• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Mes » FINANZA/ Mes o non Mes, l’Italia col debito resta ostaggio dell’Europa

  • Mes
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

FINANZA/ Mes o non Mes, l’Italia col debito resta ostaggio dell’Europa

Ricorrere al Mes o aumentare il debito con l'emissioni di nuovi titoli portano al medesimo risultato per via delle scelte di politica economica

Natale Forlani
Pubblicato 6 Luglio 2020
mes gentiloni

Paolo Gentiloni, commissario Ue all'Economia (LaPresse)

Personalmente trovo molto singolare il dibattito politico sul tema dell’utilizzo del Mes. Singolare il fatto che sia pressoché condiviso l’orientamento per allargare il deficit e il debito pubblico, senza nemmeno prendere in considerazione il problema di come renderlo sostenibile nel tempo.  Ci si accanisce sull’opportunità di come finanziarlo, non in relazione al costo degli strumenti, ma per la presunta cattiveria dei prestatori. Il bello è che, a diverso titolo, il prestatore, ovvero il garante dell’erogazione del prestito e del contenimento degli oneri da sostenere per gli interessi, sono in ogni caso le istituzioni europee.


DALLA DIFESA COMUNE AL MES/ "L'Italia si tenga alla larga da soluzioni non democratiche e pericolose"


Partiamo dalle tesi degli oppositori del Mes. A partire dai sovranisti, non solo quelli della destra politica.  Non contestano affatto l’opportunità di aumentare il debito, ma ritengono utile finanziarlo ricorrendo alla emissioni di titoli da far sottoscrivere agli italiani. Un fondo “risparmio della Patria” con rendimenti garantiti dallo Stato. Una cosa tutt’altro che peregrina, premesso il fatto che tale strada è praticabile a condizione che perdurino le deroghe al Patto di stabilità, sospese in via provvisoria dalle istituzioni dell’Ue. E che la Bce garantisca la continuità  degli acquisti sul mercato dei titoli dei Paesi indebitati. Altrimenti il “risparmio della Patria”, come già  accaduto in altri tempi, prende velocemente altre vie.


Mes, pressing UE su Giorgetti: “caos banche senza ratifica”/ Salvini: “cappio al collo, ci ridiano i 15 mld”


Nel caso decidessimo di attivare i fondi del Mes, oggi ampiamente più  convenienti per le garanzie fornite in ambito europeo e per l’assenza di imposizioni di vincoli macroeconomici per il loro utilizzo, come dovrebbero essere restituite le rate del prestito sottoscritto? Con  risparmi di spesa pubblica, nuove imposte,  o  più  verosimilmente con l’emissione di nuovi titoli da finanziare con il “risparmio della patria”. Gira e rigira, una discussione che appare assai pretestuosa perché, con varie modalità, il risultato finale è  sempre lo stesso.

Esiste un’ulteriore strada da intraprendere per rendere sostenibile il debito. Quella di utilizzare al meglio le risorse disponibili, senza ampliare in modo irragionevole il debito pubblico. Senza assecondare  a pie’ di lista ogni sorta di rivendicazione proveniente da un Paese iper-patrimonializzato, ma con buona parte dei cittadini propensa alla lamentela per giustificare l’aiuto dello Stato, e  per alzare la quota degli investimenti pubblici e privati. Condizione indispensabile per portare la crescita economica verso la soglia del 2% annuo.


Ue ci riprova “usare MES per spese difesa extra deficit”/ Clausola o nuovo Recovery Fund: le opzioni in gioco


Perché queste sono le uniche condizioni per rendere sostenibile il debito e non dipendere dai prestatori. Siano essi le istituzioni europee o i risparmiatori italiani. Un debito pubblico  che veleggia verso i 3.000 miliardi di euro comporta nel migliore dei casi, quello del soccorso perenne della Bce nell’acquisto dei titoli pubblici,  un onere di almeno 70 miliardi annui di interessi. Risorse che verranno sottratte agli investimenti pubblici, come ampiamente comprovato nella nostra storia recente.

Elementare Watson direbbe Holmes. Siamo in preda a un’autentica deriva ideologica fondata su tre presupposti: che non  ci debbano essere limiti all’indebitamento pubblico; che nel caso dei mancati sostegni europei, gli stati Sansone trascinerebbero nel baratro gli stati Filistei; che l’indebitamento debba servire per soddisfare ogni sorta di rivendicazione economica e sociale, perché  in questo modo si assicura la tenuta della domanda interna, e che onorare i debiti non sia un valore economico e sociale.

Da qui il depistaggio che viene operato dalla nostra classe dirigente politica: niente Mes, una nuova raccolta dell’oro della patria, e risorse a fondo perduto da parte delle istituzioni europee. Trascurando che quest’ultima è la modalità più invadente e condizionata di utilizzo delle risorse prevista in ambito europeo. Un’ideologia da Stato canaglia e voltagabbana. Buona per infinocchiare gli italiani. Ma non illudiamoci che questo possa valere anche per gli altri cittadini europei.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Mes

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Mes

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net