• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » Guglielmo Marconi, per cosa ha vinto il Nobel?/ La sua invenzione più grande dopo anni di esperimenti

  • Film e Cinema
  • Cinema e Tv

Guglielmo Marconi, per cosa ha vinto il Nobel?/ La sua invenzione più grande dopo anni di esperimenti

Jacopo D'Antuono
Pubblicato 20 Maggio 2024
Guglielmo Marconi

Gugliemo Marconi, l'uomo che riuscì a connettere il mondo: ecco per cosa ha vinto il Premio Nobel. Il celebre inventore, nel 1909...

Per cos’ha vinto il Nobel Guglielmo Marconi? Era il 10 dicembre 1909 quando conquistò il più importante dei riconoscimenti

Sono trascorsi più di cento anni da quando Guglielmo Marconi ha vinto il Premio Nobel per la fisica: inventore, uomo d’affari, imprenditore e politico italiano, già da giovanissimo cominciò i primi esperimenti da autodidatta. Alla fine dell’ottocento, dopo svariati tentativi, l’apparecchio che aveva inventato si rivelò valido e funzionante nel comunicare e ricevere segnali a distanza: dopo la sua prima scoperta, ne seguirono altre interessanti, frutto di esperienze significative vissute in Inghilterra, dove era andato a vivere e dove, la sua scoperta, fu compresa e incoraggiata.


Il ritorno di Joe Dakota, Rete 4/ Trama e cast del western di Richard Bartlett, in onda oggi 22 giugno 2025


Dunque, per cos’ha vinto il Nobel Guglielmo Marconi? L’invenzione che gli valse l’ambito riconoscimento, fu utilizzata in un primo momento per permettere alle navi in mare di comunicare con la terra ferma: nel 1899, Gugliemo Marconi fece il primo collegamento radio attraverso la Manica dalla Francia all’Inghilterra e nel 1901, all’età di ventisette anni, riuscì a connettersi telegraficamente da Poldhu nella punta estrema della Cornovaglia, con Terranova, nell’America Settentrionale.


Maledetto il giorno che t'ho incontrato, Rete 4/ Trama e cast del film di Carlo Verdone, oggi 22 giugno 2025


Il genio Guglielmo Marconi, con la sua invenzione riuscì a connettere il mondo: ecco per cosa ha vinto il premio Nobel

Negli anni a seguire vennero effettuate diverse altre trasmissioni transoceaniche e transcontinentali, ma è nel 1924 che Guglielmo Marconi riesce nell’impresa di trasmette per la prima volta la voce umana tra l’Inghilterra e l’Australia; mentre negli anni trenta il panfilo Elettra, ancorato a Genova, mandò un segnale a Sidney in Australia, a ben ventiduemila chilometri di distanza. Questo permise l’accensione dell’impianto di illuminazione del municipio di quella città.


Guardians of the Tomb, Italia 1/ Trama e cast dello spider movie sino-australiano, oggi 21 giugno 2025


Il celebre inventore, Guglielmo Marconi, morì nel 1937 e fu sepolto nel mausoleo di Pontecchio: questa sera, lunedì 20 maggio, Raiuno propone la mini-fiction “Marconi L’uomo che ha connesso il mondo”. Stefano Accorsi, che interpreta il celebre inventore, ripercorre le tappe salienti della vita del Premio Nobel.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net