CELLULARI/ Google sfida Apple: Gphone costerà meno di iPhone
Pronto il lancio del cellulare con sistema Android (da ottobre in vendita). L’HTC Dream della casa di Mountain View è pronto a elimiare la concorrenza: è più stretto del melafonino e costerà meno: tra i 140 e i 175 euro. Mail più rapide e facili, applicazioni gratuite GUARDA IL VIDEO

Melafonino contro Googlefonino: la sfida è a colpi di euro, di applicazioni, dimensioni e velocità nei collegamenti al web e nella trasmissione di mail. Non solo iPhone sta osservando il contrattacco di Gogle, ma non dovranno sottovalutare il nuovo smartphone di Mountin View il blasonato Blackberry della Rim e l’inossidabile Nokia. Da ottobre sarà in commercio Htc Dream di Google, il primo smartphone con applicazione Android, che presenterà T Mobile.
GPhone – Queste le principali caratteristiche del nuovo telefonino di terza generazione: le dime sioni sono 115x55x16 millimetri, quindi più spesso, ma più spesso di iPhone (115x61x11), lo schermo è rettangolare, full touch da 3,5”, inoltre, con l’accelerometro, basterà una rotazione del polso per girare il desktop sullo schermo. La tastiera è a scomparsa, “qwerty”, con cinque file di tasti: gli utenti potranno quindi scrivere lunghi testi e redarre tranquillamente e-mail e messaggi. La fotocamera integrata è da 3,1 megapixel, si potranno scattare foto e giare filmati di alta qualità, postando in tempo reale il video su Youtube.
Linux e Google Chrome – Il sistema operativo di cui è dotato il Gphone è Linux 2.6, a cui sono associate applicazioni Java. Per quanto riguarda il browser, il telefono sarà dotato di una versione “leggera” di Opera e Google Chrome: gli utenti Android avranno quindi a disposizione un navigatore Internet con l’interfaccia del nuovissimo browser di Google.
Prezzi – manca l’ufficialità sulle trariffe del nuovissimo Googlefonino, ma i rumors sui blog dicono che il Gphone costerà meno dell’iPhone: la cifra si aggira tra i 140 e i 175 euro. L’unico rischio per gli utenti è la possibilità di un piano tariffario bloccato per 12-24 mesi. Gli operatori, al momento , non hanno preso alcuna decisione.
Vantaggi e svantaggi – Tra i primi indubbiamente lo sviluppo di applicazioni gratuite per gli utenti, grazie all’open software. E’ prevista, inoltre, l’apertura al web 2.0 con connessioni dirette a blog e community, ci sarà la completa integrazione con Google Maps. Tra gli svantaggi: la prima versione del Gphone non sarà dotata di Bluetooth integrato e per internet veloce è necessaria una rete Umts. Il secondo svantaggio, ma forse più una noia, è l’inserimento della pubblicità durante la navigazione sul web.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
ROLLING STONES/ “Sticky Fingers”: quando divennero la più grande r’n’r band del mondo12.04.2021 alle 00:02
-
SCUOLA/ La riforma nascosta negli "affetti" del ministro Bianchi12.04.2021 alle 00:57
-
LETTURE/ San Paolo e Filemone, solo le libere scelte cambiano la storia12.04.2021 alle 00:20
-
SONDAGGIO, 6 PROF SU 10 OK A BOCCIARE/ A volte un “no” aiuta a crescere12.04.2021 alle 00:57
-
COVID ARGENTINA/ L'arrivo della seconda ondata fa riscoprire un Paese spaccato in due12.04.2021 alle 00:09
Ultime notizie
-
MENSE/ Scuole chiuse, scoppia l'emergenza alimentare: ecco i progetti delle aziende12.04.2021 alle 00:17
-
AMAZON USA, NO AL SINDACATO/ La sfida della rappresentanza nel capitalismo Big Tech12.04.2021 alle 00:16
-
FINANZA E POLITICA/ Autostrade (e non solo) al bivio fra mercato e M5S12.04.2021 alle 00:09
-
ALITALIA, LETTERA A MATTARELLA/ I lavoratori: "evitiamo una nuova fregatura dell'Ue"12.04.2021 alle 00:13
-
DIETRO LE PROTESTE DEI RISTORATORI/ I conti che danno ragione alle partite Iva12.04.2021 alle 00:09
I commenti dei lettori