• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » Ilva » EX ILVA/ Rischi e opportunità per il Governo Meloni

  • Ilva
  • Sindacati
  • Industria
  • Lavoro
  • Economia e Finanza

EX ILVA/ Rischi e opportunità per il Governo Meloni

Giuseppe Sabella
Pubblicato 29 Settembre 2023
Lapresse

Lapresse

La situazione dell'ex Ilva di Taranto si sta facendo sempre più difficile. Il Governo è chiamato a risolvere un problema serio

Com’è noto, ieri presso lo stabilimento di Taranto dell’ex Ilva – oggi Acciaierie d’Italia – si è scioperato tutto il giorno, dato l’esito dell’incontro di palazzo Chigi tra Governo e Parti sociali tenutosi mercoledì scorso.

In un comunicato congiunto, in cui sono state spiegate le ragioni dell’agitazione, i sindacati metalmeccanici hanno fatto sapere di aver abbandonato il tavolo a seguito della mancanza di risposte che l’Esecutivo – rappresentato dal sottosegretario Mantovano e da ben tre ministri (Urso, Calderone e Fitto) – ha rivelato. I sindacati si dicono “stupiti ed esterrefatti dall’aver appreso dal Governo dell’interlocuzione in atto con ArcelorMittal per raggiungere un nuovo accordo, dopo quello di marzo 2020“.


GUERRA ISRAELE-IRAN/ Ecco perché il prezzo dell'elettricità in Italia può crescere ancora


Il fallimento del matrimonio tra Governo italiano e Arcelor Mittal – da cui nasce Acciaierie d’Italia, oggi al 40% di Invitalia e al 60% di Mittal – è del tutto palese: il grande gruppo franco-indiano non sta facendo nulla per la competitività del polo siderurgico, del resto in questi 5 anni si è appropriato di ciò che più gli interessava (il portafoglio clienti) e può produrre altrove ciò che si produce a Taranto.


L’Italia aderisce all’alleanza nucleare europea/ Pichetto Fratin: “Scelta coerente con la linea di governo”


La situazione dell’ex Ilva è drammatica e fallimentare sotto ogni profilo: finanziario (le banche non fanno più credito), industriale (il sito cade a pezzi e circa 5.000 lavoratori sono in cassa integrazione) e commerciale (alla fine dell’anno si conteranno soltanto 3 milioni di tonnellate di acciaio prodotto e venduto, a fronte delle 6 previste).

Il Governo Meloni si ritrova oggi un serio problema tra le mani: cosa fare con un investitore che è socio di maggioranza e che sta portando l’ex Ilva – e quindi la siderurgia italiana – al trapasso finale?

Il problema è molto serio, tanto che il Presidente di Acciaierie d’Italia Franco Bernabè ha dato le dimissioni.


Sondaggi politici 2025/ Meloni 40% spinge FdI e Cdx, Pd +10% sul M5s. Referendum, quesiti ideologici per 31%


Iniziamo col dire due cose: per un Paese come il nostro, a trazione manifatturiera, la siderurgia ha un valore strategico altissimo. In secondo luogo, se in particolare lo stabilimento di Taranto chiudesse, il contraccolpo sociale sarebbe molto potente, non solo per la Puglia ma per l’intero Mezzogiorno date le dimensioni del polo produttivo e del suo indotto.

Possiamo quindi rassegnarci a vedere morire l’ex Ilva?

Chi scrive pensa di no, sebbene le difficoltà e i costi siano molto elevati, forse troppo onerosi per le nostre casse.

Bisogna in primo luogo liberarsi di Arcelor Mittal. E capire se l’Europa, attraverso per esempio i fondi del Next Generation Eu (il cui fine ultimo è la riconversione delle filiere produttive), può dare una mano all’Italia per rilanciare l’ex Ilva e per contenere il peso di questo investimento per la nostra finanza pubblica. Un’ipotesi di riqualificazione industriale c’è: è necessario procedere ordinati in quella direzione e con le giuste competenze.

Non è impossibile: a suo tempo, l’operazione con Mittal piaceva anche all’industria europea perché l’acciaio prodotto a Taranto e di qualità molto buona. Il punto è che tra problemi giudiziari e il polo che cade a pezzi – per assenza di manutenzione – molte delle buone intenzioni sono naufragate.

Ma questa, per Giorgia Meloni, potrebbe rivelarsi una grande opportunità. Certo, molto complicata.

Twitter: @sabella_oikos

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Governo MeloniGiorgia MeloniMarina CalderoneRaffaele Fitto

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ilva

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ilva

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net