• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » Hélène Langevin-Joliot, nipote Marie Curie/ “Mia nonna mi faceva creare cristalli”

  • Scienze
  • Cronaca

Hélène Langevin-Joliot, nipote Marie Curie/ “Mia nonna mi faceva creare cristalli”

Alessandro Nidi
Pubblicato 13 Marzo 2023
Hélène Langevin-Joliot, nipote di Marie Curie (screen da YouTube)

Hélène Langevin-Joliot, nipote di Marie Curie (screen da YouTube)

Hélène Langevin-Joliot è la nipote del Premio Nobel Marie Curie: "Mia nonna mi ha insegnato a fare i primi esperimenti in laboratorio. Quando nonno Pierre morì..."

Hélène Langevin-Joliot è la nipote del Premio Nobel Marie Curie. La donna, oggi 96 anni, è docente di Fisica e sulle colonne del quotidiano “Il Giornale” ha condiviso il ricordo di sua nonna, venuta a mancare quando lei era una bambina di appena sette anni. Marie Curie amava le passeggiate sulla spiaggia, gli animali e, ovviamente, la scienza: “Mi ha insegnato a fare i primi esperimenti – ha esordito Langevin-Joliot –. In cantina aveva una specie di laboratorio. Creavamo i cristalli e ogni giorno andavamo a controllare come crescevano, come cambiavano colore. Io ovviamente toccavo di tutto, non usavamo precauzioni, avrei potuto combinare chissà che guaio o ingerire qualche sostanza chimica”.


Terapia Car-T, cos'è l'immunoterapia per i tumori/ "Cura rivoluzionaria per il neuroblastoma infantile"


Al dì là delle scoperte sulla radioattività, Marie Curie è ancora un simbolo per la scienza e la nipote Hélène Langevin-Joliot pensa che questo sia dovuto anche al tipo di persona che è stata. Sua nonna, infatti, era una donna emancipata che “si è impegnata a portare parità di genere nella scienza. In Polonia frequentò le scuole clandestine perché alle donne non era consentito studiare, poi si trasferì a Parigi. All’epoca il mondo degli studi scientifici era prettamente maschile, tanto che in un primo momento il Nobel fu proposto solo a mio nonno Pierre, quando invece
il lavoro era di entrambi”.


La rotazione terrestre accelererà questa estate/ Cosa succede: "Forse colpa della luna, forse del clima"


HÉLÈNE LANGEVIN-JOLIOT, NIPOTE DEL PREMIO NOBEL MARIE CURIE: “CONSERVO LE LETTERE D’AMORE DEI MIEI NONNI”

Nel prosieguo della sua chiacchierata con i colleghi de “Il Giornale”, Hélène Langevin-Joliot ha confessato di conservare un baule contenente tutte le lettere d’amore che i suoi nonni si scambiavano. Quando si conobbero, Marie Curie a 27 anni scrisse sul suo diario: “Sono rimasta colpita dal suo sguardo chiaro e da quel suo atteggiamento di abbandono”. Quando invece lui le propose il matrimonio, le scrisse: “Sarebbe bello passare la vita assieme, ipnotizzati dai nostri sogni”.


Api cyborg create per il prima volta in Cina/ Studio: "Con alcuni sensori, possono raccogliere informazioni"


Per le nozze, Pierre e Marie Curie si regalarono due biciclette, che in quel periodo andavano di moda, e nel tempo libero si concedevano lunghe pedalate immersi nella natura, durante le quali il nonno di Hélène Langevin-Joliot insegnò alla sua consorte a riconoscere animali e insetti, osservandone le abitudini. Poi, la tragedia: “Quando mio nonno morì, inaspettatamente investito da una carrozza, nonna Marie soffrì tanto. Era il 1906. Poi decise di proseguire i loro studi e lo fece anche durante la guerra. Avviò la cura dei tumori e affiancò sua figlia e il genero – cioè i miei genitori – nelle ricerche sulla radioattività artificiale”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net