• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Precarietà, flessibilità, posto fisso » LAVORO/ Ecco perché la piazza non risolve il dramma dei giovani precari

  • Precarietà, flessibilità, posto fisso
  • Giovani, Famiglia e Lavoro
  • Lavoro

LAVORO/ Ecco perché la piazza non risolve il dramma dei giovani precari

Giancamillo Palmerini
Pubblicato 11 Aprile 2011
Precariato_ManifestazioneR400

Una delle manifestazioni di sabato (Foto Ansa)

Sabato sono scesi in centinaia di piazze italiane alcune migliaia di giovani per denunciare il dramma della precarietà. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI

Sabato sono scesi in centinaia di piazze italiane alcune migliaia di giovani per denunciare, secondo la loro prospettiva, il dramma della precarietà del lavoro in questo Paese. A leggere l’appello, tuttavia, sembra che il loro tempo non sia adesso, come viene enfaticamente affermato nel titolo. Si ha, infatti, la netta impressione che si legga il presente e si immagini il futuro con gli occhi rivolti al passato. Un passato che certamente non tornerà più.


GIOVANI & LAVORO/ I numeri che svelano una scomoda verità sui Neet


>L’incertezza del proprio destino professionale diventa, infatti, precarietà di vita e disorientamento rispetto alle sfide del presente e di una società globale sempre più fluida e veloce in cui siamo chiamati a vivere. Nella dimensione del lavoro non si riescono, almeno nell’ottica dei promotori, a trovare le risposte a quelle aspettative che si ritiene siano state tradite da una classe dirigente economica, sindacale e politica incapace di farsi carico dei bisogni di una “generazione precaria”. La percezione di sé stessi è quella di essere cittadini di serie B, senza diritti, figli di un Dio minore, moderni schiavi di padroni delle ferriere globali.


COLLEGATO LAVORO/ Le vere novità e le critiche esagerate della Cgil


Non c’è, tuttavia, nell’appello nessun passaggio in cui vengano avanzate proposte concrete per costruire un diverso e più moderno modello di società e di welfare che sappia mettere al centro la libertà responsabile della persona e la capacità sussidiaria delle comunità. Tantomeno vi si trova una riflessione sul senso del lavoro e sul contributo che ognuno di noi con la propria opera porta al progresso della collettività.

Giovani uomini e donne del terzo millennio, ma legati indissolubilmente alla cultura e all’eredità del ’68 di cui oggi personificano drammaticamente il fallimento. Infatti, l’idea di un falso egualitarismo non in grado di distinguere e premiare merito e talento è stato, in questi ultimi anni, messo duramente alla prova dimostrando tutta la sua fallacità.


SCUOLA/ 4 misure per stabilizzare i precari incentivando la qualità dei prof


Questa generazione di eterni giovani è certamente una grande risorsa per il Paese, ma deve almeno tentare di dare un cambio di marcia alla propria azione, perlomeno rispetto alle progettualità che le piazze di sabato hanno delineato. La sterile rivendicazione di diritti inesigibili nella situazione data non è certamente la strada da percorrere. È necessario tornare a scommettere su noi stessi, lanciare un’Opa sul nostro futuro, chiedere un nuovo patto intergenerazionale in cui anche la generazione dei padri sia chiamata a prendersi le proprie responsabilità.


Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”


Ispiace vedere tanti amici, colleghi e coetanei scendere in piazza a difendere i diritti, che a volte sembrano essere privilegi, di un’altra generazione e non lavorare, altresì, per costruire un nuovo diritto di cittadinanza sostenibile per i giovani del 2011 e per quelli che verranno. Manca poi nel documento un focus sul tema centrale dell’accesso al credito e alle politiche abitative. Troppo poco è un generico richiamo al diritto alla casa, che sembra essere uscito da vecchie foto in bianco e nero. La precarietà non è solo una questione di politiche del lavoro che può essere risolta con una sanatoria.


ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere


La sfida della “buona flessibilità” parte, infatti, dal rilancio della produttività nel Paese, dalla qualificazione di tutti quei servizi che supportano le imprese e i lavoratori nelle difficoltà quotidiane e da un complessivo ripensamento dei percorsi formativi che devono essere sempre più articolati lungo tutto il periodo della vita attiva e maggiormente legati alla dimensione lavorativa. Da queste esigenze e richieste, ritengo, sarebbe dovuta partire una piattaforma politica e culturale che un gruppo di giovani lavoratori si propone di presentare alla politica e alla società.


I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede


Oggi è il tempo di chiedere scelte coerenti ai nuovo modi di produrre e lavorare in materia di organizzazione dei servizi e di fruibilità delle nostre città, pensate troppo spesso partendo sulla base di un mondo del lavoro fordista superato dalla storia, non un irrealistico ritorno a un passato idealizzato e vissuto troppo spesso come un’utopia.

Leggi anche

  • Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”
  • ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere
  • I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Precarietà, flessibilità, posto fisso

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Precarietà, flessibilità, posto fisso

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net