• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Elezioni Usa » IL PROGRAMMA DI TRUMP/ Addio al dollaro forte (che fa comodo all’Ue) per reindustrializzare gli Usa

  • Elezioni Usa
  • Fed & Dollaro
  • Economia Internazionale
  • Esteri
  • Economia e Finanza

IL PROGRAMMA DI TRUMP/ Addio al dollaro forte (che fa comodo all’Ue) per reindustrializzare gli Usa

In una lunga intervista a Bloomberg, Donald Trump ha illustrato parti del suo programma anche sul fronte economico

Paolo Annoni
Pubblicato 18 Luglio 2024
(Pixabay)

(Pixabay)

Una lunga intervista a Trump pubblicata da Bloomberg ieri è stata letta e riletta dagli investitori. Non si tratta solo del fatto che considerino ormai il tycoon più di un candidato e quasi il Presidente “in pectore”. È il contenuto dell’intervista che è impossibile da ignorare. Il cuore del programma economico di Trump è il rimpatrio della manifattura che negli ultimi decenni è stata delocalizzata fuori dai confini americani, in Cina, in India e, in parte, in Europa. Ogni strumento è funzionale al raggiungimento di questo obiettivo.


Iran: “dialogo USA sul nucleare continua, basta attacchi”/ “Meglio 5 incontri con Witkoff di Biden in 4 anni”


La prima questione è la sopravvalutazione del dollaro rispetto alla valuta cinese e giapponese. La sopravvalutazione del dollaro, o la sottovalutazione dello yuan e dello yen, pesa sull’industria americana. Il dollaro, quindi, si deve svalutare. Trump ci avvisa di “numeri molto cattivi” che arriveranno nei prossimi dodici mesi. I numeri “molto cattivi” si riferiscono ai dati economici americani che per l’ex Presidente sono colpa di un dollaro troppo forte che colpisce le esportazioni. Il secondo strumento è quello dei dazi con cui gli Stati Uniti vogliono riequilibrare i deficit commerciali; tra i colpevoli di rapporti commerciali ingiusti nei confronti degli Stati Uniti ci sono la Cina, il Giappone, Taiwan, l’India e, ovviamente, anche l’Europa. La massima flessibilità in campo energetico, con la fine dei sussidi alle fonti rinnovabili e intermittenti, è il complemento necessario sia per recuperare competitività, sia per controbilanciare un cambio economico che è chiaramente inflattivo. Le stesse produzioni in America costano molto di più che in Cina o in India. C’è spazio anche per un ulteriore taglio delle tasse e per un abbassamento dei tassi di interesse che in questo programma è impossibile senza costi energetici ai minimi.


SPY FINANZA/ I sospetti sulle voci di dimissioni di Powell


Al fondo della questione c’è un cambio di paradigma profondo. La delocalizzazione, la sopravvalutazione del dollaro andavano bene in un mondo “globalizzato”, senza conflitti; in quel mondo gli Stati Uniti e i loro consumatori si godevano lo status di riserva globale del dollaro, e una moneta sopravvalutata, delocalizzando le produzioni. In quel mondo, però, non ci sono le condizioni per una rinascita manifatturiera dell’America; il dollaro è condannato a essere sopravvalutato. Oggi le priorità cambiano e il rimpatrio della manifattura e l’accorciamento delle catene di fornitura diventano il cuore del programma economico. Da questo discendono i dazi e probabilmente anche un ripensamento del ruolo del dollaro diventato un ostacolo alla reindustrializzazione dell’America. Qualsiasi crisi, lo abbiamo visto con l’invasione dell’Ucraina, sposta i risparmi verso Washington a prescindere dalla loro disciplina fiscale e questo danneggia la competitività delle imprese americane.


SCENARIO INDUSTRIA/ "Crisi tedesca, green Ue e dazi frenano la manifattura italiana"


Il cambio di paradigma degli Stati Uniti, il consumatore globale di ultima istanza, costringe tutti a un ripensamento del proprio modello economico. Quello che è accaduto nel 2014, per esempio, quando l’euro ha potuto svalutarsi contro il dollaro del 30% in tre trimestri non è più pensabile. Se metà del programma per cui Bloomberg ha coniato l’espressione “Trumpenomics” venisse realizzato anche il modello europeo andrebbe in crisi. Non si può nemmeno sperare che Trump sia un errore della storia che verrà corretto, magari, al prossimo giro e che quindi si tratti solo di resistere per quattro anni. L’impressione è che il candidato repubblicano sia in qualche modo portavoce di istanze più profonde e radicate emerse anche sotto la presidenza Biden con l'”Inflation reduction act” e con il continuo aumento della produzione di idrocarburi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald TrumpInflazione

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net