A2A/ Rialzo dell’utile, fari su aggregazioni e fibra ottica
Balzano gli utili di A2A nel primo trimestre. Il presidente Valotti: accelerano le riflessioni su bfusioni e acquisizioni in Lombardia, fari sulla fibra ottica

Balzano nel primo trimestre i profitti di A2A, che accelera sul terreno delle fusioni e acquisizioni e accende i fari anche sul risiko delle reti in fibra ottica: con novità attese già entro la fine dell’anno, come ha preannunciato il presidente Giovanni Valotti.
Il trimestre si chiude con un utile netto di 117 milioni di euro in crescita del 46,3% rispetto allo stesso periodo 2014 e con ebitda di 337 milioni, in salita del 10,5%. I risultati del gruppi pilotato dall’amministratore delegato Valerio Camerano, ben sopra le attese degli analisti che a livello di netto si fermavano intorno agli 84 milioni, spingono il titolo in Borsa: +3,26% a 1,076 euro. I ricavi scendono del 5% a 1.379 milioni a seguito della flessione dei volumi divendita di energia elettrica e gas, mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a 3.307 milioni da 3.363 milioni a fine 2014.
Sul fronte delle aggregazioni Valotti ha detto: “Non ci aspettiamo nulla dal Governo per ora, credo sia il mercato che stia spingendo. C’è una convenienza da parte delle utility a consolidare e noi abbiamo proposto il nostro modello partendo dalla nostra regione. Ci sono molte riunioni che vanno avanti, non abbiamo nessun accordo al momento, ma ci stiamo lavorando e dialogando attivamente con diversi interlocutori ed entro la fine dell’anno qualcosa succederà”. Fra le candidate a una integrazione con la superutility lombarda ci sono Acsm-Agam, e l’azienda di Como e Monza (già partecipata) da A2A con il 21% e Linea Group (Lodi, Pavia e Cremona).
Quanto all’ipotesi di un ingresso del Fondo strategico italiano (Cdp) in A2A ai fini di un’aggregazione, Valotti ha ricordato che “eventuali interventi di Cdp saranno legati ad aumenti dicapitale: i soci pubblici si sono espressi in astratto non contrari ad aumenti di capitale. Non siamo contrari purché l’operazione serva a mettere più risorse nell’impresa da investire per produrre più ebitda e margini”.
Riguardo lo sviluppo della rete in fibra ottica in Italia, Valotti, parlando come presidente di Utilitalia, nata dalla fusione fra Federutility e Federambiente, ha reso nota la decisione presa oggi di avviare un gruppo di lavoro delle principali imprese italiane che siconfronteranno insieme al governo e alla Ue su come essere protagonisti: l’idea è che va studiata e ci candidiamo sui nostri territori a essere protagonisti su questa partita sempre che convenga ai cittadini”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Guardia svizzera sviene durante udienza Papa Francesco/ Video Cade faccia a terra e…17.08.2022 alle 15:14
-
Incendio intorno a stazione London Bridge/ Linee treni interrotte e edifici evacuati17.08.2022 alle 15:09
-
Pakistan mediatore tra Cina e Stati Uniti?/ "Evitiamo una nuova Guerra Fredda"17.08.2022 alle 15:02
-
Riforma pensioni 2022/ Bonelli (Verdi): “minime a 1000 euro? Berlusconi come Cetto…”17.08.2022 alle 15:08
-
Oroscopo domani 18 agosto 2022 Leone, Vergine, Bilancia e Scorpione/ Amore e lavoro17.08.2022 alle 11:18
Ultime notizie
-
Federica Pellegrini: "Sono restia ai ritorni"/ "Vi svelo i miei prossimi progetti"17.08.2022 alle 14:51
-
Noemi Bocchi è davvero incinta di Totti?/ Signorini svela tutto: "Lei in clinica per…"17.08.2022 alle 14:40
-
Diretta cronometro Europei ciclismo 2022/ Streaming video tv, orario e vincitore17.08.2022 alle 01:19
-
Gabriele Rossi: "Da piccolo venivo bullizzato"/ "Con Lorenzo convivo da 3 anni"17.08.2022 alle 14:15
-
Diretta Atp Wta Cincinnati 2022/ Fognini Rublev streaming video tv, orario match17.08.2022 alle 09:22
I commenti dei lettori