ANTICIPAZIONI/ N° 58 – Settembre 2015 – Vecchi e nuovi riduzionismi
L’approccio riduzionista penalizza l’insegnamento scientifico. Invece educare alla multidisciplinarietà è possibile solo rispettando la specificità, rimedio sicuro contro il riduzionismo.

«Con il signor Germain le lezioni erano sempre interessanti, per la semplice ragione che lui amava appassionatamente il proprio mestiere.
Certo, anche nelle altre classi si insegnavano molte cose, ma un po’ come s’ingozzano le oche, si presentava un cibo preconfezionato e s’invitavano i ragazzi a inghiottirlo.
Nella classe del signor Germain, per la prima volta in vita loro, sentivano invece di esistere e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo.»
[Albert Camus, Le premier homme, 1994]
Nel tentativo di superare l’approccio riduzionista che penalizza l’insegnamento scientifico, spesso si cade nella genericità e nella svalutazione delle specificità. Invece «educare alla dimensione multidisciplinare del linguaggio è possibile solo nel rispetto della specificità di ciascun linguaggio disciplinare […].
Il rispetto della specificità non ostacola, ma favorisce la dimensione interdisciplinare. In effetti, portare in evidenza la specificità è inevitabilmente sottolineare la non totalità, la non esaustività, la particolarità dell’angolatura disciplinare. Paradossalmente, la specificità è il rimedio più sicuro contro la tentazione riduttivistica»
[Eddo Rigotti, Conoscenza e significato, 2009]
Burrasca al tramonto – Foto di Paola Camisasca
La Rivista Emmeciquadro nasce dall’esperienza trentennale di Docenti di diverse Discipline Scientifiche e dal lavoro di seminari, corsi di aggiornamento, convegni, realizzato negli ultimi vent’anni nell’ambito dell’Associazione SEED (Scienza Educazione E Didattica).
È rivolta a docenti di tutte le discipline scientifiche e si propone come strumento di lavoro in grado di fornire suggerimenti didattici e itinerari di approfondimento guidato sui temi di ricerca più attuali.
È strutturata in sezioni che prevedono, in ogni numero:
-
Interventi di scienziati su temi fondamentali del dibattito scientifico
-
Rilettura dei nodi più significativi della storia della scienza
-
Riflessioni critiche sull’esperienza di insegnamento, anche attraverso il dialogo con i lettori
-
Recensioni di novità editoriali, saggi significativi, articoli comparsi su periodici, reprint di testi interessanti, traduzioni
-
Informazioni relative a notizie di tipo legislativo, a dibattiti e a convegni.
Per approfondimenti sulla genesi e le motivazioni della Rivista si consulti la pagina: “Una Rivista perchè e per chi“
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Vaticano: “Papa Francesco può avere ruolo nella pace”/ “Subito negoziati per Ucraina”22.05.2022 alle 18:57
-
Batman Begins/ Su Italia 1 il film di Christopher Nolan con Christian Bale22.05.2022 alle 01:26
-
Diretta Trento Zaksa/ Streaming video tv: vendetta Itas? (finale Champions League)22.05.2022 alle 18:47
-
Diretta/ Sassuolo Milan (risultato 0-3) streaming tv: Maignan timbra il cartellino!22.05.2022 alle 18:57
-
Diretta/ Inter Sampdoria (risultato 0-0) video streaming tv: Audero super!22.05.2022 alle 18:57
Ultime notizie
-
RITA DALLA CHIESA DERUBATA DA VENDITORE DI ROSE/ "Lo volevo aiutare, ma lui..."22.05.2022 alle 18:56
-
ISABELLA RAGONESE/ “Letizia Battaglia: regalo averla conosciuta, ultima telefonata…”22.05.2022 alle 18:55
-
DIRETTA SASSARI BRESCIA/ Video streaming tv: le dichiarazioni di Piero Bucchi22.05.2022 alle 18:55
-
DIRETTA/ Monza Brescia video streaming tv: questo è il quarto incrocio stagionale22.05.2022 alle 18:56
-
RISULTATI SERIE A, CLASSIFICA/ Diretta gol live score: Milan con lo scudetto in mano!22.05.2022 alle 18:55
I commenti dei lettori