• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Iniezione contro il cancro in soli 7 minuti/ Trattamento innovativo: “Meno tempo in ospedale per i pazienti”

  • Sanità, salute e benessere
  • Gran Bretagna
  • Scienze
  • Cronaca
  • Esteri

Iniezione contro il cancro in soli 7 minuti/ Trattamento innovativo: “Meno tempo in ospedale per i pazienti”

Josephine Carinci
Pubblicato 30 Agosto 2023
farmaci, bollino adesivo tracciatura

farmaci, bollino adesivo tracciatura

Un'iniezione di soli 7 minuti contro il cancro al posto di un trattamento che duri mezz'ora o di più: la nuova frontiera della scienza in UK

Un nuovo trattamento farmacologico potrebbe aiutare nella cura contro il cancro e farlo in maniera più rapida. Alcuni pazienti affetti da tumore sono stati sottoposti ad una nuova terapia del Servizio Sanitario Nazionale che dura solamente sette minuti e non più quasi un’ora. Grazie all’approvazione dell’Agenzia regolatrice dei farmaci e dei prodotti sanitari (MHRA), il sistema sanitario nazionale inglese sarà il primo nel mondo a proporre l’iniezione che dura solamente sette minuti. Attualmente, i pazienti ricevono in ospedale l’immunoterapia Atezolizumabdirettamente nelle loro vene mediante una trasfusione.


SANITÀ/ Commissione salute e nuovo piano pandemico, una “lista d’attesa” troppo lunga


Sono necessari circa 30 minuti per somministrare Atezolizumab per via endovenosa, ma per alcuni pazienti questo può durare fino a un’ora nel caso in cui sia difficile accedere ad una vena. Nel giro di poche settimane, però, centinaia di pazienti hanno ricevuto il trattamento che dura solamente pochi minuti. Atezolizumab è un farmaco di immunoterapia che consente al sistema immunologico del paziente di cercare e distruggere le cellule cancerose. Viene offerto ai pazienti del Servizio Sanitario Nazionale che soffrono di una varietà di tumori.


Cina: stretta dell’UE su appalti per dispositivi medici sopra i 5 mln/ Pechino protesta: “E’ protezionismo”


“Meno tempo in ospedale”

Il direttore del centro del cancro dell’NHS, il professor Peter Johnson, ha detto: “L’introduzione mondiale di questo trattamento significherà che centinaia di pazienti potranno trascorrere meno tempo in ospedale e liberare tempo prezioso nelle unità di chemioterapia del NHS. “Mantenere la migliore qualità di vita possibile per i pazienti affetti da cancro è vitale, perché l’introduzione di iniezioni sottocutanee più rapide segnerà una differenza importante” ha spiegato ancora.

Il Dr. Alexander Martin, consulente oncologo del West Suffolk NHS Foundation Trust, ha detto: “Questa è una grande notizia tanto per i pazienti quanto per i medici. Diamo la gioia a qualsiasi nuova iniziativa che offre ai pazienti un trattamento più rapido e un’attenzione più comoda. Ben presto il nuovo farmaco per l’iniezione potrebbe essere messo in commercio, come spiega il NHS England: l’obiettivo dei medici, infatti, è quello di ridurre le tempistiche dei trattamenti per permettere ai pazienti di passare meno tempo in ospedale.


“ChatGPT crea un debito cognitivo”/ Studio MIT: “Con l'intelligenza artificiale usiamo meno il cervello”



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net