• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » ITALIA MAGLIA NERA DELLA RIPRESA?/ No, può raddoppiare il Pil: e vi dico come

  • Crisi e Ripresa
  • PIL
  • Economia e Finanza

ITALIA MAGLIA NERA DELLA RIPRESA?/ No, può raddoppiare il Pil: e vi dico come

Le previsioni sull'economia non sono molto positive. Tuttavia se i consumi degli italiani aumenteranno, le chance di rimbalzo aumentano

Carlo Pelanda
Pubblicato 28 Aprile 2020
Spesa_sacchetto_Supermercato_Lapresse

Lapresse

L’economia italiana, come altre, è già in recessione profonda a causa del blocco precauzionale delle attività per ben due mesi – al costo di circa 10/12 miliardi alla settimana – ed è a rischio di depressione nel 2021-22 con disoccupazione verso il 20%. Ma la “forchetta” al momento stimata dagli scenari globali mostra anche la possibilità di un caso migliore, a certe condizioni. Riavvio graduale, ma accelerato, del sistema economico favorito, nel secondo semestre 2020, da una capacità di convivenza con il rischio di contagio e di presidio medico limitativo del contagio stesso, anche in caso di nuova ondata virale in autunno.


BCE & INFLAZIONE/ Le incertezze alimentate da apprezzamento dell'euro e spese per la difesa


Poi ripresa vera, a “V”, nel primo semestre 2021 spinta dalla previsione di un vaccino entro breve – ci sono circa 50 ricerche nel mondo, tre già in fase di test – o comunque dall’apprendimento in materia di terapie intanto avvenuto nella scienza medica, già visibile. Infatti, le Borse stanno limitando la caduta e iniziando a scontare lo scenario migliore. Ma parecchie analisi ipotizzano che l’Italia sarà tra le nazioni con la ripresa più incerta: l’alto debito non permette di finanziare in deficit sufficiente il fabbisogno; la dipendenza dal turismo, settore a ripresa più differita, per quasi il 13% del Pil, fa temere un impatto strutturale; l’inefficienza confusionaria delle istituzioni nella gestione dell’emergenza, un sistema medico sottodimensionato – nonostante l’alta qualità degli operatori – ecc., mettono in dubbio la capacità reattiva dell’Italia.


PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,3%/ "Ora accordi sui salari per avviare una vera svolta"


In realtà, queste analisi, pur corrette al riguardo dell’inefficienza istituzionale, tra cui spicca l’annuncio di garanzie del credito che in realtà (ancora) non lo sono, e dei limiti di indebitamento, sottovalutano la reattività delle imprese: queste sono già in moto, in sicurezza, e molte non si sono mai fermate. Poi sottovalutano il fatto che l’Italia – nel mondo ottava economia, quinta esportatrice e seconda manifatturiera nell’Ue – è una nazione ricca con risparmio e patrimonio privati tra i più alti nel mondo e con una società “forte”.


I NUMERI DELL'ECONOMIA/ I rischi per l'Italia tra dazi, consumi e Pnrr


Il punto: se i consumatori aumentano subito gli acquisti, il mercato interno scenderà meno del previsto, attutendo l’impatto nel 2020 e portando il rimbalzo del Pil 2021 dall’insufficiente 4,8% ora stimato a quasi il doppio. Chi può spenda.

www.carlopelanda.com

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net