• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » GMG LISBONA 2023/ Francesco e i giovani, non solo emozioni ma la grazia di un Fatto

  • Chiesa
  • Papa
  • Cronaca

GMG LISBONA 2023/ Francesco e i giovani, non solo emozioni ma la grazia di un Fatto

Cristiana Caricato
Pubblicato 7 Agosto 2023
Alla Gmg di Lisbona (LaPresse)

Alla Gmg di Lisbona (LaPresse)

L'inattesa vitalità della Gmg ha contagiato lo stesso Francesco. Nei giovani c'è voglia di pregare e desiderio di Cristo, nonostante tutto

Sarà Seoul, passando per Roma. Se ci fossero mai stati dubbi sulla tenuta dell’esperienza Gmg a distanza di quasi 40 anni dalla loro invenzione, l’edizione di Lisbona, forse tra le più belle di sempre, li ha spazzati via con un colpo di Grazia. Quella di vedere un pontefice, che solo poche settimane fa affrontava l’ennesimo intervento alla bella età di 86 anni, miracolosamente ringiovanito per contagio energetico. Oppure il milione e mezzo di persone, in gran parte giovani e giovanissimi a Parque Tejo, in silenzio, per incalcolabili minuti, in dialogo muto con il Santissimo. O ancora una Chiesa talmente incasinata da piangersi addosso ad ogni ecclesial-convegno, confusa alla vigilia di un Sinodo sulla sinodalità, ossessionata da banchi e casse vuote, venire rianimata nella Speranza da ragazzini catturati da un misticismo che neanche i grandi santi medievali.


Papa Leone XIV al Tg1: “cercare insieme la pace”/ “Innocenti muoiono: evitare le armi per fermare le guerre”


Sembrava che la pandemia avesse definitivamente archiviato le adunate oceaniche sotto la Croce. Non ci è riuscita. C’è voglia non solo di incontrarsi, ballare, toccarsi, issare bandiere e cantare. C’è di più. C’è voglia di pregare. Nel modo più personale, intimo e bello. Davanti al Corpo di Cristo. Non una idea, ma un fatto. Per cui percorrere chilometri, attraversare oceani, sopportare giorni di fatica e disagi, caldo e freddo nell’arco di 12 ore, cibo spazzatura e umori. Esta es la joventud del Papa. Grido facile e falso. O meglio l’orgoglio cattolico-romano ci sta, ma è accompagnato da una consapevolezza che forse non si immaginava. Nessuno aveva calcolato il dolore accumulato nei mesi di isolamento, l’impatto della paura in anime in costruzione, la fragilità acquisita per osmosi da un mondo che sembra sempre cadere a pezzi. Nessuno tranne Papa Francesco.


LETTURE/ Da Francesco e Benedetto IX a Leone XIV, cosa insegna la storia “a ogni morte di Papa”


Forse la sua visione di una chiesa aperta e dialogante mostra qui e là qualche falla, ma tiene dentro tutta la bellezza che abbiamo visto in questi giorni. E non è poco. L’immersione in un appuntamento come quello vissuto lo ha rivitalizzato: ci sarà da analizzare, capire, andare, oltre gli slogan e l’allegria, a fondo nelle ragioni di una presenza così massiccia e autorevole, che a quel “tutti, tutti, tutti” gridato da Francesco, spalancando le porte di ogni chiesa, crede davvero.

E poi la sfida di verificare nell’ordalia della quotidianità se l’entusiasmo registrato è autentico e a prova di clericalismo. Il credito che Francesco può vantare nel mondo giovanile non è solo suo. Appartiene alla Chiesa di Cristo. È di Cristo. Uno il cui amore è gratis, ha detto il Papa durante la veglia sulle rive del Tejo. Anzi l’unica cosa gratis nelle nostre vite, impacchettate per essere messe in vendita. Da stupidi non approfittarne.


San Giovanni da Matera, 20 giugno 2024/ Oggi si celebra uno dei Patroni della Città dei Sassi


I visi belli, sorpresi da un’alba da sogno ieri mattina, prima della Messa finale, sanno bene che dovranno affrontare il down da ritorno, una volta a casa. Per ora si tengono stretti ciò che hanno vissuto. Non solo emozioni e fuochi d’artificio. Ma l’incontro della vita, confermato o arrivato inatteso. E forse cominceranno a sognare davvero, come Francesco, un mondo dove si possa tornare a pronunciare la parola pace. Agli undici “obrigado” pronunciati ieri, al termine della mattinata, dal pontefice bisogna aggiungerne uno. A lui.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net