• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » ACCORDO VATICANO-CINA/ “Per la prima volta Pechino distingue tra politica e fede”

  • Vaticano
  • Esteri

ACCORDO VATICANO-CINA/ “Per la prima volta Pechino distingue tra politica e fede”

Int. Francesco Sisci
Pubblicato 23 Settembre 2018
chiesa_sanpietro_zoom_lapresse_2017

La cupola della Basilica di San Pietro (LaPresse)

Ieri la sala stampa Santa Sede ha annunciato la firma, avvenuta a Pechino, di "un Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi". E' il punto d'arrivo di tre pontificati. FRANCESCO SISCI

La Chiesa cattolica e la Cina si accingono a scrivere una pagina nuova. Ieri, alle ore 12, in un comunicato di dieci righe la sala stampa della Santa Sede ha annunciato la firma, avvenuta a Pechino, di “un Accordo Provvisorio sulla nomina dei Vescovi”. “E’ auspicio condiviso — conclude il comunicato — che tale intesa favorisca un fecondo e lungimirante percorso di dialogo istituzionale e contribuisca positivamente alla vita della Chiesa cattolica in Cina, al bene del Popolo cinese e alla pace nel mondo”. L’accordo, firmato ma non pubblicato per renderne più flessibile e prudente l’applicazione iniziale, mette per la prima volta tutti i vescovi cinesi in comunione con il Vescovo di Roma, ha dichiarato il segretario di Stato Pietro Parolin. Ma c’è un’altra “prima volta”, sottolinea Francesco Sisci, osservatore privilegiato della trattativa. “E’ l’ammissione di un principio di divisione tra politica e religione. E’ la prima volta che ciò avviene in Cina”.


Card. Parolin: “sulla pace nessun progresso ma cresce fronte contro riarmo”/ “Disarmare il nucleare subito”


L’accordo è stato firmato. Qual è la cosa più rilevante che le preme sottolineare?

Ci sono forse due elementi. Uno è l’ammissione di un principio di divisione tra politica e religione. E’ la prima volta che ciò avviene in Cina. Ma non c’è solo questo. Nel bene o nel male la Chiesa cattolica rappresenta anche la continuità di una storia millenaria dell’occidente, mentre il partito comunista cinese è la continuità di tremila anni di storia della Cina. Con questo accordo per la prima volta le storie di queste due civiltà si incontrano in maniera culturale, da pari, senza la forza delle armi o la piccola mediazione dello scambio commerciale.


Teologo attacca Carlo Acutis: “distorce valore Eucaristia”/ Disputa ‘teorica’ che dimentica l'amore per Gesù


“L’obiettivo di questo accordo non è politico ma pastorale” ha detto Greg Burke, direttore della sala stampa della Santa Sede. La pensa così anche il governo cinese?

Lo spirito di questo accordo è stato proprio di separare politica e religione. Un accordo politico con la Cina — in Cina — sarebbe stato infatti impossibile. Il partito comunista cinese ha ammesso di non avere autorità religiosa, e la Santa Sede ha detto di non avere autorità politica. L’accordo comincia a coprire le zone grigie in maniera rispettosa delle competenze di ciascuno.

Sappiamo che l’accordo è stato firmato a Pechino “tra mons. Antoine Camilleri, sotto-segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, e S.E. il Sig. Wang Chao, viceministro degli affari esteri della Repubblica popolare cinese”. Può dirci qualcosa di più sulla firma?


Papa Leone XIV tuona contro la guerra “umanità grida pace”/ “Dramma Iran e Gaza: fermatevi, dignità in gioco”


Entrambe le parti temevano che un accordo firmato in pompa magna sarebbe stato oggetto di mille controversie. Sia la Cina che il Vaticano oggi sono attaccati da gran parte della stampa internazionale. La Cina per il suo sistema politico, la Chiesa per il suo passato di copertura delle molestie sessuali. Gli attacchi alle due parti potrebbero anche essere giusti, ma non hanno nulla a che fare con l’accordo epocale in questione. Ed è giusto non prestarvi il fianco.

L’accordo è per definizione “provvisorio”. Che cosa significa?

Le questioni cinesi sono complesse e quindi saranno soggette a revisioni migliorative in futuro. E’ per non rischiare di rimanere incastrati in una gabbia.

“Per la prima volta dopo tanti decenni, oggi tutti i Vescovi in Cina sono in comunione con il Vescovo di Roma” ha detto il segretario di Stato Pietro Parolin. Cosa vuol dire questo per la Cina?

E’ un momento che la Chiesa cinese aspettava da molto tempo. La grandissima parte dei fedeli, dei sacerdoti, dei vescovi sognava da molti anni di tornare pienamente a sentirsi cinesi e cattolici, insieme. Non sarà la fine dei problemi. Vecchie ruggini e rancori sono stati lasciati correre per troppo tempo. Ma finalmente nella Chiesa le divisioni sono finite.

In che modo il governo cinese proporrà i nomi alla Santa Sede? Questa non rischia di avere un ruolo di semplice ratifica, legittimando di fatto il controllo del governo sull’intera Chiesa cattolica in Cina?

Io spero e penso, per una lunga esperienza di lavoro con i cinesi, che se si lavora bene, con fiducia nelle autorità locali e centrali, non ci sarà alcuna contrapposizione manichea “noi-loro”, non si tratterà nemmeno di imporre veti formali o di litigare. E’ possibile pensare che Pechino si fiderà sempre di più del giudizio di Roma per la scelta dei vescovi.

Quali sono o saranno, a suo modo di vedere, gli errori da evitare e la prudenza da usare, da una parte e dall’altra?

Inizia una vita insieme dopo una separazione di millenni. Può succedere di tutto. Quello che però mi pare di capire è che i cinesi si fidano della buona fede dei rappresentanti del Vaticano. Questa fiducia reciproca va alimentata e fatta crescere, perché sarà la base per superare i mille problemi che nasceranno.

(Federico Ferraù)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Vaticano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net