri bambini e ragazzi” alla formazione (così, sempre il ministro, in un altro comunicato stampa) non è certo in discussione, ma non può nemmeno essere l’alibi per un comportamento, quello dell’amministrazione scolastica, che si configura certamente come schizofrenico, se non addirittura al di fuori della legalità. 


SCUOLA/ 4+2+1, bene Valditara ma la realtà (dei giovani) chiede ancora più coraggio


Martedì scorso è stato lo stesso capo di gabinetto del Miur, Alessandro Fusacchia, a parlare di “schizofrenia comunicativa” in un incontro a Roma alla presenza del direttore dell’Ufficio scolastico della Lombardia, Francesco De Sanctis, e di alcuni vincitori di concorso (convocati con un tweet –così ormai usa la politica – dallo stesso dirigente romano). Ai presidi “congelati” è stato semplicemente comunicato (perché si è trattata di decisione unilaterale, non di accordo) un ulteriore cambio di direzione da parte dell’amministrazione: la presa di servizio avverrà il 30 giugno, mentre la formazione iniziale, prevista dalla normativa, sarà avviata già nelle prossime settimane. Il giorno successivo hanno ricevuto la stessa comunicazione i sindacati che, fortemente infastiditi dalla gestione poco trasparente e lesiva dei diritti dei lavoratori, non hanno potuto far altro che prendere atto di quanto già deciso dall’amministrazione.


I NUMERI DEL LAVORO/ L'impegno in formazione dei giovani che non viene riconosciuto dalle imprese


Ieri dall’Ufficio scolastico lombardo è stato conseguentemente emanato il decreto direttoriale che recepisce e dà seguito alle decisioni assunte a Roma, ma l’atto stesso, assai scarno, evidenzia quanto grande sia il conflitto nella gerarchia del ministero: il direttore regionale, senza alcun particolare riferimento normativo o ricostruzione della procedura amministrativa o della motivazione sottesa, si limita a confermare la data di assunzione del 30 giugno, attribuendone la responsabilità esclusivamente all’amministrazione centrale.

Il ministero è impegnato ora a chiarire i molti punti ancora oscuri della proposta come, ad esempio, le modalità della formazione e del tirocinio o l’ambigua situazione di quegli insegnati che, impegnati come membri interni negli esami di stato, si troveranno ad assumere nel frattempo un nuovo status giuridico. 


SCUOLA/ Delfino (Disal): valutazione e autonomia, ecco il "circolo virtuoso"


I docenti vincitori del concorso, ripreso l’insegnamento nelle loro classi, faticano però ad affidare le sorti della propria carriera professionale esclusivamente alle promesse e agli atti di un’amministrazione tanto schizofrenica, temendo che l’ennesimo errore o superficialità (basterebbe quello, senza scomodare trame oscure) vanifichi ancora una volta il loro impegno. 

A settembre avevano salutato con favore il decreto, poi convertito in legge, “La scuola riparte” del ministro Carrozza, dove era stata inserita una norma che esplicitamente ne prevedeva l’immissione in servizio in corso d’anno. Avrebbero dovuto invece ricordare le parole di una bella canzone di Giorgio Gaber: “La legge c’è la legge non c’è…/ La legge in un paese alla deriva /fa si che la giustizia sia un po’ riflessiva/ e per fare valere le tue ragioni /dovrai aspettare due o tre generazioni.“!


SCUOLA/ Il Miur "gioca" coi presidi ma gli manca l'ironia del Signor G


Leggi anche

  • SCUOLA/ Delfino (Disal): valutazione e autonomia, ecco il "circolo virtuoso"
  • SCUOLA/ Il Miur "gioca" coi presidi ma gli manca l'ironia del Signor G
  • SCUOLA/ Stop ai nuovi presidi, 4 domande a cui il Miur deve rispondere

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net