• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Finanza Pubblica » Manovra di bilancio » MANOVRA E SVISTE/ Bonanni: così il Governo mette una “toppa” al Jobs Act

  • Manovra di bilancio
  • Finanza Pubblica
  • Lavoro

MANOVRA E SVISTE/ Bonanni: così il Governo mette una “toppa” al Jobs Act

Raffaele Bonanni
Pubblicato 4 Novembre 2015
Bonanni_TelecameraR439

Raffaele Bonanni (Infophoto)

La bozza di disegno di legge sul lavoro agile collegato alla Legge di stabilità tenta di rimediare alla dimenticanza avvenuta con il varo del Jobs Act. RAFFAELE BONANNI ci spiega come

La bozza di disegno di legge sul lavoro agile collegato alla Legge di stabilità per il 2016 tenta di rimediare alla dimenticanza avvenuta con il varo del Jobs Act. Gli ambienti parlamentari governativi non avevano considerato il forte cambiamento in atto nel lavoro italiano provocato dall’espansione delle tecnologie digitali e dalla conseguente rivoluzione culturale in corso che coinvolge milioni di persone, lavoratori d imprenditori. 


SPESA MILITARE AL 5% DEL PIL/ "Così la Nato stravolgerà l'Italia: molte più tasse o meno welfare"


Negli ultimi tempi, in verità, tante sono le aziende che hanno fatto ricorso informalmente allo smart working in collaborazione a lavoratori interessati nell’intento di rendere più competitive le aziende. Poter lavorare più liberi da un posto fisico fisso, guadagnare il tempo e i costi di percorrenza casa-lavoro, conciliare le esigenze personali e familiari nel lavoro sono obiettivi non secondari dei lavoratori.


POVERTÀ EDUCATIVA/ Il falso allarme sulla scomparsa del Fondo nella manovra


Il disegno di legge del governo distingue il lavoro agile dal telelavoro. Come si sa, prevede una prestazione lavorativa fuori e dentro l’azienda. Vuole aiutare il lavoro digitalizzato da sviluppare con libertà ed efficienza purché contrattato dalle parti e con condizioni di base delle dotazioni tecnologiche necessarie per praticarlo. I vantaggi contributivi e fiscali sulla produttività ed efficienza lavorativa ripristinati con la Legge di stabilità saranno disponibili anche per lo smart working. Insomma, si vuole dare il viatico a ogni possibilità di aumento della produttività e nuove opportunità per i lavoratori. 


MANOVRA & LAVORO/ Dai tirocini alle retribuzioni, i mancati interventi per i giovani


E le parti sociali? I rappresentanti del lavoro italiano hanno progettato qualcosa? È auspicabile che ciò avvenga, per governare processi così importanti nei posti di lavoro, per evitare norme legislative velleitarie e farraginose. Infatti, questo accade sovente, se le materie del lavoro sono gestite esclusivamente dal Parlamento. 

Si spera che il tema sollevato abbia anche gambe più robuste per correre verso il futuro. Il governo deve chiarire i suoi propositi sulla banda larga e ultra larga. A ben vedere non sembra sia nelle priorità italiane. Difficilmente potremo progredire in un ambiente ancora carente di infrastrutture immateriali e di consapevolezza sulla loro importanza. Basta vedere alla sostanziale inattività dopo tante “grida” sui fannulloni nella Pa, sulla atavica inefficienza e sulla corruzione. La riorganizzazione delle amministrazioni in senso digitale porterebbe a rendere verificabili i carichi di lavoro degli impiegati, la progettualità e la capacità di direzione della dirigenza, la trasparenza in ogni atto pubblico a fronte della corruzione dilagante. 


LICENZIAMENTI/ Il nuovo colpo al Jobs Act passa dall'indennità per vizi formali


I servizi pubblici on line che da tanto aspettiamo dipendono molto dalle cose suddette. Non si realizzano con le dichiarazioni stampa e neanche nei talk show. Si realizzano avendo un disegno e creando le condizioni finanziarie, politiche, sociali per realizzarlo.

Leggi anche

  • LICENZIAMENTI/ Il nuovo colpo al Jobs Act passa dall'indennità per vizi formali
  • JOBS ACT/ Il problema irrisolto dopo la "vittoria" della Cgil a Strasburgo
  • JOBS ACT/ Il rischio di un'altra bocciatura della Corte Costituzionale

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Manovra di bilancio

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Manovra di bilancio

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net