• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » ITALIA, QUALE RIPRESA/ Senza cambiamento e sostegno nemmeno le fiere ripartono

  • Impresa
  • Crisi e Ripresa
  • Milano
  • Economia e Finanza

ITALIA, QUALE RIPRESA/ Senza cambiamento e sostegno nemmeno le fiere ripartono

Il settore fieristico è importante per l'economia. Sostenerlo e favorirne il rinnovamento vuol dire aiutare la ripresa del Paese

Sergio Luciano
Pubblicato 7 Luglio 2021
Lapresse

Lapresse

La ripartenza non è un modo per fare, magari con più intensità, le stesse cose che facevamo prima del Covid: “La ripartenza giusta significa cambiare – dice Giorgio Vittadini, fondatore e presidente della Fondazione per la sussidiarietà -. Significa ripartire pensando al futuro in un sistema che cambia. Significa non rifare oggi la stessa fiera che era stata fatta nel 2019 ma saperla fare evolvere”: di fiere si parla, infatti, al Club del Sussidiario, in un seminario ristretto al 28° piano del grattacielo della PwC di Citylife, a Milano. Attorno al tavolo l’80% del business fieristico nazionale: la Fondazione Fiera, che è la “padrona di casa” di Fiera Milano Spa, rappresentata dal suo presidente Enrico Pazzali; la stessa Fiera Milano Spa, con il nuovo amministratore delegato Luca Palermo; tre grandi organizzatori fieristici, ossia Il Salone del mobile, col direttore generale Marco Sabetta, l’Ucimu col direttore generale Alfredo Mariotti e Antonio Intiglietta, imprenditore di Artigiano In Fiera; e inoltre l’assessore regionale all’economia Guido Guidesi, Giorgio Vittadini e l’ospite, l’amministratore delegato di PwC Andrea Toselli.


FERRERO COMPRA KELLOGG'S/ I 3 obiettivi di un made in Italy che vince lontano dalle Borse


“In fondo la fiera è cambiamento. L’Expo è nato per far vedere oggi come sarà il futuro. Dunque, cambiare!”.

E di cambiamento hanno effettivamente parlato tutti, pur consapevoli che le basi su cui questo cambiamento va appoggiato sono ancora tramortite da un anno di “gelata” senza precedenti, con fatturati azzerati o crollati nell’ordine del 70-80%. “L’unico effetto collaterale positivo – annota Mariotti, dall’alto della sua esperienza – è che finalmente sento parlare bene delle fiere. In quarant’anni non mi era mai successo, o le davano per scontate o periodicamente ne profetizzavano la crisi. Adesso invece si riconosce la centralità del nostro lavoro. E il Pnrr lo finanzia, almeno un po’. E del resto, i numeri parlano chiaro: nel settore dei beni strumentali, le fiere in Italia in due anni sviluppano 580 mila metri quadrati di esposizione con 12 mila espositori di cui 4000 stranieri e 550 mila visitatori di cui 108 mila stranieri”.


SPILLO/ I 143 mld degli artigiani vs. i 2,8 mld di Stellantis: il mito delle PMI dimenticato dalla politica


Già, perché a leggerli da vicino i numeri del settore impressionano: “Le fiere in Italia – illustra Pazzali – hanno visto crollare il loro fatturato dell’80% cioè almeno di 550 milioni, il che ha creato oltre 150 milioni di perdite nei bilanci. E purtroppo mentre gli imprenditori fieristici hanno già incassato i loro ristori qui in Italia siamo ancora in attesa”. La Regione Lombardia, in questo senso, farà molto: di puri ristori – ha detto Guido Guidesi – ha stanziato 12 milioni di euro, ma in una fase immediatamente successiva siamo pronti a intervenire ulteriormente per sostenere specifiche filiere a tutti i livelli, dall’organizzazione alla formazione”.


Crisi climatica, allarme Morgan Stanley: già colpito 57% aziende/ I costi le spingono a ridurre le emissioni


E in generale all’innovazione, anche digitale: perché proprio quando tutti hanno constatato quanto sia insostituibile il momento del contatto fisico tra espositori e visitatori attorno ai prodotti, si sta ragionando ovunque su come sia poi necessario far prosegue questa relazione fisica nata in fiera in ambienti digitali, virtuali, sempre più evoluti, funzionali, attrattivi: “La piattaforma del Salone del mobile abbiamo voluto interamente rinnovarla – dice Marco Sabetta – e metterla a disposizione degli espositori, uno dei modi per generare nuova energia positiva, a partire dalla riapertura di settembre. Vogliamo che il 2021 sia ricordato come un anno fertile, anzi fondamentale”.

Ma dovrebbe esserlo, a lume di logica – considera Intiglietta – anche perché sia il governo Draghi a livello nazionale che, in Lombardia, la giunta regionale hanno dimostrato con i fatti di aver capito quanto il settore delle fiere e dei convegni sia centrale per la ripartenza dell’economia. All’inizio non è stato così, quando abbiamo constatato con sgomento che le fiere venivano equiparate alle discoteche nell’ordine delle priorità per le riaperture…”. Infine un’annotazione sull’artigianato, core-business dell’imprenditore: “Se tagli l’artigianato a un Paese, chiudi il Paese. Il nostro settore è fatto da microimprese che hanno sofferto moltissimo. La ripresa è questione di vita o di morte. E per questo non abbiamo mai investito così tanto come nel 2020”.

Infine, il punto di vista di un manager esperto sia di tecnologie che di logistica e di relazioni umane, grazie alle sue esperienze in Vodafone, Tnt e Edenred: Luca Palermo, che guida appunto da pochi mesi Fiera Milano: “È certificato proprio da PwC che le fiere generano in Italia 60 miliardi di Pil, dei quali 45 a Milano. E questo ci rende orgogliosi da una parte ma anche spasmodicamente impegnati a dare il massimo al Paese. Il nostro piano industriale è stato approvato per consolidare e accentuare questo ruolo. E riteniamo che anche in questa fase di uscita dalla pandemia Milano possa sempre meglio diventare l’hub fieristico europeo per eccellenza, in attesa che la circolazione globale di merci e persone riprenda ai livelli precedenti il Covid”.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net